Noi e la Targa
6 Novembre 2024
L'Associazione Amici della Targa Florio, assecondando numerose richieste di Amici, ha organizzato una "Pizziata Targa Florio" al Circolo TC2 di Palermo, alla presenza di numerosi appassionati e piloti di Targa Florio. Nel corso della serata proiettati diversi filmati e foto di Targa.
********************
29 Settembre 2024
Al Teatro Salvatore Cicero di Cefalù, l'Associazione Culturale Amici della Targa Florio è stata presente per riparlare del libro "La Targa Florio" edito da Totò Marsala Editore di Cefalù, con inedito materiale fotografico di Salvatore Giardina, e per il quale l'associazione ha collaborato
********************
21 / 22 Settembre 2024
L'Associazione Culturale Amici della Targa Florio è stata presente al PalaErba di Erba (Como), nel corso di una manifestazione organizzata, a scopi benefici, dall'Associazione Amici della Paraplegia, con uno stand dedicato alla Targa Florio, proponendo una rassegna di foto storiche della mitica corsa siciliana.
********************
20 Gennaio 2024,
Al Teatro Salvatore Cicero di Cefalù, l'Associazione Culturale Amici della Targa Florio è stata presente per riparlare del libro "La Targa Florio" edito da Totò Marsala Editore di Cefalù, con inedito materiale fotografico di Salvatore Giardina, ed a cui l'Associazione ha collaborato.
********************
19 gennaio 2024
A latere della presentazione del libro su Antonio Pucci, l'Associazione Culturale Amici della Targa Florio ha allestito una mostra fotografica su tutte le partecipazioni del Barone in edizioni della Targa Florio.
********************
1 Novembre 2023
Grazie all'Associazione Culturale Amici della Targa Florio si organizza una intervista ad Ignazio Capuano che parla della Ferrari 250 GTO acquistata nel 1965 da Ferdinando Latteri insieme al quale la condusse in Targa Florio 1965. Vettura venduta in asta internazionale, dopo il restauro, ad una cifra incredibile.
********************
20 Febbraio 2023
L'Associazione Culturale Amici della Targa Florio a casa di Gaetano Starrabba Principe di Giardinelli per collaborare con l'editore Roberto Barbato per la raccolta e catalogazione del materiale documentale utile per la realizzazione del libro autobiografico "Gaetano Starrabba Principe di Giardinelli - Vita di un Gattopardo da Corsa"
********************
3 Dicembre 2022
L'Associazione Culturale Amici della Targa Florio, al Museo dei Motori e dei Meccanismi, ha organizzato la festa per i 90 anni di Gaetano Starrabba di Giardinelli, con una rassegna di foto della sua lunga vita sportiva.
********************
19 Novembre 2022
L'Associazione Culturale Amici della Targa Florio, al Museo dei Motori e dei Meccanismi, ha organizzato una mostra fotografica sulle Lola in Targa Florio. Coinvolti nella manifestazione anche diversi piloti siciliani che hanno condotto in Targa vetture Lola.
********************
23 Settembre 2022
L'Associazione Culturale Amici della Targa Florio ha organizzato una "Pizziata Targa Florio" al Circolo Telimar di Palermo con la presenza di appassionati e di diversi piloti di Targa. Proiettati numerosi filmati e foto d'epoca
********************
8 Luglio 2022
Anche negli ormai lontani anni del "senza web e negozi virtuali", nell'occasione delle diverse trasferte lavorative a Milano, l'appuntamento assolutamente imperdibile era quello della visita nel "mondo dei balocchi", al negozio della "Libreria dell'Automobile", dove è meglio andare - come mi disse tanti anni fa un amico - senza carta bancomat o carte di credito ....... Ho rifatto una necessariamente veloce sortita nello stesso mitico luogo - in Corso Venezia - soltanto per levarmi uno sfizio, da componente dell'Associazione ATF : vedere se stava lì. Appena entrato, sulla sinistra, manco a farlo apposta, lo ho visto. "Sfizio tolto".
********************
30 Settembre 2021 Presentazione del libro dell'Asssociazione al Museo dei Motori e dei Meccanismi.
" RACCONTI DI TARGA FLORIO 1960 - 1977 " Associazione Culturale Amici della Targa Florio Roberto Barbato Editore Giovedì 30 settembre , nel tardo pomeriggio, dopo davvero tanti ma tanti mesi di inattività, causa ripetute note restrizioni COVID, ci siamo di nuovo ritrovati, con qualche Amico, per la presentazione dell'iniziativa editoriale realizzata, in punta di piedi, della nostra Associazione Culturale Amici della Targa Florio. Come già descritto nella sua breve prefazione, non lo abbiamo considerato, e pensato, come un "libro sulla Targa Florio", qualifica davvero impegnativa, ma, piuttosto, semplicemente, come un "taccuino di storie" di Targa. Una idea forse inusuale, concretizzata in qualche centinaio di pagine di racconti, dal 1960 al 1977, tratti - e perché no? - sia dalle memorie di semplici appassionati spettatori in Targa, bambini prima, poi divenuti ragazzini, poi ragazzi, ed infine uomini già maturi, o - in massima parte - di piloti protagonisti in Targa, ovvero da tesaurizzate avvincenti cronache di quegli anni d'oro. Ringraziamo davvero tutti coloro che, giovedì, sono stati con noi, sobbarcandosi, prima, il "fastidio" delle prenotazioni con mail (o, all'occorrenza, con altro mezzo sostitutivo) per l'obbligatorio monitoraggio delle presenze "plafonate" - causa restrizioni COVID - da gestire in un sito museale, e poi - in un per noi obbligato e non certamente comodo orario di pomeriggio inoltrato - anche l'accollo del solito caotico traffico cittadino per raggiungere il Polo Universitario, o delle fastidiose mascherine da indossare in loco, o della compilazione e sottoscrizione dell'autocertificazione. Non c'era una magari interessante mostra fotografica da vedere, non c'erano filmati di Targa da visionare, vetture racing da ammirare. Una semplice "presentazione", eppure gli Amici erano lì. I nostri ringraziamenti vanno all'Amico Roberto Barbato, nell'occasione nel suo ruolo di Editore ; un Editore che ci piace definire "indipendente". Non ci è stato chiesto di andarci a cercare un disponibile sponsor, non ci è stato chiesto di procurarci questo o quel tutelante patrocinio, o questa o quella "benedizione papale, od istituzionale", non ci è stato chiesto di dover acquistar noi, ed anticipatamente, 300 copie del libro….. Tanta passione, coinvolgimento emotivo nel realizzare, a quattro mani, "u picciriddu" (si, così, lo abbiamo convenzionalmente chiamato, mentre cresceva), pensato "semplice", "minimalista", e voluto senza lustrini e carte patinate, mirando, piuttosto, per quanto nelle nostre capacità, alla "sostanza" e, se possibile, al "cuore". Ringraziamo il Museo dei Motori, sempre affidabile ed amichevole nostro storico ospite con il suo funzionale sito museale ed i suoi validi collaboratori. Ringraziamo tutti gli Amici appassionati per la loro presenza, i piloti di Targa che sono venuti a trovarci : Ignazio Capuano, Giampaolo Ceraolo, Santi De Filippis, Giancarlo Barba, Armando Floridia, Giovanni Mercadante, Francesco Mannino, Camillo Fiore. Alcuni avevano concomitanti impegni di gare anche fuori Sicilia (Monza ….. beati loro!) Tra i presenti ringraziamo la moglie di Luigi Sartorio, i figli di Enzo Mirto Randazzo, di Pucci Spatafora, di Franco Tagliavia. Ringraziamo Giovanni Giacone Starrabba che si è fatto nell'occasione tramite per una telefonata col Principe Gaetano Starrabba di Giardinelli, impossibilitato a venire, che chiedeva "com'è andata?", cosa che ha fatto anche l'amico Nino Catalano, da Alcamo. Siamo stati colti dalla dolorosa scomparsa di Nino Vaccarella. Al momento della fissazione del giorno della presentazione di "RACCONTI" ancora battagliava con la malattia. Lo abbiamo incontrato, se ricordiamo bene, a fine aprile. Il nostro "taccuino di storie" era già praticamente quasi ultimato. Accompagnandolo in auto, ci siamo recati, insieme a Lui, al suo studio, non per le solite scontate firme autografe, o per questa o quella prefazione da fargli personalizzare. Soltanto qualche mirata domanda per aver conferma di "non aver scritto fesserie" nelle pagine a Lui dedicate. E' stata una sensazione davvero strana, e dolorosa, non averlo presente, questa volta, al Museo Motori. Tutti coloro, poi, che a vario titolo ci hanno aiutato sono stati doverosamente citati nei ringraziamenti di fine "libro". Qualche amico, anche componente di questo Gruppo, a fine riunione di giovedì pomeriggio, ci ha detto che avrebbe potuto durare di più, magari coinvolgendo i piloti presenti nel commentare i "racconti", i loro "racconti". Certo, sarebbe stato più interessante. Ma i tempi a disposizione per la "presentazione" si sono ristretti ; non potevamo, infatti, non dedicare, sia pur nell'occasione con necessaria brevità, un omaggio al grande Nino Vaccarella ; lo hanno omaggiato e ricordato esponenti apicali delle realtà museali universitarie, lo abbiamo omaggiato e ricordato, molto più umilmente, anche noi dell'Associazione, per bocca di Armando Floridia, mentre scorrevano sue immagini in Targa, dal 1958 al 1975. Non potevamo proseguire oltre, in ora più tarda, mettendo in difficoltà amici presenti. I "racconti" dei piloti che erano con noi, ed anche di quelli che purtroppo ci hanno lasciati, anni fa od anche di recente, stanno tutti lì, dentro "RACCONTI DI TARGA FLORIO 1960 / 1977". Lo abbiamo realizzato proprio per questo ; per far parlare loro, i veri protagonisti, piloti privati od ufficiali che fossero. Scusate la particolare lunghezza del post. Ma noi, sempre, dobbiamo ringraziare tanti Amici. Associazione Culturale Amici della Targa Florio.
********************
27 Aprile 2021, l'ultima volta con il Professore Vaccarella.
L'amico Roberto Barbato contattò Nino Vaccarella per proporgli una serie di scatti fotografici personali da realizzare nel suo studio, vicino ai suoi trofei di una intera vita agonistica. Il Professore, come sempre disponibile, accettò volentieri. Si fissò il giorno dell'incontro e, nel corso del pomeriggio di quel 27 aprile 2021, lo andammo a prendere con una vettura - la mia - certamente per nulla "di rappresentanza", una piccola Lancia Ypsilon. Il Professore "davanti" e Roberto "dietro". Si fece trovare, puntuale, direttamente in portineria. Destinazione : il suo studio, sempre in Città. Raccolse la posta giacente in portineria. Aprì la porta dello studio dicendo : è da parecchio che non ci venivo. Per me fu una emozione, come dire, "doppia". Ero già stato lì molti ma molti anni prima, nel 2006. Ricordo che ero al lavoro, in Banca, quando ricevetti una telefonata: "Carmelo, ho organizzato una intervista al Professore Vaccarella, al suo studio. Dobbiamo realizzare un servizio filmato e siamo già sulla strada, cheffà vieni ?" Dopo un lampo avevo già chiesto un permesso aziendale e con la moto mi fiondai lì. Ero "ben presentabile". Allora, in Banca, la giacca e cravatta erano prassi ……. Mi misi in disparte, per non dare intralcio a chi "lavorava", ed ovunque girassi lo sguardo c'erano incredibili meravigliose preziosissime testimonianze di una vita agonistica di prima grandezza. Ma ritorniamo al 2021. Mi trovavo, quindi, di nuovo lì, e tutto pareva fosse rimasto immutato, nel tempo. La mia fortuna fù che, essendo "pensionato", ero l'unico dell'Associazione ad essere libero da impegni lavorativi, e quindi disponibile. Insomma, nell'occasione fui "fortunato" ….. Roberto gli aveva anticipato la visione di una "prima stampa" di una sua pubblicazione, un "book fotografico" sulla Targa Florio 1965 - 1971. La portò con se e Vaccarella, seduto alla sua scrivania, lo sfogliò lentamente, con attenzione. Ancora ricordo che si fermò su una bella immagine di Targa 70 ; Lui con la 512 in battaglia con Siffert, con la 908/3. Disse di Lui : bel pilota, Siffert, ma con Ignazio facemmo una gran bella gara ….. Ma l'occasione fu buona anche per l'idea di quegli impavidi degli "Amici della Targa Florio" che si erano lanciati nel progetto di una raccolta di Racconti di Targa (1960 - 1977). Il Professore stava ovviamente lì dentro di diritto, tra i protagonisti, con tanti episodi, in edizioni diverse. Trovai il modo di accennare, "al volo", a quegli episodi per i quali, in tutta onestà, cercavamo da Lui conferme o magari approfondimenti, onde evitare di "scrivere fesserie". Fu disponibile, come sempre, ad assecondare benevolmente anche questo …. Quella "idea" era, infatti, in quei giorni di fine aprile, di fatto concretizzata, ma non ancora rifinita. Mentre Roberto, dopo pochi giorni, a versione definitiva del suo libro, ne avrebbe fatto omaggio al Professore, per quello dell'Associazione restammo d'intesa che ne avremmo riparlato alla sua presentazione. Ma le cose tristi della vita fecero si che quell' "appuntamento", a data in quel momento ancora da stabilire, non si sarebbe poi verificato. Alla presentazione di quel libro ATF, il 30 settembre, il Professore non potè esserci. Al Museo dei Motori ci fu un emozionante minuto di silenzio in suo onore, con tutti i presenti all'impiedi, e subito dopo la proiezione di alcuni minuti del filmato, guarda caso proprio di quella intervista del 2006 ; riflettevo proprio su quello, e la mestizia e tristezza erano ancor più forti. Ogni volta che ho avuto la fortuna, così come tanti altri appassionati, di poter incontrare il Professore, ho fatto una riflessione : Nel 1971 avevo 17 anni. Per quella sua seconda vittoria in Targa, dopo anni ed anni di strapotere della Porsche, si gioì con un vero incontenibile tifo, come quando si festeggia per le vittorie nei Campionati Mondiali di Calcio. Nino Vaccarella un vero Mito per quelle generazioni di appassionati. Ed allora era ancora qui tra noi, già divenuti adulti, a parlare di Targa. Una fortuna davvero incredibile. Purtroppo questo non potrà mai più accadere. Ed i nostri giovanili ricordi di Targa è come se fossero, in un sol colpo, invecchiati molto, ma molto di più.
********************
23 Dicembre 2019 "Pizziata" di Natale
L'Associazione ha organizzato una "pizziata", al locale "NAIF" di Palermo, tra piloti ed appassionati, con la proiezione di numerosi filmati e foto di Targa.
********************
21 Ottobre 2019 Omaggio a Pucci Spatafora
L'Associazione ricorda l'amico pilota Pucci Spatafora con una rassegna di sue immagini in tutte le numerose edizioni di Targa Florio a cui ha partecipato. Tante presenze di appassionati, di piloti, e della Famiglia Spatafora.
********************
18 Giugno 2019 "Pizziata" al Rusticotto
L'Associazione ha organizzato una "pizziata", al locale "Rusticotto" di Palermo, tra piloti ed appassionati, con la proiezione di numerosi filmati e foto di Targa
********************
30 Maggio 2019 Le Ford in Targa Florio
L'associazione propone una mostra fotografica "Le Ford in Targa Florio negli anni 60" con protagoniste le Ford Cobra e le Ford GT40 che hanno in quegli anni partecipato alla gara siciliana.
********************
29 Marzo 2019 Ignazio Giunti .Un Pilota, un'epoca
L'Associazione ha collaborato all'organizzazione della serata per la presentazione del libro "Ignazio Giunti. Un pilota un'epoca" di Vittorio Tusini Cottafavi , con la proiezione delle immagini dell'indimenticato pilota romano nelle diverse edizioni di Targa Florio a cui ha partecipato. Allestita anche una mostra fotografica sulla Targa Florio 1970 nelle sale museali.
********************
Gentleman driver siciliani in Targa Florio 25 Ottobre 2018
Presso Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica e Meccanica La rassegna è stata ospitata all'interno dei prestigiosi locali museali dell'Università
Agosto 2018
Estate 2018 - A Cefalù l'Associazione ospite di Joe Castellano in concerto. Proposti numerosi filmati storici della Targa Florio.
********************
15 Maggio 2018 Omaggio a Vic Elford nel 50^ della sua vittoria
********************
23-25 Febbraio 2018 Le Jaguar in Targa Florio
Presso Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica e Meccanica . La rassegna è stata ospitata all'interno dei prestigiosi locali museali dell'Università
Dal 20 al 23 aprile 2017
L'Associazione Culturale Amici della Targa Florio, presso il Museo dei Motori, ha allestito una la mostra fotografica "TARGA FLORIO 1970" dedicata a quella spettacolare edizione della gara siciliana che venne denominata "TARGA KOLOSSAL".
********************
24 - 25 - 26 Febbraio 2017
L'Associazione Culturale Amici della Targa Florio, presso il Museo dei Motori, ha collaborato all'allestimento fella mostra fotografica "Roberto Barbato, professione reporter"
********************
24 Novembre 2016
L'Associazione Culturale "AMICI DELLA TARGA FLORIO" ed il MUSEO STORICO dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con il "CLUB PILOTI DELLA TARGA FLORIO 1906 - 1977", hanno proposto una mostra fotografica ed una serie di filmati riguardanti le trascorse edizioni delle Targa Florio Rievocative di Velocità per Autostoriche, il cui futuro ritorno è nel cuore e nelle speranze degli appassionati.
********************
Dal 2 all'8 Maggio2016
L'Associazione Culturale "AMICI DELLA TARGA FLORIO" ha collaborato all'allestimento di una mostra a tema Targa Florio presso l'OTTAGOLO S. Caterina a Cefalù.
********************
5 Maggio 2016 "Le Alfa Romeo alla Targa Florio dal 1960 al 1975"
L'Associazione Culturale "AMICI DELLA TARGA FLORIO", presso il MUSEO STORICO dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo ha organizzato una mostra fotografica "Le Alfa Romeo alla Targa Florio dal 1960 al 1975" alla presenza di diversi piloti ed appassionati.
********************
19 Giugno 2015,Una Daren al Museo
L'Associazione Culturale "Amici della Targa Florio" di Palermo, in collaborazione con il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo ha organizzato una reunion con piloti ed appassionati con la proiezione di numerosi filmati e foto di Targa Florio e con l'esibizione velocistica, lungo i viali della sede Universitaria, della Daren Ferraris proto di Giampaolo Ceraolo e della Porsche 911S di Giorgio Hardouin di Belmonte.
1 Maggio - 3 Maggio 2015 , Ricordo di Nino Todaro
L'Associazione Culturale "Amici della Targa Florio" di Palermo, in collaborazione con il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo, ha riproposto l'esposizione della mostra "Nino Todaro, una vita di corsa", presso il Motor Village Palermo, in occasione della manifestazione "L'ultima vittoria di Nuvolari - Monte Pellegrino Historics 2015" e dei relativi eventi promozionali ad essa antecedenti. La mostra è stata arricchita con inedite fotografie e la esposizione di due vetture storiche sportive, una Fiat 600 Abarth/Nardi (1956) ed una Alfa Romeo SZ (1961), facenti parte della collezione di Fulvio Lauricella.
L'esposizione temporanea ha anche proposto numerose immagini delle principali partecipazioni di Nino Todaro tra il 1958 ed il 1971 alle classiche gare di durata su strada e su pista, in Sicilia e altrove.
5 - 6 Dicembre 2014 "Nino Todaro una vita da Corsa"
L'Associazione Culturale "Amici della Targa Florio" ed il Museo Storico e dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo hanno allestito la mostra fotografica "Nino Todaro, una vita di corsa" alla presenza di piloti, appassionati, e della Famiglia Todaro. Proposta la raccolta del prezioso ed inedito materiale fotografico della Famiglia Todaro e proiettati diversi filmati d'epoca.
I favolosi anni della Scuderia Pegaso alla Targa Florio
Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica e Meccanica, in collaborazione con l'Associazione Culturale Amici della Targa Florio, ha organizzato, per le giornate dal 22 al 24 febbraio 2013, la mostra fotografica titolata "I favolosi anni della Scuderia Pegaso alla Targa Florio".
La rassegna è stata ospitata all'interno dei prestigiosi locali museali dell'Università e l'Associazione ha così voluto ricordare quel mitico sodalizio sportivo siciliano - la Scuderia PEGASO - che ha regalato agli sportivi, negli indimenticabili anni 60/70 di agonismo automobilistico, emozioni indelebili
********************
Il Trofeo Vincenzo Mirto Randazzo 2011
La "Targa Florio Historic Rally 2011" ha proposto una sorta di "gara nella gara". C'era in palio anche l'aggiudicazione di un trofeo "particolare" : Il Trofeo Vincenzo Mirto Randazzo che sarebbe andato all'equipaggio con il miglior tempo nella impegnativa arcinota Prova Speciale "Targa 1".
Il Trofeo è andato nella mani di Marco Savioli ed Alessandro Failla, vincitori anche dell'assoluto nel Rally ; ed Alessandro Failla, navigatore, si è portato a casa anche quell'ambito trofeo, Lui che, in epoche "remote", è stato al fianco, con lo stesso ruolo, proprio del compianto suo amico Vincenzo Mirto Randazzo, in gara da rally.
Vincenzo Mirto Randazzo lo ricordiamo quale grintoso pilota privato anche nelle Targa Florio degli anni sessanta/settanta, ed in particolare quale spettacolare ed indimenticabile interprete - per chi lo ha visto in gara - nella conduzione dei GTA.
Immaginiamo, quindi, l'orgogliosa e commossa felicità dell'amico Alessandro Failla.
Davvero una bella storia.
********************
Cari Amici Della Targa Florio .. 2010
Siamo lieti di comunicare che la "Confederazione Siciliani Nord America" (C.S.N.A)
ha invitato l'"Associazione Culturale Amici della Targa Florio" a partecipare alla 4^ Convention della Confederazione medesima che si terrà il 12/13 Novembre p.v. a Port Lauderdale - Miami - Florida. Ospite d'onore della Convention sarà il Professore Nino Vaccarella, selezionato dalla C.S.N.A. - unitamente ad altre 4 personalità - tra illustri siciliani che si sono distinti nel loro campo, contribuendo alla diffusione della "sicilianità" nel mondo.
L'Associazione, su invito della C.S.N.A., curerà in loco - e specificamente nell'ambito dell' "Opening of Targa Florio Exhibit" la cui apertura è prevista per il giorno 12 Novembre p.v. - la realizzazione di una mostra titolata "Ricordi di Targa Florio" , che si articolerà attraverso l'esposizione di materiale fotografico d'epoca, di trofei e di oggettistica riguardante la mitica Targa Florio ed il suo ideatore, l'indimenticato Cavaliere Vincenzo Florio, nonché la proiezione di filmati .
Questa ulteriore prossima esperienza dell'Associazione - certamente impegnativa ma al contempo entusiasmante - è in linea con gli istituzionali propositi associativi, tesi alla divulgazione, per quanto nelle possibilità degli appassionati componenti l'Associazione medesima, della storia e delle memorie della nostra amata Targa Florio.
In relazione alla superiore manifestazione della C.S.N.A, è stato un vero onore, per l'Associazione, consegnare direttamente nelle mani del Professore Nino Vaccarella l'invito formulato dalla Confederazione dei Siciliani del Nord America, dal cui tenore traspare l'affetto, la stima e la riconoscenza riservatigli da tutti i "siciliani d'America" :
"" Gentilissimo Professore Vaccarella,
Con immenso piacere abbiamo l'onore di invitarLa alla "4^ Convention della Confederazione Siciliani del Nord America", che si terra' presso l' Hotel Hilton Beach Resort di Fort Lauderdale, Florida, USA il 13 Novembre p.v..
La Sua partecipazione, oltre che rinsaldare i vincoli che uniscono la nostra Comunità all'amata Sicilia, darà particolare risalto ed importanza a tutta la manifestazione che nel coinvolgere il più gran numero possibile di Siciliani tende ad esaltare i valori e le tradizioni di una Terra mai dimenticata, e sempre amata. La C.S.N.A. é una organizzazione no-profit che cresce con il continuo impegno di riunire e rappresentare le Associazioni e Federazioni Siciliane che aderiscono al progetto, e di rafforzare il legame con la Regione Sicilia, per mantenere le origini e promuovere l'antica cultura e tradizione siciliana, con una proiezione al futuro, collaborando con gli organi di rappresentanza: i Comites, le altre associazioni regionali, e le istituzioni, per tutto quello che concerne il Sistema-Paese Italia
La conferenza sarà seguita da un ricevimento, gala. Parteciperanno personalità Siciliane, Italiane, Americane e Canadesi del mondo istituzionale, politico, imprenditoriale, artistico e sociale. Un comitato speciale della C.S.N.A. ha selezionato 5 illustri Siciliani che si sono distinti nel loro campo contribuendo alla diffusione della "Sicilianità" nel Mondo .
Per lo sport, nessuno meglio di Lei, Professore, può rappresentarci. Le chiediamo, pertanto, di accettare il "Premio CSNA 2010" per l'enorme contributo che Lei, con i suoi traguardi, ha dato allo Sport, come siciliano. Certi della Sua partecipazione a questa straordinaria manifestazione che ha come titolo "L'impatto dei Siciliani nell'Evoluzione Storica del Nord America", ed in attesa di un cortese riscontro, porgiamo i più distinti saluti
Confederazione Siciliani Nord America ""
Anche in questa occasione l'Associazione Culturale Amici della Targa Florio rivolge al Professore Nino Vaccarella i propri ringraziamenti per l'ennesima Sua dimostrazione di grande disponibilità e di vicinanza affettiva al Mito della nostra indimenticata "Targa Florio", la gara automobilistica sportiva su strada più antica al mondo.
Alla memoria del Professore Nino Vaccarella
********************
Castello Gallego Sant'Agata Militello 19 Dicembre 2009
Al Castello GALLEGO, a Sant'Agata Militello, dal 19 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010, la mostra "Ricordi di TARGA FLORIO"
" La corsa, gli uomini, le auto … TARGA FLORIO, che passione ! "
Pensiamo che Don Vincenzo Florio - l'uomo che ha regalato ai siciliani, e per sempre, un dono preziosissimo - sarà contento al pensiero che in tanti, ancora oggi, continuano ad onorare la memoria Sua personale e della Sua inimitabile creatura : la Targa Florio.
********************
Una serata al TeLimar 12 settembre 2009
Una serata al TeLimar dedicata ai "Ricordi di Targa Florio"
In data 12 settembre 2009, nel suggestivo scenario del Circolo TeLiMar di Palermo, si è svolta la prima manifestazione – denominata "Ricordi di Targa Florio" - organizzata dall'Associazione Culturale "Amici della Targa Florio" e dal Presidente del TeLiMar, Dr. Marcello Giliberti, figlio del noto ex pilota Angelo Giliberti nonché titolare della indimenticata "Giliberti Corse".
Scopo della manifestazione, nonché intento dei soci dell'Associazione, non lasciare all'incuria del tempo le memorie di un evento che non è stato solo sportivo, ma che può essere visto, senza alcun dubbio, come uno dei tanti volti della "sicilianità".
Senza ricorrere all'enfasi o alla retorica, la serata è stata una sorta di "amarcord" del cuore. Attraverso un'ampia carrellata di foto e un filmato documentario inedito della gara madonita, tratto dagli archivi storici della Porsche di Stoccarda, i 5 amici dell'Associazione, con sensibilità, caparbietà ed impegno certosino di ricerca, hanno fatto rivivere i momenti più salienti della celeberrima "Targa", che ha avuto come teatro le polverose strade delle Madonie ed il paesaggio da cui Vincenzo Florio rimase folgorato
Davanti agli occhi attenti ed emozionati dei presenti, piloti- personaggi- auto- paesaggi-costumi di una realtà lontana e non ancora scomparsa, la cui eco è ancora percepibile per chi ne è stato attore o solo semplice spettatore. Per ricordare i momenti più significativi della serata, i quattro pannelli con le foto relative alle edizioni degli anni 50, 60, 70, a seguire quello commemorativo sia del centenario della prima vittoria in Targa di un siciliano – quel Barone Francesco Ciuppa che vinse nell'edizione del 1909 – , sia del trionfo del 1964 del Barone Antonio Pucci, sia del profilo sportivo di Angelo Giliberti, pilota e titolare della "Giliberti Corse", ma, soprattutto, per la prima volta esposti insieme, i quattro trofei originali "Targa Florio" , vinti da piloti siciliani : Barone Antonio Pucci (1964), Ninni Vaccarella (1971), Armando Floridia (1976), Raffaele Restivo (1977). Sul palco i protagonisti che, con passione ed entusiasmo sempre vivo, continuano ad impersonare la memoria storica della Targa: Ninni Vaccarella, sempre disponibile a regalare al pubblico testimonianze ed esperienze vissute, Armando Floridia, i figli del compianto e da poco scomparso Barone Antonio Pucci ; insieme a loro, professionisti ed ex-piloti siciliani : Ignazio Capuano, Eugenio Renna, Armando Floridia, Salvatore "Toti" Sutera, Giancarlo Barba, Mario De Luca, Giovanni La Mantia, Giuseppe "Pucci" Spatafora, Sergio Rappa, Francesco lo Iacono, Gaetano Sidoti Abate, Giuseppe Salerno.
Tutti i partecipanti alla serata hanno risposto con entusiasmo all'invito degli organizzatori, che sono consapevoli di avere iniziato un difficoltoso ma, al contempo, importante cammino mirante a riportare alla luce le memorie sportive, sociali e di costume che, se anche appartengono ad un passato memorabile, sono parte integrante della nostra identità culturale e devono, pertanto, assolutamente rimanere nell'immaginario di tutti.
Non si può dunque perdere l'occasione, per porgere un ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato alacremente per la realizzazione di questo progetto, ai piloti, al pubblico che ha partecipato e, soprattutto, a Marcello Giliberti, Presidente del Circolo TeLiMar dell'Addaura, che ha messo a disposizione dell'Associazione Culturale "Amici della Targa Florio" una sede elegante, superba, assolutamente appropriata all'evento, come il prestigioso nome "Targa Florio" merita.
******
Il filmato che proponiamo è tratto dal servizio sulla serata "Ricordi di Targa Florio" realizzato dalla Emittente Televisiva palermitana "TRM - TELERADIO DEL MEDITERRANEO" per il proprio Telegiornale.
Si ringraziano il Dr. Vincenzo Rappa, Presidente di TRM - Palermo ed il Dr. Sergio Rappa per essere stati affettuosamente vicini all'iniziativa condotta dall'Associazione Culturale Amici della Targa Florio insieme al Circolo TeLiMar di Palermo, offrendo una eccezionale visibilità alla serata "Ricordi di Targa Florio".