Scusate ,stiamo aggiornando le Classifiche
Tutto, nella esistenza umana, diventa ogni giorno più veloce e febbrile. Ciascun uomo moderno vive dieci vite, e ciascun punto della terra partecipa contemporaneamente all'esistenza di mille altri. Lo afferma " Rapiditas ", la più bella e lussuosa rivista universale d'automobilismo d'inizio secolo, fondata a Roma da Vincenzo Florio e che ci racconta le avventure e i fasti del Circuito Siciliano, ossia di quella splendida gara, unica al mondo, che nacque esattamente, il 6 maggio 1906
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Partiti 10 - Classificati 5 - Fuori tempo massimo 2
Partenza ore 6 con intervalli di 10 minuti
Cronometrista Gilberto Marley
Giro Veloce : Alessandro Cagno in 2h 50m 10s a 52,474 Kh
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Time |
1 | 3 | Alessandro Cagno | Itala | 3 | 9:32’22 |
2 | 10 | Ettore Graziani | Itala | 3 | 10:05’32 |
3 | 5 | Paul Bablot | Berliet | 3 | 10:20’05 |
4 | 9 | Victor Rigal | Itala | 3 | 10:25’08 |
5 | 8 | Pierre De Caters | Itala | 3 | 10:38’26 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 2 | Le Blon-M.Le Blon | Hotchkiss | 3 | 12:09:23 |
| 7 | Maurice Fournier | Bayard Clément | | |
Ritirati | |||||
| 1 | Vincenzo Lancia | Fiat | | |
| 4 | Achille Fournier | Bayard Clément | | |
| 6 | George Pope | Itala | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Iscritti 56 - Partiti 46 - Classificati 30
Giro veloce : Vincenzo Lancia in 2h 43m 08s a 54,733 Kh
A Termini Imerese il tempo è incerto, con qualche goccia di pioggia. Ieri sera al Grand si inaugurarono le scommesse su tutti i corridori che prenderanno parte alla Targa Florio. I corridori vennero messi all'asta ed acquistati a somme favolose. Colui che avrà puntato il corridore vincente guadagnerà circa mille lire. Alberto Clément, il giovane e simpatico guidatore della Casa francese Bayard-Clément, che trovasi attualmente a prestare servizio militare, aveva richiesto ai suoi superiori una piccola licenza per poter prendere parte alla Targa Florio. Però l'Autorità militare gli negò tale facilitazione, e così la vettura che era stata affidata all'abile guida di Alberto Clément sarà invece pilotata da Gaudermann, altro audacissimo chauffeur, che già ha dato prova singolare della sua perizia. E' giunto a Termini ed ha preso alloggio al Grand Hotel delle Terme il principe Aremberg, commissario di corsa per la Targa Florio, vice-presidente dell'Automobile Club di Francia. Le tribune sono già quasi completamente innalzate. E' arrivato il comandante dei pompieri ing. Caramanna per impiantare presso le tribune un posto di guardie del fuoco in caso di incendio. Sono pure arrivati il maggiore della Croce Rossa Spataro ed il tenente cav. Agneco per accudire all'impianto dei posti di soccorso della Croce Rossa. Lungo il circuito saranno impiantati dieci di questi posti. Quasi tutte le Case fabbricanti di pneumatici, olii e benzine hanno inviato a Termini i loro agenti. Grandi cartelli indicano i vari depositi e tutti fanno affari d'oro. La lotta impegnata da quests Case non è certo inferiore a quella delle Case automobilistiche concorrenti. (archivio La Stampa)
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Time |
1 | 20B | Felice Nazzaro | Fiat 28/40 HP | | 8:17’36 |
2 | 20A | Vincenzo Lancia | Fiat 28/40 HP | | 8:29’29 |
3 | 21B | Maurice Fabry | Itala 35/45 | | 8:32’47 |
4 | 11A | Arthur Duray | Lorraine-Dietrich | | 8:39’07 |
5 | 21A | Alessandro Cagno | Itala | | 8:39’16 |
6 | 11B | Fernand Gabriel | Lorraine-Dietrich | | 8:39’46 |
7 | 7D | Giuseppe Tamagni | Isotta-Fraschini | | 8:41’45 |
8 | 20C | Aldo Weilschott | Fiat 28/40 Hp | | 8:42’52 |
9 | 7C | Marc Sorel | Isotta-Fraschini | | 8:52’10 |
10 | 7B | Ferdinando Minoia | Isotta-Fraschini | | 8:53’19 |
11 | 9A | Pierre Garcet | Clément-Bayard | | 8:53’41 |
12 | 4A | Enrico Maggioni | Züst | | 9:00’07 |
13 | 14A | Domenico Masino | Daimler | | 9:01’22 |
14 | 19A | Dureste | Gobron-Brillié | | 9:10’24 |
15 | 23A | Fritz Erle | Benz | | 9:11’15 |
16 | 8B | Vittorio Gremo | Junior | | 9:13’38 |
17 | 23C | Dietrich Spamann | Benz | | 9:15’56 |
18 | 16A | Felice Buzio | Diatto | | 9:20’05 |
19 | 9B | Richard Gauderman | Clément-Bayard | | 9:29’00 |
20 | 14C | Hubert Le Blon | Daimler | | 9:31’32 |
21 | 4B | Mario Conti | Züst | | 9:37’59 |
22 | 9C | Leon Colinet | Clément-Bayard | | 9:39’17 |
23 | 6B | Gallina | Rapid | | 9:50’10 |
24 | 23B | ClementeDi Boiano | Benz | | 9:53’08 |
25 | 4C | Leonino De Zara | Züst | | 9:58’53 |
26 | 14B | Victor Hemery | Daimler | | 10:16’15 |
27 | 17A | Gasté | Radia | | 10:33’25 |
28 | 17B | Edoardo Marnier | Radia | | 10:49’12 |
29 | 19B | Faure | Gobron-Brillié | | 11:17’15 |
30 | 1B | Carlo Pizzagalli | Rolland-Pilain | | 11:41’53 |
Ritirati | |||||
| 3A | Louis Wagner | Darracq | | |
| 8C | Guido De Martino | Junior | | |
| 6A | Ernesto Ceirano | Rapid | | |
| 19C | Douet | Gobron-Brillié | | |
| 2A | Fritz Von Opel | Opel | | |
| 7A | Vincenzo Trucco | Isotta-Fraschini | | |
| 3B | Rene Hanriot | Darracq | | |
| 6C | Tullio Cariolato | Rapid | | |
| 8A | Francesco Tolotti | Junior | | |
| 10A | Victor Rigal | Berliet | | |
| 10B | Jean Porporato | Berliet | | |
| 18A | Otto Hyeronimus | Gaggenau | | |
| 1A | Philippe Savion | Rolland-Pilain | | |
| 22A | Bernhard Caspar | Ajax | | |
| 18B | Hube | Gaggenau | | |
| 4D | Giancarlo Capuggi | Zust | | |
| 5A | Paul Rivierne | Couverchal | | |
Non – Partenti – Qualificati - Verificati | |||||
| 12A | | Metallurgique | | |
| 13A | Besson | Lucia | | |
| 15A | Picklen | Charron | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Grande Circuito delle Madonie 148.823 km 3 Giri-Totale 446,469 Km
Partiti 13 - Classificati 7
Giro veloce : Felice Nazzaro in 2h 33m 03s a 58,342 Kh
Avvicinandosi l'ora di partenza, il traguardo viene affollato da amici, che augurano buona fortuna ai partenti. Alle ore 6 meno qualche minuto avanza la Fiat, guidata da Lancia. Alle 6 precise il cronometrista, signor Marley, dà il via. La vettura parte forte e veloce. Seguono quindi, alla distanza di dieci minuti, gli altri concorrenti, e cioè: Cariolato, Tamagni, Raggio, Trucco, Porporato, Maggioni, Nazzaro, Ceirano, Pizzagalli. Minoia, Venezia, Giovanzani, il quale ultimo parte alle ore 8 precise. Appena partita l'ultima vettura, il traguardo si spopola; si formano dei gruppi sparsi per il campo e la tribuna, commentando e facendo previsioni sui corridori e sui risultati, che però sembrano troppo azzardati. Non sono partiti la Darracq per guasti, un'Itala per mancanza del guidatore, e Cortese, perchè ritenuto questi un semplice dilettante. Il vincitore della corsa riceverà la targa Florio in oro del valore di lire 9 mila oltre il primo premio di lire 5 mila; il secondo premio L. 8 mila; il terzo di L. 4 mila; il quarto di lire 2 mila; il quinto di lire mille . Le tribune per comodità del pubblico sono state divise in due partì, una è riservata, agli invitati, l'altra per l'accesso del pubblico. Il pubblico tutto può osservare il grande quadro indicatore e tale disposizione suscita le approvazioni generali. Il totalizzatore funziona bene; si trovano quotati maggiormente fra i piazzati Lancia, Trucco, Nazzaro. Minoia. Per i vincitori Lancia , Raggio , Nazzaro e Minola. Il cielo si è diradato, il sole splende a raggi infuocati, una vera giornata primaverile. Il movimento è indescrivibile; numerosa gente si affolla vicino al quadro che segna i tempi. Sorprende che Lancia abbia impiegato ad arrivare a Castelbuono ore 1,51', però la sorpresa cresce quando Trucco partito quaranta minuti dopo sì trova a Castelbuono, dopo ore 1.50, cioè con un minuto di vantaggio. Segue Raggio, ore 1,53'; Porporato, ore 1,54. L'ansia cresce sempre più e si aspetta il primo arrivato. Alle ore 8,30 il campanello da Campofelice annuncia il passaggio della prima vettura N. 1, guidata da Lancia; infatti poco dopo tuona il cannone e la vettura si inoltra vertiginosa sul rettilineo. Da ogni parte si accorre al traguardo per potere godere il momento del passaggio. Lancia ha compiuto il primo giro in ore 2,33'19", passa veloce il traguardo tra gli applausi fragorosi, risponde al saluto La classifica del primo giro e’ la seguente 1^ Nazzaro su Fiat , 2^ Lancia su Fiat, 3^Trucco su Isotta Fraschini , 4^ Ceirano su Spa, 5^Raggio su Spa, 6^ Venezia su Spa ,7 ^Giovanzani su Isotta Fraschini, 8^ Maggioni su Ziist, 9^Porporato su Berliet, 10^ Tamagni su Junior,11^ Pizzagalli su Itala, 12^ Cariolato su Franco. Ultimo giro. Nazzaro in panne. La lotta è tra Trucco e Lancia, i quali si competono la vittoria, essendo Nazzaro fuori turno per una panna occorsagli vicino a Caltavuturo. Naturalmente, si propende per Lancia, il quale acquista sempre più il primato : però giunge notizia che durante la corsa ha perduto circa 15 minuti per cambiare i pneumaticii; ciò sarà certamente favorevole a Trucco, il quale, previdente, alla fine del secondo giro, cambiò tutti i quattro pneumatici. la ogni modo, nulla si può sapere. L'orgasmo tra gli spettatori cresce di misura, ma specialmente tra i coniugi Fraschini, che nella vittoria di Trucco vedono la vittoria della propria Casa. Le previsioni dell'ultimo momento si avverano .Trucco, su Isotta-Fraschini, compie il terzo ed ultimo giro del circuito (Km. 446, metri 469) in ore 2,35'35", impiegando complessivamente, nel totale del percorso di tre giri, ore 7,49'26", e Trucco vince il primo premio di 15 mila lire, e la Targa d'oro, del valore di L. 9 mila. Trucco è vivamente applaudito. Nazzaro, che vinse la Targa lo scorso anno, aveva impiegato, per compiere i tre giri, ore 8.36'36 (archivio la Stampa)
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Time |
1 | 7A | Vincenzo Trucco | Isotta-Fraschini | | 7:49’26 |
2 | 1A | Vincenzo Lancia | Fiat | | 8:02’41 |
3 | 5B | Ernesto Ceirano | Spa | | 8:09’13 |
4 | 8A | Jean Porporato | Berliet | | 8:22’33 |
5 | 7C | Vittorio Giovanzani | Isotta-Fraschini | | 8:38’27 |
6 | 3A | Giuseppe Tamagni | Junior | | 9:56’09 |
7 | 6B | Carlo Pizzagalli | Itala | | 10:06’06 |
Ritirati | |||||
| 1A | Enrico Maggioni | Brixia-Züst | | |
| 1B | Felice Nazzaro | Fiat | | |
| 5C | Giuseppe Venezia | Spa | | |
| 5A | Giovan Battista Raggio | Spa | | |
| 2A | Tullio Cariolato | Franco | | |
| 7B | Ferdinando Minoia | Isotta-Fraschini | | |
Non – Partenti – Qualificati - Verificati | |||||
| 12A | | Metallurgique | | |
| 13A | Besson | Lucia | | |
| 15A | Picklen | Charron | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Grande Circuito delle Madonie 148.823 km 1 Giro-Totale 148,823 Km
Partiti 11 - Classificati 9
Partenza ore 9,40 con intervalli di 10 minuti
Giro veloce : Francesco Ciuppa in 2h 43m 19s a 54,674 Kh
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Time |
1 | 3 | Francesco Ciuppa | Spa | | 2:43’19 |
2 | 1 | Vincenzo Florio | Fiat | | 2:44’19 |
3 | 2 | Guido Airoldi | Lancia | | 2:55’25 |
4 | 14 | Mario Cortese | Spa | | 3:20’40 |
5 | 7 | Giuseppe De Seta | Itala | | 3:21’56 |
6 | 17 | Giovanni Stabile | De Dion-Bouton | | 3:31’32 |
7 | 19 | Norman Olsen | De Dion-Bouton | | 3:34’55 |
8 | 4 | Antonio Ribolla | Berliet | | 3:37’57 |
9 | 20 | Salvatore Giaconia | De Dion-Bouton | | 3:58’46 |
Ritirati | |||||
| 18 | Giuseppe Baldoni | De Dion-Bouton | | |
| 16 | Scaletta | Berliet | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Grande Circuito delle Madonie 148.823 km 2 Giri-Totale 297,646 Km
Partiti 5 - Classificati 2
Giro veloce : Tullio Cariolato in 2h 59m 59s a 49,612 Kh
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Time |
1 | 6 | Tullio Cariolato | Franco | | 6:20’47 |
2 | 1 | L. De Prosperis | Sigma | | 8:02’08 |
Ritirati | |||||
| 5 | Norman Olsen | Lancia | | |
| 2 | Riccardo Craviolo | Fiat | | |
| 4 | Giuseppe De Seta | Spa | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Grande Circuito delle Madonie 148.823 km 3 Giri-Totale 446,469 Km
Partiti 14 - Classificati 5
Partenza ore 6 con intervalli di 10 minuti
Cronometrista Cavaliere Lucio Tasca
Giro veloce : Mario Cortese 2h 53m 43s a 50,815 Kh
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Time |
1 | 4 | Ernesto Ceirano | Scat | | 9:32’22 |
2 | 9 | Mario Cortese | Lancia | | 9:58’20 |
3 | 5 | Basilo Soldatenkoff | Mercedes | | 10:23’23 |
4 | 12 | Claudio Sandonnino | Scat | | 10:50’44 |
5 | 6 | Giuseppe Tamagni | Ford | | 11:39’33 |
Ritirati | |||||
| 14 | Norman Olsen | De Dion-Bouton | | |
| 15 | G. Mollica | De Dion-Bouton | | |
| 16 | Domenico Masino | De Dion-Bouton | | |
| 13 | Scaletta | Berliet | | |
| 1 | Nino Franchini | Alfa 24hp | | |
| 11 | Ronzoni | Alfa 24hp | | |
| 10 | Giovanni Stabile | De Dion-Bouton | | |
| 7 | De Ponte | Berliet | | |
| 2 | De Prosperis | Clement Bayard | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
1050 km - Iscritti 36 - Partiti 26 - Classificati 15
1^ Pappa 25 Maggio :Palermo-Messina-Acireale-Catania-Siracusa-Modica-Terranova-Girgenti.
2^Tappa 26 Maggio :Girgenti-Castelvetrano-Marsala-Trapani-Alcamo-Partinico-Palermo
Cronometristi Lucio Tasca e Girolamo Petrulla
La Coppa dello Sport Club di Palermo per la vettura che ha impiegato il minor tempo a percorrere il tratto Palermo-Messina fu assegnata a Florio - Airoldi
Classifica | ||||
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Time |
1 | 24 | Cyril Snipe - Pedrini | SCAT | 24:37’19 |
2 | 18 | Garetto - Guglielmetti | Lancia | 25:07’38 |
3 | 14 | Giuseppe Giordano - Ascone | Fiat | 25:41’04 |
4 | 5 | De Moraes - Ostengo | Deutz | 25:52’08 |
5 | 10 | Luigi Lopez - Tirreno | Fiat | 25:56’57 |
6 | 11 | Eraldo Fracassi - Gugliuzzo | Ford | 26:12’43 |
7 | 7 | Norman Olsen - Travaglia | Lancia | 27:24’26 |
8 | 22 | C.Trombetta - G.Trombetta | Fiat | 27:45’20 |
9 | 12 | Paolo Arnone - Rizzo | Isotta Fraschini | 30:30’14 |
10 | 8 | Cravero - Bellini | Beccaria Florio | 30:41’29 |
11 | 4 | De Prosperis - Maravigna | Sigma | 31:42’51 |
12 | 21 | Losa - Catalano | Nazzaro | 32:16’26 |
13 | 17 | Lombardo - Lombardo | Overland | 33:09’33 |
14 | 1 | Conti - Raineri | Isotta Fraschini | 33:33’07 |
15 | 15 | Primavesi - Indennii | Primavesi | 39:24’00 |
Ritirati | ||||
| 2 | Ceirano- Ricciardi | Scat | |
| 3 | Zavagno - Insalaco | FIAT | |
| 6 | Vannucci - Sabatini | Itala | |
| 9 | De Matteo - Chiesa | Isotta Fraschini | |
| 13 | Sandonnino - Livizzano | SCAT | |
| 16 | Berra - Ziano | De Dion-Bouton | |
| 19 | Airoldi - Vincenzo Florio | Mercedes | |
| 20 | Carrera - Carrera | Metz | |
| 23 | Sordi - Ottolini | Florentia | |
| 25 | Baldoni - Masi | Alfa 24 HP | |
| 26 | Lo Faso - Huillerit | Fiat | |
Non Partenti o Presenti | ||||
| | Franchini | | |
| | Tamagni | Ford | |
| | Ravetto | Ford | |
| | Rouff | De Dion | |
| | De Catres | Apollo | |
| | Soldantenkoff | Mercedes | |
| | Stabile | Minerva | |
| | Angeloni | Hispano Suiza | |
| | Potenziani | Isotta Fraschini | |
| | Ciuppa | Isotta Fraschini | |
Fonti : Rapiditas - La Stampa Sportiva
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
1050 km Iscritti 41 - Partiti 33 - Classificati 12
1^ Pappa 11 Maggio :Palermo-Messina-Acireale-Catania-Siracusa-Modica-Terranova-Girgenti.
2^Tappa 12 Maggio :Girgenti-Castelvetrano-Marsala-Trapani-Alcamo-Partinico-Palermo
*Curiosità: tutti i premi della 1^ tappa Palermo-Girgenti di 653Km furono vinti dall’ingegnere Marsaglia che vinse anche la Coppa dello Sport Club riservata al vincitore della 1^ Tappa ; Tutti i premi della 2^ tappa Girgenti-Palermo furono vinti da Nazzaro che vinse anche la Coppa dello Sport Club riservata al vincitore della 2^ Tappa *
Classifica | ||||
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Time |
1 | 31 | Felice Nazzaro | Nazzaro | 19h:18’14 |
2 | 8 | Giovanni Marsaglia | Aquila Italiana | 20h:43’49 |
3 | 36 | A.Mariani Gloria | De Vecchi | 21h:44’03 |
4 | 23 | Berra | De Dion | 22h:22’56 |
5 | 12 | Giuseppe Giordano | Fiat | 22h:26’04 |
6 | 33 | Ugo Sivocci | De Vecchi | 22h:47’31 |
7 | 11 | Luigi Lopez | Overland | 23h:12’42 |
8 | 13 | Pietro Bordino | Lancia | 23h:43’26 |
9 | 27 | Diana | Isotta Fraschini | 23h:43’50 |
10 | 1 | Giovanni Stabile | Minerva | 23h:59’40 |
11 | 20 | Turner | Renault | 24h:30’40 |
12 | 25 | De Prosperis | Sigma | 26h:39’12 |
Ritirati | ||||
| 2 | Beria D’Argentine | Aquila Italiana | |
| 3 | De Moraes | Fiat | |
| 4 | Conti | Isotta Fraschini | |
| 5 | Tangazzi | Fiat | |
| 7 | Snipe | Scat | |
| 9 | Ceirano | Scat | |
| 10 | Ernesto Barraja | Scat | |
| 14 | Giuseppe Trombetta | Fiat | |
| 15 | Sofia | Ford | |
| 17 | Musmeci | Nazzaro | |
| 18 | Baldoni | Lancia | |
| 24 | Minoia | Storero | |
| 26 | Olsen | Aquila Italiana | |
| 26 | Fracassi | Ford | |
| 28 | Chiesa | Sigma | |
| 29 | Costantino Trombetta | Fiat | |
| 30 | Napoli | Metz | |
| 32 | Mario Negri | Itala | |
| 34 | Inglese | Mercedes | |
| 35 | Comella | Studebaker | |
| 37 | Garetto | Scat | |
Non Partenti o Presenti | ||||
| 6 | Sabatini | Mercedes | |
| 19 | Vigo | Mercedes | |
| 21 | Amato | Sigma | |
| 22 | Lo Faso | Fiat | |
| | De Vecchi | | |
| | Caruso | Aquila Italiana | |
| | x | x | |
| | Rouff | De Dion-Bouton | |
Fonti: Rapiditas - La Stampa Sportiva
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
1050 km - Iscritti 34 - Partiti 31 - Classificati 8
1^ Pappa 24 Maggio :Palermo-Messina-Acireale-Catania-Siracusa-Modica-Terranova-Girgenti.
2^Tappa 25 Maggio :Girgenti-Castelvetrano-Marsala-Trapani-Alcamo-Partinico-Palermo
Classifica | ||||
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Time |
1 | 14 | Ernesto Ceirano | Scat | 16:51’31 |
2 | 1 | A. Mariani Gloria | De Vecchi | 18:41’53 |
3 | 22 | Luigi Lopez | Fiat | 19:45’26 |
4 | 31 | Colombo | Scat | 19:45’53 |
5 | 30 | Mario Cortese | Nazzaro | 19:58’11 |
6 | 19 | Lucca | Elka | 19:58’42 |
7 | 7 | Antonio Trombetta | Fiat | 20:01’06 |
8 | 4 | Rigoletti | Diatto | 21:49’01 |
Ritirati | ||||
| 2 | Tortora | Renault | |
| 3 | Berra | De Dion | |
| 5 | Giuseppe Campari | Alfa | |
| 6 | Marano | Ford | |
| 8 | Musumeci | Martini | |
| 9 | Conti | Peugeot | |
| 10 | C.Beccaria | Beccaria | |
| 11 | Felice Nazzaro | Nazzaro | |
| 12 | Lanza Di Trabia | Isotta Fraschini | |
| 15 | Giuseppe Baldoni | De Dietrich | |
| 16 | Giovanni Negro | Caesar | |
| 17 | Marsaglia | Aquila Italiana | |
| 20 | Ugo Sivocci | De Vecchi | |
| 21 | Nino Franchini | Alfa | |
| 24 | Diana | Nazzaro | |
| 25 | Cyril Snipe | Scat | |
| 26 | De Manaud | Caesar | |
| 27 | Meo Costantini | Aquila Italiana | |
| 28 | Fracassi | Alfa | |
| 29 | L.Beccaria | Beccaria | |
| 32 | Zeuli | Aquila Italiana | |
| 33 | Poni | Scat | |
| 34 | Ruggerone | Aquila Italiana | |
Non Partenti o Presenti | ||||
| 13 | Steimvender | Benz | |
| 18 | Galati | Alda | |
| 23 | Scuderi | Beccaria | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito delle Madonie 108 km , 4 Giri - Totale 432 Km
Partiti 21 - Classificati 8
Giro veloce : Andre'Boillot in 1h 54m2 6m a 56,623 Kh
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Time |
1 | 21 | André Boillot | Peugeot | 4 | 7:51’01 |
2 | 5 | Antonio Moriondo | Itala 35 | 4 | 8:21’46 |
3 | 18 | Domenico Gamboni | Diatto 4DC | 4 | 8:33’28 |
4 | 14 | Giulio Masetti | Fiat | 4 | 8:41’19 |
5 | 6 | Giovanni Negro | Nazzaro GP | 4 | 8:42’05 |
6 | 12 | Carlo Masetti | Aquila-Italiana 12/15 | 4 | 9:13’03 |
7 | 20 | Ugo Sivocci | C.M.N | 4 | 9:26’35 |
8 | 2 | Giuseppe Baldoni | Nazzaro GP | 4 | 9:59’47 |
Ritirati | |||||
| 22 | Enzo Ferrari | C.M.N | | |
| 16 | Luigi Lopez | Fiat | | |
| 7 | René Thomas | Ballot | | |
| 1 | Carlo Ferrario | Lancia | | |
| 23 | Jack E.Scales | Eric Campbell | | |
| 10 | Nino Franchini | Alfa Romeo 40/60 | | |
| 4 | Guido Landi | Itala 35 | | |
| 3 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo 40/60 | | |
| 19 | Remy Reville | Peugeot | | |
| 17 | Giacinto Ghia | Diatto | | |
| 15 | Alfredo Gallanzi | Gallanzi | | |
| 13 | Antonio Ascari | Fiat GP 1914 | | |
| 24 | Snipe | Eric Campbell | | |
Non – Partenti – Qualificati - Verificati | |||||
| 8 | Antonio Fracassi | Alfa Romeo 40/60 | | |
| 11 | Bozzi | Fiat 51 | | |
| 9 | Giorgio Zamiratti | Fiat 51 | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
4 Giri - Totale 432 Km - Partiti 16 Classificati 6 - Ftm 2
Partenza ore 7 con intervalli di sei minuti
Cronometrista : Principe di Petrulla
Giro veloce : Enzo Ferrari in 2h 05m 39s a 51,567 Kh
Nonostante ogni migliore buona volontà; dell'infaticabile organizzatore di questa già classica competizione, la rediviva Targa Florio non suscitò quest'anno che un molto mediocre interesse ed ebbe un mediocrissimo! risultato tecnico. Essa fu vinta da Meregalli, che coprì il percorso in ore 8,27'23" alla media di Km. 51 all'ora. Seguono Ferrari et Lopez. Un pubblico numerosissimo assistette alla partenza e ai passaggi. La maggior parte dei concorrenti furono tolti dalla gara da incidenti. Cosi Tarabusi per rottura del telaio; D’Avanzo per mancanza di gomme; Tasca per rottura del serbatoio della benzina; Di Paola, Veronese e Campari per incidenti diversi. Meregalli, vince la Targa, e viene calorosamente applaudito dalla folla che è andata sempre aumentando. Seguono: 2° Ferrari , 3° Lopez , 4° Piro , 5°Maravigna, 6°Airoldi. Restelli e Tagliavia arrivano dopo il tempo massimo di dieci ore.(archivio La Stampa)
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Quali.Time |
1 | 4 | Guido Meregalli | Nazzaro GP | 4 | 8:27’23 |
2 | 14 | Enzo Ferrari | Alfa Romeo 40/60 | 4 | 8:35’47 |
3 | 13 | Luigi Lopez | Darracq | 4 | 9:19’25 |
4 | 3 | Giuseppe Piro | Fiat 501 | 4 | 9:22’13 |
5 | 7 | Pio Maravigna | Fiat 501 | 4 | 9:55’27 |
6 | 10 | Guido Airoldi | Itala 65 | 4 | 9:58’20 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 19 | James Tagliavia | Itala 35 | 4 | 11:50’10 |
| 1 | Carlo Restelli | Restelli | 4 | |
Ritirati | |||||
| 5 | Guido Peyron | Diatto 4DC | | |
| 12 | Antonietta D’Avanzo | Buick | | |
| 8 | Augusto Tarabusi | SCAT | | |
| 2 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo 40/60 | | |
| 17 | Giuseppe Baldoni | Alfa Romeo 20/30 | | |
| 16 | Veronesi | Isotta-Fraschini | | |
| 6 | Pietro Di Paolo | Diatto 4DC | | |
| 18 | Paolo Tasca | Itala 35 | | |
Non – Partenti – Qualificati - Verificati | |||||
| 11 | Lancillotto | SCAT | | |
| 9 | | SCAT | | |
| 15 | | Nazzaro GP | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito delle Madonie 108 km , 4 Giri - Totale 432 Km
Iscritti 38 - Partiti 34 - Classificati 16 - F.T.M 3
Partenza ore 5,30 con intervalli di tre minuti
Cronometrista Lucio Tasca
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | LAPS | Time |
1 | 28 | Giulio Masetti | Fiat 451 | 4 | 7:25’05 |
2 | 25 | Max Sailer | Mercedes 28/95 | 4 | 7:27’16 |
3 | 34 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo 40/60 | 4 | 7:30’04 |
4 | 21 | Ugo Sivocci | Alfa Romeo ES | 4 | 7:31’43 |
5 | 20 | Enzo Ferrari | Alfa Romeo ES | 4 | 7:33’43 |
6 | 10 | Giulio Foresti | Itala 55 | 4 | 7:34’37 |
7 | 13 | Antonio Moriondo | Itala 55 | 4 | 7:39’34 |
8 | 16 | Landi | Itala 55 | 4 | 7:45’43 |
9 | 38 | Ferdinando Minoia | Fiat 801 | 4 | 7:47’46 |
10 | 8 | Ernesto Ceirano | Ceirano 15/20 | 4 | 7:51’12 |
11 | 3 | Tersilio Bergese | Fiat 501 | 4 | 8:06’34 |
12 | 9 | Paolo Arnone | Ceirano 15/20 | 4 | 8:11’11 |
13 | 1 | Febo | Fiat 501 | 4 | 8:36’59 |
14 | 29 | "Ninive" | Itala 55 | 4 | 8:38’07 |
15 | 7 | Giacinto Ghia | Diatto 20 | 4 | 9:05’15 |
16 | 36 | Costantino Trombetta | Fiat | 4 | 9:36’53 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
Ftm | 15 | Morano | Ford | 4 | 9:47’55 |
Ftm | 19 | Carlo Pellegrini | Fiat 501 | 4 | 10:03’35 |
Ftm | 4 | Tuccimei | Chiribiri | 4 | 10:23’02 |
Ritirati | |||||
| 27 | Tagliavia | Itala 55 | | |
| 31 | "Rodolfo"(Carmelo) Caruso | Himera | | |
| 30 | Eraldo Fracassi | Ford | | |
| 37 | Pietro Bordino | Fiat 801 | | |
| 35 | Romieux | MR | | |
| 22 | Giuseppe Baldoni | Alfa Romeo ES | | |
| 17 | Luigi Lopez | Itala 55 | | |
| 11 | Augusto Tarabusi | SCAT | | |
| 6 | Luigi Gismondi | Ceirano 15/20 | | |
| 5 | Giuseppe Piro | Fiat 501 | | |
| 23 | Luigi Angelini | SCAT | | |
| 33 | Giuseppe Albanese | Aquila-Italiana | | |
| 24 | Carlo Ferrario | Mercedes | | |
| 18 | Domenico Gamboni | Diatto 20 | | |
| 12 | Mocca | Scat | | |
Non Partenti | |||||
| 26 | Enzo Buzzetti | SCAT | | |
| 32 | Antonio Ascari | Alfa Romeo ES | | |
| 2 | Giordano | Fiat 501 | | |
| 14 | Baldoni | | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito delle Madonie 108 Km , 4 Giri - Totale 432 Km
Partiti 42 - Classificati 24 - Ftm 3
Giro veloce : Giulio Masetti in 1h 37m 37s a 66,373 Kh
Classifica | |||||
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | laps | Time |
1 | 40 | Giulio Masetti | Mercedes GP/14 | | 6:50’50 |
2 | 14 | Jules Goux | Ballot 2LS | | 6:52’37 |
3 | 18 | Giulio Foresti | Ballot 2LS | | 7:04’58 |
4 | 35 | Antonio Ascari | Alfa-Romeo ES | | 7:06’48 |
5 | 5 | Enrico Giaccone | Fiat 502SS | | 7:11’23 |
6 | 38 | Max Sailer | Mercedes 28/95 | | 7:12’08 |
7 | 30 | Otto Hieronymus | Steyr 12/40PS | | 7:15’41 |
8 | 39 | Christian Werner | Mercedes 28/95 | | 7:16’12 |
9 | 36 | Ugo Sivocci | Alfa Romeo ES | | 7:16’25 |
10 | 42 | Christian Lautenschlager | Mercedes GP/14 | | 7:17’50 |
11 | 45 | Giuseppe Campari | Alfa-Romeo 40-60 | | 7:19’32 |
12 | 25 | Antonio Moriondo | Itala 51 | | 7:20’17 |
13 | 43 | Otto Salzer | Mercedes GP/14 | | 7:24’00 |
14 | 6 | Evasio Lampiano | Fiat 501 | | 7:32’36 |
15 | 19 | Hermann Rutzler | Steyr 12/40PS | | 7:40’14 |
16 | 37 | Enzo Ferrari | Alfa-Romeo ES | | 7:40’58 |
17 | 20 | Tommaso Saccomani | Ceirano CS2H | | 7:43’14 |
18 | 27 | Ernesto Ceirano | Ceirano CS2H | | 7:49’06 |
19 | 12 | Paul Scheef | Mercedes 10/40/65PS | | 7:52’46 |
20 | 23 | Paolo Arnone | Ceirano CS2H | | 7:59’47 |
21 | 3 | Gregor Kuhm | Austro-Daimler Sascha | | 8:19’46 |
22 | 2 | Lambert Pocher | Austro-Daimler Sascha | | 8:21’37 |
23 | 24 | Eugenio Silvani | Steyr 12/40PS | | 8:21’08 |
24 | 22 | Rebuffo | Itala 51 | | 8:41’41 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 29 | Luigi Lopez | Itala 51 | | |
| 32 | Pietro Cattaneo | Ceirano CS2H | | |
| 46 | Alfred Neubauer | Austro-Daimler Sascha | | |
Ritirati | |||||
| 33 | Gastone Brilli Peri | Steyr 12/40PS | | |
| 16 | Domenico Gamboni | Diatto 20 | | |
| 7 | Ferrucio Cercignani | Wanderer 5/15PS | | |
| 41 | Biagio Nazzaro | Fiat 802 | | |
| 34 | Antonietta D'Avanzo | Alfa Romeo ES | | |
| 31 | "Wild" | Itala 51 | | |
| 17 | Massola | Diatto 20 | | |
| 15 | Guigo Meregalli | Diatto 20 | | |
| 9 | Ferdinando Minoia | Mercedes 10/40/65PS | | |
| 8 | Jakob Scholl | Wanderer 5/15PS | | |
| 4 | Carlo Gasparin | Fiat 501 | | |
| 28 | Augusto Tarabusi | Alfa-Romeo RLS | | |
| 21 | Claudio Sandonnino | Alfa-Romeo RLS | | |
| 13 | Tersilio Bergese | Fiat | | |
| 1 | Sascha Kolowrat | Austro-Daimler Sascha | | |
Non Partenti | |||||
| 10 | Tuccimei | Chiribiri 12/16 | | |
| 11 | Raymond Tornaco | Bugatti 22 | | |
| 26 | Abele Clerici | Alfa-Romeo ES | | |
| 44 | Landi | Itala 51 | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito Delle Madonie 108 km , 4 Giri
Partiti 17 - Classificati 8
Giro veloce : Antonio Ascari in 1h 41m 10s
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | LAPS | Time |
1 | 13 | Ugo Sivocci | Alfa Romeo RLTF | 4 | 7:18’00 |
2 | 10 | Antonio Ascari | Alfa Romeo RLTF | 4 | 7:20’52 |
3 | 18 | Ferdinando Minoia | Steyr II | 4 | 7:32’40 |
4 | 11 | Giulio Masetti | Alfa Romeo RLTF | 4 | 7:35’04 |
5 | 16 | Antonio Becchi | Nazzaro GP | 4 | 8:01’05 |
6 | 5 | Giuseppe De Seta | Fiat 501 | 4 | 8:51’54 |
7 | 4 | Renzo Lenti | Bugatti Type 22 | 4 | 9:06’38 |
8 | 7 | Modo | Diatto 20S | 4 | 9:26’12 |
Ritirati | |||||
| 9 | Alfieri Maserati | Diatto 20S | 3 | |
| 12 | Bodenik | Chenard-Walcker | 3 | |
| 19 | Hermann Rutzler | Steyr II | 2 | |
| 17 | André Boillot | Peugeot | 2 | |
| 14 | Enzo Ferrari | Alfa Romeo RLTF | 1 | |
| 3 | Emilio Milio | Fiat 501 | 1 | |
| 8 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo RLTF | 1 | |
| 15 | Gastone Brilli-Peri | Steyr II | 0 | |
| 2 | Domenico Antonelli | Bugatti 22 | 0 | |
Non Partenti | |||||
| 1 | Antonio Pucci | Fiat 501 | | |
| 6 | Siercke | Steyr 11 | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito Delle Madonie 108 km ,4 Giri - Totale 432 Km
Partiti 37 - Classificati 21 - Squalificati 1
Partenza ore 7 con intervalli di 2 minuti
Giro veloce : Christian Werner in 1h 34m 59s a 68,210 Kh
Il Dramma di Antonio Ascari
Quest'anno l'identico incidente dello scorso anno lo schianta a 50 metri dal traguardo imboccando il breve rettilineo di arrivo, Ascari, che già tutti applaudivano come vincitore della Targa scarta e la macchina fa una piroetta su se stessa. Quando il guidatore la rimette in carreggiata il motore si rifiuta di riprendere la marcia. Quali momenti tremendi ha vissuto la folla . Quante grida, quante invocazioni! Tutti vogliono portare aiuto allo sfortunato Ascari e non sanno che il regolamento impone che nessun estraneo tocchi le macchine. Cosi Ascari aiutato dal meccanico deve riportare la macchina fino al punto dove l'Incidente è sopravvenuto e spingerla a mano fino al traguardo. Compiuta tuttavia l'inutile fatica, il meccanico cade sfinito.( Ascari venne squalificato , alcune fonti come il quotidiano la stampa del 1924 lo danno regolarmente come 3° classificato)
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 10 | Christian Werner | Mercedes PP | | 6:32’37 |
2 | 11 | Giulio Masetti | Alfa Romeo RLS | | 6:41’44 |
3 | 8 | Pietro Bordino | Fiat 805 | | 6:46’34 |
4 | 33 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo RLS | | 6:46’51 |
5 | 28 | André Boillot | Peugeot 174 | | 6:47’01 |
6 | 1 | André Dubonnet | Hispano-Suiza H6C | | 6:50’24 |
7 | 3 | Herrmann Rutzler | Steyr VI Klausen | | 6:52’44 |
8 | 4 | Giulio Foresti | Peugeot 174 | | 6:52’45 |
9 | 35 | Louis Wagner | Alfa Romeo RLS | | 6:55’58 |
10 | 32 | Christian Lautenschlager | Mercedes PP | | 7:07’18 |
11 | 27 | Gastone Brilli-Peri | Steyr VI Klausen | | 7:10’55 |
12 | 13 | Alfieri Maserati | Diatto 20S | | 7:11’03 |
13 | 18 | Christian Dauvergne | Peugeot 174 | | 7:13’45 |
14 | 16 | Mayer-Brillon | Steiger 10/50PS | | 7:26’56 |
15 | 23 | Alfred Neubauer | Mercedes PP | | 7:33’19 |
16 | 6 | Jakob Scholl | AGA 6/30PS | | 7:44’30 |
17 | 31 | Claudio Sandonnino | Itala 51SS | | 7:44’30 |
18 | 39 | Gastone Castaldetti | FAST 3.0 | | 7:57’33 |
19 | 5 | Domenico Gamboni | Amilcar CGS | | 7:59’07 |
20 | 38 | Augusto Tarabusi | FAST 3.0 | | 8:01’16 |
21 | 29 | Pagani | AGA 6/30PS | | 9:27’59 |
Squalificati | |||||
Sq | 24 | Antonio Ascari | Alfa Romeo RLS | | 6:42’30 |
Ritirati | |||||
| 17 | Ferdinando Minoia | Steyr VI Klausen | | |
| 30 | Cesare Pastore | Fiat 519 | | |
| 20 | Jean Haimovici | Ballot 2LS | | |
| 19 | Erich Stahl | AGA 6/30PS | | |
| 7 | Jules Goux | Ballot 2LS | | |
| 2 | Ernst Kauffmann | Steiger 10/50PS | | |
| 26 | Hans Kolb | Steiger 10/50PS | | |
| 40 | Tagliavia | FAST 3.0 | | |
| 41 | Domenico Antonelli | Mercedes GP 14 | | |
| 37 | Rodolfo Caruso | Bianchi 20 | | |
| 22 | Rebuffo | Itala 51SS | | |
| 15 | Luigi Lopez | Nazzaro GP4.5 | | |
| 9 | Antonio Moriondo | Itala 51SS | | |
| 36 | Phillips | AGA 6/30PS | | |
| 12 | Pietro Mucera | Ceirano CS24 | | |
Non Partenti | |||||
| 21 | Carlo Salamano | Fiat 805 | | |
| 14 | Eugenio d'Argentina | SPA 30/40 | | |
| 25 | Spadoni | SPA 30/40 | | |
| 34 | Caberto Conelli | SPA 30/40 | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito Delle Madonie 108 km , 5 Giri - Totale 540 Km
Partiti 15 - Classificati 6 - Partenza ore 7 con intervalli di 4 minuti
Giro veloce : Meo Costantini in 1h28m37s a 73,123 Kh
Le vetture partecipanti erano divise per categorie
1^categoria (sino a 1100 cmc) 2^categoria (sino a 1500 cmc)
3^categoria (sino a 2000 cmc) 4^categoria (sino a 3000 cmc)
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 8 | Meo Costantini | Bugatti 35 | | 7:32’27 |
2 | 3 | Louis Wagner | Peugeot 174 | | 7:37’20 |
3 | 4 | Andre Boillot | Peugeot 174 | | 7:40’33 |
4 | 9 | Pierre De Vizcaya | Bugatti 35 | | 7:53’12 |
5 | 13 | Renato Balestrero | OM 665 | | 8:21’18 |
6 | 18 | Guido Ginaldi | Alfa-Romeo RLS | | 8:52’41 |
Ritirati | |||||
| 16 B | De Vitis | Itala 55 | 4 | |
| 7 | Luigi Platé | Chiribiri 12/16 | 4 | |
| 10 | Ferdinand De Vizcaya | Bugatti 35 | 3 | |
| 2 | Louis Rigal | Peugeot 174 | 3 | |
| 1 | Christian d’Auvergne | Peugeot 174 | 2 | |
| 20 | Giuseppe Piro | Fiat 501 | | |
Non Partenti – Verificati - Qualificati | |||||
| 11 | Lopez | Bianchi 18 | | |
| 12 | Caruso | Bianchi 18 | | |
| 14 | Antonelli | Bugatti 35 | | |
| 15 | Giulio Masetti | Bugatti T35 | | |
| 16 | Casano | Alfa Romeo RL | | |
| | 1^ Targa Florio Junior | | | |
| | | |||
1 | 5 | Fritz Huckel | Tatra 12 | | 5:31’29 |
2 | 6 | Karl Sponer | Tatra 12 | | 5:36’17 |
Rit | 19 | Gockerell | Gockerell | | 0 |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito Delle Madonie 108 km , 5 Giri - Totale 540 Km
Partenti Totali :34 - Partenza ore 7 con intervalli di 3 minuti
Partenti alla Targa Florio 26 - Classificati 12
Partenti alla Targa Florio Junior 8 - Classificati 6
Giro Veloce :Meo Costantini in 1h 26m 00s a 75,348 Km/h
Le vetture partecipanti erano divise per categorie
1^categoria (sino a 1100 cmc) 2^categoria (sino a 1500 cmc)
3^categoria (sino a 2000 cmc) 4^categoria (oltre 2000 cmc)
******************
Si sparse poco dopo improvvisamente nelle tribune la notizia di un incidente al corridore Giulio Musetti. Si parla di cosa grave, ma non si hanno particolari. Gli organizzatori, pare, vogliono tenere, celata la verità. La povera signora Masetti. che assiste alla corsa, dalla tribuna, è pallida ed agitatissima. Alcuni amici di suo marito le si fanno attorno, cercando di confortarla, e dicendole che non si tratta di cosa grave. Ma il ritardo nel dare notizie da parte degli organizzatori, fa dubitare trattarsi di cosa forse irreparabile. Il pubblico presta ora poca attenzione alla corsa. La notizia dell’incidente di Masetti , del quale non si sa ancora nulla hanno messo tutti in un nervosismo inspiegabile. Poco dopo , giunge la notizia della morte del corridore toscano . Giungono solo più tardi ampi particolari. La signora Masetti intuisce la verità, che ora non le si può più celare, e sviene. E' fatta segno a pronte ed amorose cure e viene trasportata fuori delle tribune. Questo triste episodio accresce il senso di rammarico nel pubblico. Da perfetto signore del volante non temeva l'insidia delle curve, e le affrontava con bellissimo coraggio. Tutti avevano visto poco prima il Masetti alla partenza, sorridente, lieto, sicuro di sé! Chi avrebbe detto invece, che il giovane, baldo e tranquillo, andava verso la morte? Poco dopo si annunciava che, in seguo di lutto, la Delage si ritirava dalla corsa. Giulio Masetti, giovane patrizio, figlio della, doviziosa e ridente terra di Toscana, era uno di quegli uomini a cui la fortuna aveva sorriso in tutto, quale compagna fedele e prodiga. Bel giovane eternamente allegro, discendente da un casato illustre, non aveva dovuto, negli anni che per tutti segnano un ciclo di battaglie per la conquista di un posto nel mondo, lottare; Era ricco e nobile. Avrebbe potuto godersi beatamente la vita nella, sua terra opulenta, sotto il cielo azzurro in quell'angolo di mondo cantato dai poeti ed invidiatoci dagli stranieri. Ma il conte Giulio Masetti, aveva disdegnato quella vita comoda . Dotato dello spirito del lottatore, del conquistatore, era venuto all'automobilismo, attrattovi dal rischio .Masetti trovò nella stessa sua terra, del compagni, che come, lui si appassionarono formando quella magnifica ed ardita schiera di piloti toscani, le ligure principali furono appunto il conte Giulio Masetti, suo fratello Carlo, il conte Gastone Birilli-Peri ed il marchese Niccolini. Fu compagno del compianto Ascari e di Campari nelle prime vittoriose affermazioni dell'Alfa Romeo. Ma la sua esuberante attività non poteva essere legata agli ordini di una «marca» .Il conte Giulio Masetti veniva considerato appartenente a quella ristretta ed eletta schiera di « assi » del volante, famosi in tutto il mondo. La sua morte a soli 32 anni, riempie di sgomento l'animo di tutti gli sportivi italiani. Era una figura simbolica d'ardimento e di serenità; era un volontario del rischio, ed un caro e buon ragazzo dal volto eternamente sorridente.
(Archivio la Stampa)
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 27 | Bartolomeo 'Meo' Costantini | Bugatti Type 35T | 5 | 7:20’45 |
2 | 21 | Ferdinando Minoia | Bugatti Type 35T | 5 | 7:30’49 |
3 | 18 | Jules Goux | Bugatti Type 35T | 5 | 7:35’56 |
4 | 19 | Emilio Materassi | Itala Special - Hispano Suiza | 5 | 7:44’26 |
5 | 15 | André Dubonnet | Bugatti Type 35 | 5 | 7:44’58 |
6 | 22 | Louis Wagner | Peugeot 174S | 5 | 7:52’25 |
7 | 25 | Renato Balestrero | OM 665 | 5 | 8:20’35 |
8 | 5 | Alfieri Maserati | Maserati 26 | 5 | 8:37’11 |
9 | 8 | Pasquale Croce | Bugatti Type 37 | 5 | 8:45’21 |
10 | 6 | Caliri | Bugatti Type 37 | 5 | 8:50’46 |
11 | 9 | Supremo Montanari | Bugatti Type 37 | 5 | 8:59’21 |
12 | 23 | Saverio Candrilli | Steyr VI | 5 | 9:35’55 |
Ritirati | |||||
| 20 | Diego De Sterlich | Diatto 20S | 4 | |
| 10 | Mario Lepori | Bugatti Type 35 | 4 | |
| 3 | Pietro Nucera | Ceirano N150 | 4 | |
| 28 | Amedeo Sillitti | Alfa Romeo RLTF | 3 | |
| 17 | Robert Benoist | Delage 2LCV | 3 | |
| 12 | Albert Divo | Delage 2LCV | 3 | |
| 4 | De Vitis | Bugatti Type 37 | 3 | |
| 1 | Edgard Morawitz | Bugatti Type 39A | 3 | |
| 14 | René Thomas | Delage 2LCV | 2 | |
| 26 | Giuseppe Vittoria | Diatto 20S | 1 | |
| 24 | André Boillot | Peugeot 174S | 0 | |
| 13 | Giulio Masetti | Delage 2LCV | 0 | |
| 11 | Messeri | Bugatti Type 35 | 0 | |
| 7 | Nicolò Maraini | Bugatti Type 37 | 0 | |
Non Partenti | |||||
| 2 | Coccia | Bugatti Type 35 | | |
| 16 | Domenico Antonelli | Bugatti Type 37 | | |
| | 2^ Targa Florio Junior | | | |
| | | |||
1 | 33 | Baconin Borzacchini | Salmson | | 5:14’40 |
2 | 32 | Ezio Rallo | Salmson | | 5:33’56 |
3 | 30 | Ignazio Zubiaga | Austin | | 5:37’20 |
4 | 29 | Gino Ceri | Salmson | | 5:47’42 |
5 | 35 | Francesco Starabba | Amilcar | | 6:04’29 |
6 | 34 | Claudio Sandonnino | Citroen | | 6:30’25 |
Rit | 31 | Salvatore Casano | Amilcar | | |
Rit | 36 | Comella | Salmson | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
5 Giri - Totale 540 Km Partenti Totale 22
Partenti alla Targa Florio 18 - Classificati 8 - F.T.M. 2
Giro Veloce : Emilio Materassi in 1h 25m 48 a 75,524 Km/h
Partenti alla Targa Florio Junior 4 - Classificati 3
Le vetture partecipanti erano divise per categorie
Prima categoria (sino a 1100 cmc)
Seconda categoria (sino a 1500 cmc)
Terza categoria (oltre i 1500 cmc )
Partenza in ordine numerico alle ore 8 con intervalli di 4 minuti
Il N°2 Ciri , non parte per incidente in prova
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 24 | Emilio Materassi | Bugatti Type 35C | 5 | 7:35’55 |
2 | 6 | Caberto Conelli | Bugatti Type 37A | 5 | 7:39’06 |
3 | 26 | Alfieri Maserati | Maserati 26B | 5 | 8:01’36 |
4 | 36 | André Boillot | Peugeot 174S | 5 | 8:27’35 |
5 | 22 | Ignazio Palacio | Bugatti Type 35 | 5 | 8:33’52 |
6 | 38 | André Dubonnet | Bugatti Type 35C | 5 | 8:37’59 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
7 | 14 | Heinrich Eckert | Bugatti Type 35 | 5 | 9:15’00 |
8 | 8 | Salvatore Marano | Fiat 509 | 5 | 9:27’41 |
Ritirati | |||||
| 30 | Mario Lepori | Bugatti Type 35C | 4 | |
| 16 | Aymo Maggi | Maserati 26 | 4 | |
| 20 | Renato Balestrero | Bugatti Type 35C | 2 | |
| 18 | Saverio Candrilli | Steyr VI | 2 | |
| 10 | Ernesto Maserati | Maserati 26 | 2 | |
| 34 | Elisabeth Junek | Bugatti Type 35B | 1 | |
| 32 | Ferdinando Minoia | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 28 | Nicolò Valdes | Diatto 20S | 1 | |
| 12 | Antonio Caliri | Bugatti Type 37 | 0 | |
| 4 | "Sabipa" (Louis Charavel) | Bugatti Type 37A | 0 | |
Non Partenti – Verificati - Qualificati | |||||
| 2 | Innocenzo Ciri | Bugatti 35 | | |
| | 3^ Targa Florio Junior | | | |
| | | |||
1 | 44 | Baconin Borzacchini | Salmson | 3 | 4:59’03 |
2 | 42 | Luigi Fagioli | Salmson | 3 | 5:10’36 |
3 | 40 | Ignazio Zubiaga | BNC 527 - SCAP | 3 | 6:12’58 |
Rit | 46 | Francesco Starabba | Amilcar | 1 | |
Np | 48 | Ezio Rallo | Salmson | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito Delle Madonie 108 km , 5 Giri - Totale 540Km
Partenti Totali 36
Partenti alla Targa Florio 27 - Classificati 12 - F T M 1
Giro Veloce Luois Chiron in 1h26m29s a 74,927 Km/h
Partenti alla Targa Florio Junior 9 - Classificati 2
Le vetture partecipanti erano divise per categorie
1^categoria (sino a 1100 cmc) 2^categoria (sino a 1500 cmc)
3^categoria (sino a 2000 cmc) 4^categoria (sino a 3000 cmc)
Partenza ore 8 in ordine numerico con intervalli di 2 minuti
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 56 | Albert Divo | Bugatti Type 35B | 5 | 7:20’56 |
2 | 16 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo 6C-1500 SS | 5 | 7:22’33 |
3 | 24 | Caberto Conelli | Bugatti Type 37A | 5 | 7:22’50 |
4 | 40 | Louis Chiron | Bugatti Type 35C | 5 | 7:27’22 |
5 | 58 | Elisabeth Junek | Bugatti Type 35B | 5 | 7:29’40 |
6 | 32 | Ferdinando Minoia | Bugatti Type 37A | 5 | 7:40’21 |
7 | 8 | Luigi Fagioli | Maserati 26 MM | 5 | 7:43’25 |
8 | 12 | René Dreyfus | Bugatti Type 37A | 5 | 7:53’53 |
9 | 52 | Mario Lepori | Bugatti Type 35B | 5 | 7:54’05 |
10 | 42 | Giulio Foresti | Bugatti Type 35C | 5 | 8:09’39 |
11 | 38 | Ernesto Maserati | Maserati 26B | 5 | 8:21’12 |
12 | 22 | Margot Einsiedel | Bugatti Type 37 | 5 | 8:21’25 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 48 | Diego de Sterlich | Maserati 26B | 5 | 8:35m27 |
Ritirati | |||||
| 54 | Huldreich Heusser | Bugatti Type 35B | 4 | |
| 30 | Attilio Marinoni | Alfa Romeo 6C-1500 | 4 | |
| 26 | Giovanni Scianna | Bugatti Type 37 | 4 | |
| 36 | Emilio Materassi | Bugatti Type 35C | 3 | |
| 34 | Baconin Borzacchini | Maserati 26B | 3 | |
| 60 | Saverio Candrilli | Steyr | 2 | |
| 14 | Pietro Di Villarosa | Bugatti Type 37 | 2 | |
| 62 | Amedeo Sillitti | Alfa Romeo RL | 2 | |
| 20 | Salvatore Marano | Maserati 26 | 2 | |
| 50 | Gastone Brilli-Peri | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 46 | Tazio Nuvolari | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 6 | Vincenzo Verso | Bugatti Type 37 | 1 | |
| 4 | Cleto Nenzioni | Bugatti Type 37 | 1 | |
| 2 | Giuseppe Inglese | Bugatti Type 37 | 1 | |
Non – Partenti – Qualificati - Verificati | |||||
| 10 | Gioacchino Cocuzza | Bugatti Type 37 | | |
| 18 | Giuseppe Vittoria | Maserati 26 | | |
| 28 | | Alfa Romeo | | |
| 44 | Cesare Pastore | Bugatti Type 35C | | |
| | 4^ Targa Florio Junior | | | |
| Laps | Time | |||
1 | 70 | Eugenio Riccioli | Fiat | 3 | 5:15’23 |
2 | 78 | Ezio Rallo | Fiat | 3 | 5:58’35 |
| 68 | Francesco di Sirignano | Carmen | 2 | |
| 82 | Giorgio Ciolino | San Giorgio | 2 | |
| 74 | Salvatore Casano | Salmson | 1 | |
| 76 | Clemente Biondetti | Salmson | 1 | |
| 66 | Gioacchino Vigo | Fiat 509 | 0 | |
| 64 | Antonio Zanelli | Fiat 509 | 0 | |
| 72 | Mario Esposito | Carmen | 0 | |
Non – Partenti – Qualificati - Verificati | |||||
| 80 | Erminio Fagioli | Salmson | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito Delle Madonie 108 km , 5 Giri - Totale 540 Km
Partenti 19 - 15 alla Targa Florio - Classificati 4 - F T M 1 - Sq 1
4 alla Targa Florio Junior 4 - Classificati zero
Giro veloce : Ferdinando Minoia in 1h 25m 17s a 75,922 KH
Le vetture partecipanti erano divise per categorie
1^categoria (sino a 1100 cmc) 2^categoria (sino a 1500 cmc)
3^categoria (sino a 2000 cmc) 4^categoria (sino a 3000 cmc)
Partenza ore 8 in ordine numerico con intervalli di 3 minuti , per le vetture di 1100 cmc partenza alle ore 9,05 con intervalli di 5 minuti
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 10 | Albert Divo | Bugatti Type 35C | 5 | 7:15'41 |
2 | 36 | Ferdinando Minoia | Bugatti Type 35C | 5 | 7:17'43 |
3 | 20 | Gastone Brilli-Peri | A.Romeo 6C-1750 SS | 5 | 7:23'52 |
4 | 2 | Giuseppe Campari | A.Romeo 6C-1750 SS | 5 | 7:34'45 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 4 | Giulio Foresti | Bugatti Type 35B | 5 | 9:13'27 |
Squalificati | |||||
| 38 | Ottakar Bittmann/Mario Lepori | Bugatti Type 35B | 5 | 8:23'42 |
Ritirati | |||||
| 14 | Baconin Borzacchini | Maserati 26B | 4 | |
| 40 | Caberto Conelli | Bugatti Type 35C | 3 | |
| 34 | Amedeo Ruggeri | Maserati 26 | 3 | |
| 30 | Achille Varzi | Alfa Romeo 6C-1750 | 3 | |
| 24 | Mario Lepori | Bugatti Type 35B | 3 | |
| 32 | Saverio Candrilli | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 26 | Giuseppe Tranchina | Alfa Romeo RL | 1 | |
| 22 | Louis Wagner | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 18 | Ernesto Maserati | Maserati 26 | 0 | |
Non Partiti – Verificati - Presenti | |||||
| 6 | Aymo Maggi | Maserati 26 | | |
| 8 | Epifani | Alfa Romeo 6C | | |
| 12 | Amedeo Sillitti | Alfa Romeo RL | | |
| 14 | Schermi | Alfa Romeo 6C | | |
| 28 | Fisauli | Maserati 26 | | |
| 42 | Archimede Rosa | O.M 665 | | |
| 44 | Giuseppe Morandi | O.M 665 | | |
| | 5^ Targa Florio Junior | | | |
| | | |||
| 56 | Clemente Biondetti | Salmson | 1 | |
| 48 | Antonio Jacono | Fiat 509 | 1 | |
| 46 | Giacinto Palmeri | Fiat 509 | 1 | |
| 52 | Luigi Fagioli | Salmson | 0 | |
Non Partente | |||||
| 58 | Gioacchino Vigo | Fiat 509 | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Medio Circuito delle Madonie 108 Km , 5 Giri - Totale 540 Km
Partenti 17 - Classificati 12
Partenza ore 9 con intervalli di 3 minuti e in ordine numerico
Giro veloce :Achille Varzi in 1h21m21s a 79,646 Kh
* al 4° giro Williams cede la sua Bugatti a Divo
(dopo che lo stesso si era ritirato)
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 30 | Achille Varzi | Alfa Romeo P2 | 5 | 6:55’16 |
2 | 22 | Louis Chiron | Bugatti Type 35 B | 5 | 6:57’05 |
3 | 46 | Caberto Conelli | Bugatti Type 35 B | 5 | 7:03’13 |
4 | 44 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo 6C-1750 | 5 | 7:03’54 |
5 | 40 | Tazio Nuvolari | Alfa Romeo 6C-1750 | 5 | 7:13’01 |
6 | 4 | Giuseppe Morandi | OM 665 | 5 | 7:18’21 |
7 | 42 | Williams-Albert Divo | Bugatti Type 35 B | 5 | 7:19’51 |
8 | 20 | Ernesto Maserati | Maserati 26B | 5 | 7:29’12 |
9 | 18 | Guido D'Ippolito | Alfa Romeo 6C-1500 | 5 | 7:29’18 |
10 | 12 | Ferdinando Minoia | OM 665 S | 5 | 7:32’12 |
11 | 2 | Baconin Borzacchini | Maserati 26M | 5 | 7:35’21 |
12 | 34 | Ottakar Bittmann | Bugatti Type 35 C | 5 | 8:17’16 |
Ritirati | |||||
| 24 | Amedeo Ruggeri | OM 665 | | |
| 6 | Albert Divo | Bugatti Type 35 B | | |
| 14 | Luigi Arcangeli | Maserati 26B | | |
| 26 | Renato Balestrero | OM 665 S | | |
| 10 | Aymo Maggi | Alfa Romeo 6C-1750 | | |
Non - Partenti – Verificati - Presenti | |||||
| 8 | Pariato | Alfa Romeo 6C-1500 | | |
| 16 | Pietro Ghersi | Alfa Romeo 6C-1750 | | |
| 28 | Tranchina | Alfa Romeo 6C-1500 | | |
| 32 | Archimede Rosa | OM 665 S | | |
| 36 | Cleto Nenzioni | Maserati 26B | | |
| 38 | Giuseppe Claves | Bugatti T35 | | |
| | Domenico Cerami | Maserati 26 | | |
| | Alessi | Bugatti | | |
| | Luigi Galliera | OM 665S | | |
| | Luigi Fagioli | Maserati26B | | |
Cliccate per accedere al relativo archivo fotografico
Grande Circuito delle Madonie Km 146 , 4 Giri - Totale 584 Km
Partiti 13 - Classificati 6
Prima vettura partente alle ore 8:30 , in ordine numerico
Giro veloce : Achille Varzi in 2h 03m 54s a 70,700 Kh
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 14 | Tazio Nuvolari | Alfa Romeo 8C-2300 | 4 | 9:00’27 |
2 | 16 | Baconin Borzacchini | Alfa Romeo 6C-1750 | 4 | 9:02’44 |
3 | 2 | Achille Varzi | Bugatti Type 51 | 4 | 9:07’53 |
4 | 10 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo 6C-1750 | 4 | 9:08’11 |
5 | 24 | Guido D'Ippolito | Alfa Romeo 6C-1750 | 4 | 9:29’11 |
6 | 18 | Arcangeli-Zehender | Alfa Romeo 8C-2300 | 4 | 9:45’13 |
Ritirati | |||||
| 6 | Clemente Biondetti | Maserati 26M | 1 | |
| 8 | Luigi Fagioli | Maserati 26M | 0 | |
| 12 | René Dreyfus | Maserati 26M | 3 | |
| 22 | Costantino Magistri | Alfa Romeo 6C-1750 | 0 | |
| 26 | Carlo Pellegrini | Alfa Romeo 6C-1750 | 2 | |
| 30 | Castagna | Salmson | 0 | |
| 36 | Letterio C. Piccolo | Bugatti Type 35 | 2 | |
Non - Partenti – Verificati - Presenti | |||||
| 4 | Pirandello | Alfa Romeo 6C-1750 | | |
| 20 | Riccardo Landolina | Maserati | | |
| 28 | Francesco Toia | Bugatti | | |
| 32 | Papillon | Maserati | | |
| 34 | Angelo Giusti | Bugatti T 37 | | |
| 38 | Emilio Romano | Bugatti T 37 | | |
| | Cesare Pastore | Maserati 26M | | |
| | Salvatore Piccolo | Bugatti | | |
| | Amedeo Ruggeri | Maserati | | |
| | Carlo Gasparin | Alfa Romeo 6C-1750 | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Piccolo Circuito delle Madonie Km 72 , 8 Giri - Totale 576 Km
Partiti 16 - Classificati 6
Partenza ore 9 con intervalli di 3 minuti e in ordine numerico
Mossiere il Barone Federci di Abriola Presidente del R.A.C.I.
Giro veloce Tazio Nuvolari in 52'e 56" a 81,596 Kh
* Achille Varzi al 5° giro sale sulla macchina di Chiron
* Brivio al 4° giro sale sulla macchina di Ghersi
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 10 | Tazio Nuvolari | Alfa Romeo 8C 2300 | 8 | 7:15’50 |
2 | 6 | Baconin Borzacchini | Alfa Romeo 8C 2300 | 8 | 7:21’29 |
3 | 5 | Varzi > Chiron | Bugatti Type 51 | 8 | 7:35’28 |
4 | 13 | Brivio > Ghersi | Alfa Romeo 8C 2300 | 8 | 7:38’05 |
5 | 8 | Amedeo Ruggieri | Maserati 8C 2800 | 8 | 7:50’16 |
6 | 3 | Silvio Rondina | OM 665S 2000 | 8 | 8:39’38 |
Ritirati | |||||
| 1 | Guido D’Ippolito | Alfa Romeo 6C-1750 | | |
| 2 | Carlo Cazzaniga | Bugatti 37A 1500 | | |
| 4 | Antonio Brivio | Alfa Romeo 8C 2300 | | |
| 7 | Luigi Fagioli | Maserati 26M | | |
| 9 | Archimede Rosa | Maserati 8C 2800 | | |
| 11 | Clemente Biondetti | Maserati Bugatti | | |
| 12 | Achille Varzi | Bugatti Type 51 | | |
| 14 | Sciandra - Tornatore | Fiat 509S 1000 | | |
| 15 | Emanuele De Maria | Fiat 509S 1000 | | |
| 16 | Francesco Sartarelli | Bugatti Type 37A | | |
Non - Partenti – Verificati - Presenti | |||||
| | Ernesto Maserati | Maserati | | |
| | Di Castro | O.M | | |
| | Costantino Magistri | O.M | | |
| | Franco Cortese | Alfa Romeo 6C-1750 | | |
| | Secondo Corsi | Maserati | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
7 Giri - Totale 504 Km - Partiti 14 - Classificati 5 - F.T.M 1
Partenza ore 10 con intervalli di 3 minuti
Giro veloce : Baconin Borzacchini in 54m 11s a 79,729 Kh
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 8 | Antonio Brivio | Alfa Romeo 8C-2300 | 7 | 6:35'06 |
2 | 4 | Renato Balestrero | Alfa Romeo 8C-2300 | 7 | 6:59'52 |
3 | 5 | Guglielmo Carraroli | Alfa Romeo 8C-2300 | 7 | 7:06'42 |
4 | 12 | Carlo Gazzabini | Alfa Romeo 8C-2300 | 7 | 7:21'02 |
5 | 9 | Remo D'Alessio | Alfa Romeo 8C-2300 | 7 | 7:34'11 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 1 | Letterio Cucinotta | Bugatti Type 37 | 7 | 7:51'02 |
Ritirati | |||||
| 11 | Lillo Napoli | Alfa Romeo 8C-2300 | 5 | |
| 7 | Giuseppe Virgilio | Alfa Romeo 6C-1750 | 5 | |
| 3 | N.Lo Bue | Alfa Romeo 6C-1750 | 5 | |
| 13 | Pietro Ghersi | Alfa Romeo 8C-2300 | 5 | |
| 10 | Bacoin Borzacchini | Alfa Romeo 8C-2600 | 3 | |
| 2 | Agostino Giardina | Bugatti Type 37 | 1 | |
| 14 | Francesco Toia | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 6 | Costantino Magistri | Alfa Romeo 8C-2300 | 1 | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
6 Giri - Totale 432 Km - Partiti 12 - Classificati 7
Partenza ore 10,30 con intervalli di 2 minuti , ordine numerico
Giro veloce : Pietro Ghersi in 58m 40s a 73,636 Kh
* Da segnalare dopo circa 20 giorni la gara , la morte del concorrente Alloatti , causata dalle gravi ferite riportate durante l'incidente avuto nel corso del 2° giro , quando sul circuito Madonita cadeva una fortissima pioggia.
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 10 | Achille Varzi | Alfa Romeo B/P3 2.9 | 6 | 6:14’26 |
2 | 2 | Ferdinando Barbieri | Alfa Romeo Monza 8C-2600 | 6 | 6:27’14 |
3 | 22 | Costantino Magistri | Alfa Romeo 6C-1750 | 6 | 6:40’02 |
4 | 12 | Renato Balestrero | Alfa Romeo Monza 8C-2600 | 6 | 6:45’43 |
5 | 18 | Luigi Pages | Alfa Romeo 8C-2300 | 6 | 6:49’28 |
6 | 6 | Pietro Ghersi | Alfa Romeo B/P3 2.6 | 6 | 6:49’32 |
7 | 28 | Fiorello(Giuseppe Cortese) | Alfa Romeo 6C-1750 | 6 | 6:54’01 |
Ritirati | |||||
| 14 | Gianni Battaglia | Alfa Romeo 8C-2300 | 5 | |
| 8 | Guglielmo Carraroli | Alfa Romeo Monza 8C-2600 | 4 | |
| 30 | Attilio Battilana | Alfa Romeo 8C-2300 | 3 | |
| 24 | Antonio D'Agata | Maserati 26 M | 2 | |
| 4 | Giovanni Alloatti | Bugatti Type 51 | 1 | |
Non - Partenti – Verificati - Presenti | |||||
| 16 | Carlo Pellegrini | Alfa Romeo 8C-2300 | | |
| 20 | Lo Baldo | Bugatti Type 51 | | |
| 26 | Luigi Beccaria | Alfa Romeo 6C-1750 | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
6 Giri - Totale 432 Km Partiti 21? 22? - Classificati 11
Giro veloce : Antonio Brivio in 53m 59s a 80,010 Kh
Partenza ore 11,15 (classe 1100 con intervalli di 1 minuto) ore 11,35 partenza vetture oltre la classe 1100
* La classe 1100 doveva compiere 4 giri , ma potevano completare i 6 giri previsti
S. A. R. il Principe di Piemonte ha dato il «via» ai concorrenti Al suo apparire in tribuna il Principe sabaudo, accompagnato dal Prefetto di Palermo, dal Federale e da tutte le autorita’ e politiche della provincia, ha sollevato un'ondata di entusiasmo, che soffocava per parecchi minuti l'assordante, fantastico saluto levatosi dai motori delle macchine allineate al traguardo in attesa del «via ».
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 20 | Antonio Brivio | Alfa Romeo B | 6 | 5:27'29 |
2 | 22 | Louis Chiron | Alfa Romeo B | 6 | 5:34'21 |
3 | 18 | Ferdinando Barbieri | Maserati 4CM | 6 | 5:45'57 |
4 | 32 | Costantino Magistri - Faraco | Alfa Romeo 8C-2300 | 6 | 5:51'23 |
5 | 26 | Renato Balestrero | Alfa Romeo 8C-2600 | 6 | 5:59'01 |
6 | 42 | Renato Danese | Alfa Romeo 8C-2300 | 6 | 6:03'27 |
7 | 46 | Vittorio Belmondo | Alfa Romeo 8C-2300 | 6 | 6:04'12 |
8 | 38 | Hans Ruesch | Alfa Romeo 8C-2300 | 6 | 6:08'33 |
9 | 44 | Giglio Antinori | Alfa Romeo 6C-1750 | 6 | 6:09'24 |
10 | 8 | Franco Toia | Fiat 508 Balilla * | 6 | 6:36'39 |
11 | 2 | Albino Ferrara | Fiat 508 Balilla * | 6 | 6:41'33 |
Classifica Vetture fino a 1100 | |||||
| 8 | Franco Toia | Fiat 508 Balilla * | 6 | 6:36'39 |
| 2 | Albino Ferrara | Fiat 508 Balilla * | 6 | 6:41'33 |
| 6 | Salvatore Casano - Riso | Fiat 508 Balilla * | 4 | 4:33’36 |
| 4 | Salvatore Di Pietro - Gristina | Fiat 508 Balilla * | 3 | |
| 10 | Pino Baruffi | Maserati 4CM * | 2 | |
| 12 | Attilio Battilana | Fiat 508 Balilla * | 0 | |
Ritirati | |||||
| 14 | Carlo Pintacuda | Alfa Romeo B | 3 | |
| 16 | Giuseppe Sutera | OM | 2 | |
| 24 | “Zeffiro” ( Arialdo Giardina ) | Bugatti Type 37 | 0 | |
| 34 | Giuseppe Cortese | Alfa Romeo 6C-1750 | 5 | |
| 48 | Luigi Pages | Alfa Romeo 8C-2300 | 1 | |
| 50 | Salvatore Geraci | Alfa Romeo 6C-1500 | 1 | |
Non - Partenti – Verificati - Presenti | |||||
| 28 | Nino Farina | Maserati | NV | |
| 30 | Giacomo Palmeri | Bugatti | NV | |
| 36 | Attilio Battilana | Alfa Romeo | NV | |
Rit? | 40 | Dante Ferrari | Alfa Romeo 8C-2300 | 3 | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
2 Giri - Totale 144 Km - Partenti 11 - Classificati 9
Giro veloce : Costantino Magistri in 1h 04m 29s a 67,192 Kh
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 6 | Costantino Magistri | Lancia Augusta | 2 | 2:08’47 |
2 | 14 | Salvatore Di Pietro | Lancia Augusta | 2 | 2:14’25 |
3 | 8 | Gladio | Lancia Augusta | 2 | 2:17’21 |
4 | 26 | Bernardo Cammarata | Lancia Augusta | 2 | 2:18’04 |
5 | 10 | Romano Malaguti | Fiat 1500 | 2 | 2:18’34 |
6 | 22 | Renato Danese | Fiat 1500 | 2 | 2:20’00 |
7 | 12 | Oscar Ansaldi | Lancia Augusta | 2 | 2:20’31 |
8 | 18 | Sergio Matracia | Bianchi | 2 | 2:22’42 |
9 | 4 | Francesco Sartarelli | Fiat | 2 | 2:40’06 |
Ritirati | |||||
| 20 | Francesco Toia | Fiat | | |
| 24 | Edoardo Teagno | Fiat | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
60 Giri - Totale 315,6 km - Partenti 12 - Classificati 5
Giro veloce : Giovanni Rocco in 2m 35s 6 a 121,698 Km/h
Pos | N° | Pilota | Vettura | Time |
1 | 16 | Francesco Severi | Maserati 6CM | 2h55m49s |
2 | 32 | Giovanni Lurani | Maserati 4CM | 58 giri |
3 | 10 | Ettore Bianco | Maserati 6CM | 55 giri |
4 | 8 | Vittorio Belmondo | Maserati 4CM | 51 giri |
5 | 6 | Vincenzo Sciandra | Fiat Balilla | 49 giri |
Ritirati | ||||
| 34 | Ferdinando Barbieri | Maserati 4CM | |
| 2 | Francesco Bertani | Maserati 4CM | |
| 4 | Giovanni Rocco | Maserati 6CM | 37 giri |
| 12 | Fabrizio Adragna | Fiat Balilla | |
| 22 | Francesco Toia | Fiat Balilla | |
| 28 | Guido Ninive | Bugatti Type 37 A | |
| 36 | Francesco Siracusa | Alfa Romeo 6C-1,5 | |
Non Partenti | ||||
| 18 | Giuseppe Matrascia | Fiat 508 | |
| 14 | Luigi Villoresi | Maserati 6CM | |
| 20 | Pasquale Contini | Maserati 4CM | |
| 24 | Mario Colini | Maserati 4CM | |
| 26 | Agostino Prosperi | Fiat 508 | |
| 30 | Ferrara | Fiat 508 | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
30 Giri Totale 171,6 Km - Partenti 16 - Classificati 6
Giro veloce : Aldo Marazza in 2m 52s a 119.721 km/h
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Time |
1 | 34 | Giovanni Rocco | Maserati 6CM | 1h30m04s |
2 | 40 | Raph | Maserati 6CM | 1h32m15s |
3 | 32 | Luigi Villoresi | Maserati 6CM | 1h34m09s |
4 | 28 | Gianni Battaglia | Maserati 6CM | 1h35m56s |
5 | 4 | Luigi Soffietti | Maserati 6CM | 1h36m15s |
6 | 12 | Manuel De Teffè | Maserati 6CM | 29 Giri |
Ritirati | ||||
| 26 | Letterio Cucinotta | Maserati 4CM | - |
| 30 | Aldo Marazza | Maserati 6CM | - |
| 24 | Dioscoride Lanza di Trabia | Maserati 4CM | - |
| 20 | Edoardo Teagno | Maserati 6CM | - |
| 22 | Enrico Platé | Maserati 6CM | - |
| 2 | Luigi Platé | Talbot 700 | - |
| 14 | Ferdinando Righetti | Maserati 6CM | - |
| 16 | Paul Pietsch | Maserati 4CM | - |
| 38 | Ettore Bianco | Maserati 4CM | - |
| 36 | Giovanni Lurani | Maserati 4CM | - |
Non Partenti | ||||
| 6 | Pietro Ghersi | Maserati 6CM | |
| 8 | Franco Cortese | Maserati 6CM | |
| 10 | Armand Hug | Maserati 6CM | |
| 18 | Piero Taruffi | Maserati 6CM | |
| 38 | Ettore Bianco | Maserati 4CM | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
40 Giri Partenti 14 - Classificati 8
Giro veloce : Luigi Villoresi in 2m 24s 6 a 142.4 km/h
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Time |
1 | 18 | Luigi Villoresi | Maserati 6CM | 1h40m15s |
2 | 16 | Piero Taruffi | Maserati 6CM | 1h42m05s |
3 | 24 | Guido Barbieri | Maserati 6CM | 1h45m56s |
4 | 34 | Paul Pietsch | Maserati 6CM | 1h48m30s |
5 | 36 | Ovidio Capelli | Maserati 6CM | 1h50m16s |
6 | 30 | Enrico Platè | Maserati 6CM | 38 Giri |
7 | 32 | Edoardo Teagno | Maserati 6CM | 38 Giri |
8 | 28 | Egidio Gallinari | Maserati 6CM | 36 Giri |
Ritirati | ||||
| 38 | Franco Cortese | Maserati 6CM | 32 Giri |
| 4 | Vico Pagliano | Maserati 6CM | 23 Giri |
| 12 | Armand Hug | Maserati 4CM | 10 Giri |
| 26 | Dioscoride Lanza Di Trabia | Maserati 6CM | ? |
| 8 | Emilio Romano | Maserati 6CM | ? |
| 6 | Ettore Bianco | Maserati 4CM | 0 |
Non Partenti | ||||
| 2 | Pietro Ghersi | Maserati 6CM | |
| 10 | Giovanni Rocco | Maserati 4CL | |
| 14 | Andrea Brezzi | Maserati 6CM | |
| 20 | Pino Baruffi | Maserati 6CM | |
| 22 | Leonardi | Maserati 4CL | |
| 28 | Renato Balestrero | Maserati 6CM | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
40 Giri - Totale 218 Km Partenti 16 - Classificati 11
Giro veloce : Luigi Villoresi in 2m 19s a 147,201 Km/h
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Time |
1 | 26 | Luigi Villoresi | Maserati 4CL 1.5L | 1h36m08s |
2 | 24 | Franco Cortese | Maserati 4CL 1.5L | 1h37m23s |
3 | 18 | Giovanni Rocco | Maserati 4CL 1.5L | 1h37m40s |
4 | 6 | Ettore Bianco | Maserati 6CM 1.5L | 1h38m45s |
5 | 2 | Amedeo Ruggeri | Maserati 6CM 1.5L | - 2 laps |
6 | 38 | Guido Barbieri | Maserati 6CM 1.5L | - 2 laps |
7 | 12 | Giacomo Palmieri | Maserati 6CM 1.5L | - 3 laps |
8 | 10 | Pimpiricchio(Nunzio Nasi) | Maserati 6CM 1.5L | - 3 laps |
9 | 20 | Enrico Platè | Maserati 6CM 1.5L | - 4 laps |
10 | 32 | Renato Balestrero | Maserati 6CM 1.5L | - 4 laps |
11 | 8 | Secondo Corsi | Maserati 6CM 1.5L | - 4 laps |
Ritirati | ||||
| 22 | Mario Moradei | Maserati 6CM 1.5L | |
| 28 | Alberto Ascari | Maserati 6CM 1.5L | |
| 16 | Vico Pagliano | Maserati 6CM 1.5L | |
| 14 | Emilio Romano | Maserati 6CM 1.5L | |
| 30 | Andrea Brezzi | Maserati 6CM 1.5L | |
Cliccate per accere al relativo archivo fotografico
Manifestazione internazionale di velocita’ per le vetture della categoria sport e le vetture della categoria Internazionale Turismo di Serie; valevole per la classifica della Categoria Turismo Internazionale. Lunghezza del percorso Km 1088. Manifestazione organizzata dal comitato Sportivo Motoristico Siciliano , a Palermo.
Percorso : Palermo - Trapani - Marsala - Castelvetrano - Sciacca - Agrigento - Enna - Caltanisetta - Gela - Ragusa - Noto - Siracusa - Catania - Messina - Palermo
Partiti 86 - Classificati 33 - Ftm 4 - Squalificati 3
Classifica completa da : Annuario C.S.A.I 1948
Classifica | ||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Time |
1 | 36 | Troubetzkoy - Biondetti | Ferrari 166 S Allemano | 12h:10:00 |
2 | 7 | Taruffi - Rabbia | Cisitalia 202 D Coupé | 12h:26:14 |
3 | 107 | Macchieraldo - Savio | Cisitalia 202 D Coupé | 12h:30:51 |
4 | 63 | Capelli - Gerli | Fiat 1100 S | 12h:44:43 |
5 | 67 | Ammendola - Pinzero | Maserati A6GCS | 12h:54:50 |
6 | 297 | Besana - Sterzi | Ferrari 166 SC | 13h:25:01 |
7 | 1001 | La Motta - Alterio | Cisitalia 202 SMM | 13h:35:30 |
8 | 71 | Bracco - Maglioli | Lancia Aprilia | 13h:37:49 |
9 | 305 | Carena - Maritano | Cisitalia 202 D Coupé | 13h:43:07 |
10 | 372 | Di Pasquali - Tracchi | Cisitalia 202 D Coupé | 13h:48:00 |
11 | 89 | Lietti - Meneghello | Stanguellini S1100 | 13h:55:48 |
12 | 57 | Bianchetti - Cerulli Irelli | Alfa Romeo 6C 2500 SS | 13h:57:57 |
13 | 76 | Lurani - Serafini | Healey 2400 Elliott | 14h:00:34 |
14 | 979 | Mucera P. - Oliveri | Fiat Mucera 1100 Sport | 14h:08:01 |
15 | 185 | Bilotti - Avventurieri | Nardi Danese Alfa Romeo 2500 | 14h:09:00 |
16 | 133 | Piccinini - Marzotto | Lancia Aprilia | 14h:42:00 |
17 | 385 | Ballo - Raffaelli | Fiat 1100 Sport | 14h:54:12 |
18 | 65 | Gurgo Salice - Vandano | Lancia Aprilia | 14h:55:33 |
19 | 991 | Minneci - Di Salvo | Fiat 1100 | 14h:57:28 |
20 | 135 | Segré - Martignoni | Fiat 1100 | 14h:59:23 |
21 | 283 | Chieregato - Volpini | Cisitalia 202 SMM | 15h:16:47 |
22 | 335 | Tosto - Coco | Alfa Romeo 6C 1750 GS | 15h:22:37 |
23 | 982 | Mucera G. - Nifosi | Fiat Mucera 1500 Sport | 15h:25:35 |
24 | 288 | Rossi Di Schio - Capuzzo | Lancia Aprilia | 15h:38:03 |
25 | 398 | Sutera - Gelfo | Fiat Sutera 1100 Sport | 15h:44:42 |
26 | 114 | Taraschi - Ciarelli | Urania BMW 750 Sport | 15h:46:37 |
27 | 992 | Mucera - Gelfo | Fiat Mucera 1100 Sport | 15h:55:47 |
28 | 934 | D'Agata - Guzzardi | Fiat 1100 | 16h:10:09 |
29 | 683 | Garofano - Signorelli | Fiat 750 Sport | 16h:33:09 |
30 | 651 | Baietti - Folli | Fiat 1100 | 17h:26:54 |
31 | 310 | De Maria - Firullo | Fiat 500 A | 17h:51:18 |
32 | 729 | Motta - Barbagallo | Fiat 500 A | 18h:31:41 |
33 | 700 | Cernigliaro - Ballatore | Fiat 500 A | 20h:03:50 |
Squalificati | ||||
386 | Giardina - Cottone | Fiat 500 A | 18h:04:23 | |
366 | Giliberti - La Mattina | Fiat 500 A | 18h:04:45 | |
974 | Leonetti - Cavalcanti | Lancia Aprilia | 14h:56:15 | |
F.T.M | ||||
3 | Ascari | Maserati 2000 | 15h:52:42 | |
149 | Nicolai | Fiat 750 S | 19h:04:26 | |
389 | Toia - Cassarano | Fiat 1100 | 18h:18:42 | |
697 | Attanasio - Amati | Fiat 1100 | 18h:54:00 | |
Ritirati | ||||
1 | Villoresi - Bertocchi | Maserati A6GCS | ||
10 | Cortese - Righetti | Ferrari 166 S | ||
51 | Romano - Rosa | Alfa Romeo 8C 2900 | ||
61 | Cornacchia - Facetti | Cisitalia 202 | ||
64 | Tullini - Rossi | Lancia Aprilia | ||
86 | Bernabei - Dalmazzo | Cisitalia 202 Cassone | ||
120 | Gino Valenzano | Nardi Danese BMW 750 Sport | ||
123 | De Sanctis - Prosperi | Fiat 1100 | ||
188 | Bortolami - Benvenuti | Fiat 1100 Sport | ||
241 | Garufi - Rovarisi | Fiat 1100 Sport | ||
251 | Beneventano - Omar | Nardi Danese Alfa Romeo 2500 | ||
270 | Raganelli - Banti | Cisitalia 202 | ||
273 | Lo Monaco - Lo Monaco | Fiat Lo Monaco 1100 Sport | ||
309 | Bonocore - Mancuso | Bugatti | ||
312 | Piccolo - Sapienza | Alfa Romeo | ||
321 | Siracusa - Canale | Fiat 1100 Sport | ||
322 | Fiertler - Mascioli | Alfa Romeo | ||
343 | Musmeci - Catania | Maserati A6GCS | ||
355 | Russo - Ughetti | Fiat 1500 Sport | ||
360 | Battiati - Patanè | Fiat 1100 Sport | ||
382 | Lanza - Stagni | Fiat 1100 Sport | ||
383 | Chiaramonte - Tramontana | Fiat 1100 | ||
387 | Cammarata - Cammarata | Fiat 1100 Sport | ||
388 | Gasparin - Cinà | Fiat Siata 750 Sport | ||
390 | Pucci - Faraco | Fiat 1100 Sport | ||
399 | La Motta - Seminara | Fiat 750 Sport | ||
400 | Renier - Gallarano | Fiat 1100 Sport | ||
405 | Perrone - Floridia | Lancia Aprilia Speciale | ||
653 | Granito di Belmonte - Chiodelli | Healey Sport Riley | ||
664 | Lorenzetti - Boido | Lancia Aprilia | ||
668 | Orlando - Di Stefano | Dodge | ||
670 | Antonio Fargione | Fiat 750 Sport | ||
676 | Alessi - Bitto | Alfa Romeo 6C 2500 | ||
688 | Pietrangeli - Nobile | Alfa Romeo | ||
694 | Tornetta - Zuccalà | Fiat 500 A | ||
701 | Marino - Sartarelli | Fiat 750 Sport | ||
719 | Zaiata - Savio | Alfa Romeo | ||
721 | Scolari - Regosa | Fiat 1100 Sport | ||
736 | De Meo - Denza | Bugatti | ||
737 | De Filippis - De Filippis | Fiat 1100 Sport | ||
977 | Galliani - Martelli | Fiat 1100 Sport | ||
978 | Di Stefano - Spata | Fiat 1100 Sport | ||
980 | Tornatore - Melfa | Fiat 1100 Sport |
Fonti: Raci-Corriere dello Sport-L'Automobile-Annuario C.S.A.I 1948
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Km 1080 - Palermo - Trapani - Marsala - Castelvetrano - Sciacca - Agrigento - Enna - Caltanisetta - Gela - Ragusa - Noto - Siracusa - Catania - Messina - Palermo
Partiti 114 - Vetture arrivate 50 - Classificate 44 + 6 Squalificate
Classifica | ||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Time |
1 | 344 | Biondetti - Benedetti | Ferrari 166 SC | 13h:15:09 |
2 | 335 | Rol - Richiero | Alfa Romeo 6C 2500 Competizione | 13h:17:58 |
3 | 330 | Rocco - Prete | A.M.P. 2500 | 13h:33:10 |
4 | 331 | Musmeci - Catania | Maserati A6GCS | 13h:52:17 |
5 | 151 | Marzotto - Crosara | Lancia Aprilia | 14h:21:42 |
6 | 236 | De Maria - De Maria | Fiat 1100 Sport | 14h:30:18 |
7 | 303 | Bernabei - Macchieraldo | Cisitalia 202 MM Coupé | 14h:30:57 |
8 | 256 | Bertone - Cernigliaro | Fiat Stanguellini 1100 Sport | 14h:32:04 |
9 | 255 | Zurlo - Zurlo | Fiat 1100 Sport | 14h:40:32 |
10 | 248 | Capelli - Gerli | Fiat Stanguellini 1100 Sport | 14h:44:25 |
11 | 201 | Lurani - Aldington | Bristol 400 | 14h:55:41 |
12 | 253 | Graziano - Zanardi | Fiat 1100 Sport | 14h:56:11 |
13 | 152 | Reynaldi - Cravotto | Lancia Aprilia | 15h:02:51 |
14 | 206 | Ferraris - Pavignano | Lancia Aprilia | 15h:04:34 |
15 | 244 | Cornacchia - Bassi | Osca MT4 1100 | 15h:07:48 |
16 | 250 | Lanza di Trabia - Stagni | Fiat 1100 Sport | 15h:10:41 |
17 | 311 | Tassara - Rosa | Cisitalia 202 Sport | 15h:16:45 |
18 | 202 | Giacobbe - Fondi | Lancia Aprilia | 15h:21:05 |
19 | 342 | Mucera G. - Nifosi | Fiat Mucera 1500 Sport | 15h:23:09 |
20 | 352 | Romano - Damiani | Maserati A6GCS | 15h:26:43 |
21 | 341 | Coletti - Serena | Lancia Aprilia Sport | 15h:28:10 |
22 | 347 | Russo - Scuderi | Lancia Aprilia Sport | 15h:31:10 |
23 | 059 | De Sanctis - Prosperi | Fiat 1100 B | 15h:45:55 |
24 | 100 | Leanza - Di Garofalo | Fiat 1100 B | 15h:46:25 |
25 | 049 | Mongelli - Tannoia | Fiat 1100 B | 15h:47:16 |
26 | 051 | Minneci - Fici | Fiat 1100 B | 16h:06:05 |
27 | 048 | Di Pasquale - Capuzzello | Fiat 1100 B | 16h:09:16 |
28 | 103 | Cagli - Banti | Fiat 1100 B | 16h:17:43 |
29 | 159 | Grassi - Licciardello | Lancia Aprilia | 16h:26:32 |
30 | 053 | Folli - Villano | Fiat 1100 B | 16h:27:57 |
31 | 207 | Fiertler - Mascioli | Alfa Romeo 6C 2500 | 16h:32:55 |
32 | 104 | Attanasio - Boido | Fiat 1100 B | 16h:33:46 |
33 | 235 | Mucera - Rizzo | Fiat Mucera 1100 Sport | 16h:34:09 |
34 | 240 | Sutera - Gelfo | Fiat 1100 Sport | 16h:39:22 |
35 | 234 | Baseggio - D'Angelo | Fiat 1100 Sport | 16h:55:35 |
36 | 058 | Fantauzzo - Lucchese | Fiat 1100 B | 16h:57:54 |
37 | 015 | Sbordone - Giuliani | Fiat 500 B | 17h:14:12 |
38 | 102 | Pezzino - Di Giunta | Fiat 1100 B | 17h:18:53 |
39 | 002 | Gangitano - Gangitano | Fiat 500 B | 17h:20:30 |
40 | 007 | Guzzardi - Schermi | Fiat 500 B | 17h:22:00 |
41 | 020 | Barbaro - Cucinotta | Fiat 500 B | 17h:53:22 |
42 | 018 | Pintacuda - Fuschi | Fiat 500 B | 18h:10:13 |
43 | 010 | La Paglia - Signorelli | Fiat 500 B | 18h:22:07 |
44 | 008 | Giglio - Neri | Fiat 500 B | 18h:59:06 |
Squalificati | ||||
014 | Mandina - Li Volsi | Fiat 500 B | 17h:45:45 | |
040 | Bornigia - Pacini | Fiat 1100 B | 15h:18:19 | |
044 | Coda - Tavolino | Fiat | 16h:36:42 | |
056 | Alquati - Balestrini | Fiat 1100 B | 16h:41:46 | |
156 | De Filippis M.T - Raffaelli | Lancia Aprilia | 15h:33:05 | |
208 | Donato - Basile | Lancia Aprilia | 15h:17:17 | |
Ritirati(Accertati) | ||||
011 | Giliberti | Fiat | ||
230 | Fasano | Fiat | ||
004 | Carlo Marsaglia | Fiat 500 | ||
005 | Raffaele Cisternino | Fiat 500 | ||
006 | Russo - Graffeo | Fiat 500 A | ||
013 | Beltrachini - Murno | Fiat 500 B | ||
017 | Jemma - Tramontana | Fiat 500 B | ||
019 | Amati - Tamma | Fiat 500 B | ||
043 | Vittorio Sole | Lancia Ardea | ||
045 | Di Salvo - Falagna | Fiat 1100 B | ||
046 | Antonio Barbagallo | Fiat 1100 B | ||
050 | Michele Di Stefano | Fiat 1100 B | ||
055 | Baldassare Taormina | Fiat 1100 B | ||
120 | Giulio Baravelli | Fiat 750 Sport | ||
121 | Taraschi - D'Ilario | Urania BMW 750 Sport | ||
122 | Puma - Zagato | Fiat Giusti Testadoro 750 Sport | ||
124 | Di Cristina - Bonocore | Fiat BMW 750 Sport | ||
125 | Renault 4CV | |||
129 | La Motta - Seminara | Fiat Giusti Testadoro 750 Sport | ||
130 | Agostino Giardina | Fiat Giusti Testadoro 750 Sport | ||
132 | Gaetano Gagliano | Fiat 750 Sport | ||
133 | Schermi M. – Schermi G. | Siata 750 Sport | ||
135 | Mario Piccolo | Fiat BMW 750 Sport | ||
158 | Francesco Gullo | Citroën 11 Traction Avant | ||
200 | Carlo Leonetti | Lancia Aprilia | ||
205 | D'Agata - Gasparin | Lancia Aprilia | ||
210 | Rossi - Nicolosi | Alfa Romeo 2900 Freccia D'Oro | ||
230 | Scionti - Pappalardo | Fiat Scionti 1100 Sport | ||
232 | Pucci - Faraco | Cisitalia 202 | ||
241 | Giovanni Giordano | Cisitalia 202 SMM | ||
242 | Amato - D'Arrigo | Fiat 1100 Sport | ||
245 | Piero Scotti | Cisitalia 202 | ||
246 | Pietro Mucera | Fiat Mucera 1100 Sport | ||
247 | Lo Monaco - Lo Monaco | Fiat Lo Monaco 1100 Sport | ||
251 | Giudo Scagliarini | Cisitalia 204 A | ||
259 | Aurelio Perrone | Cisitalia 202 SMM | ||
300 | Francesco Siracusa | Fiat 1100 Sport | ||
301 | Manlio Duberti | Fiat 1100 Sport | ||
304 | Pacifici | Cisitalia 202 | ||
305 | Baglio - Parla | Fiat 1100 Sport | ||
312 | La Motta - Alterio | Cisitalia Gilco | ||
334 | Serafini - Haller | Frazer Nash High Speed | ||
336 | Beneventano - Omar | Nardi Danese Alfa Romeo 6C 2500 Spider | ||
337 | Vallone - Sighinolfi | Ferrari 166 SC | ||
338 | M.T.De Filippis - Ruggeri | Camen Bimotore | ||
343 | Franco Cortese | Ferrari 166 MM | ||
345 | Bracco - Maglioli U. | Ferrari 166 SC | ||
346 | Sterzi - Monari | Ferrari 166 SC | ||
348 | Ferdinando Righetti | Fiat Stanguellini 1500 Sport | ||
349 | Bianchetti | Ferrari 166 C Allemano | ||
Ritirati - non Partenti - Verificati - Presenti | ||||
009 | Umberto Cammarata | Fiat 500 | ||
012 | Robert Delpech | Fiat 500 | ||
016 | Ferdinando Nicolosi | Fiat 500 | ||
041 | Edoardo di Salvo | Fiat 1100 B | ||
052 | Stefano Durante | Fiat 1100 B | ||
054 | Arcangelo Alú | Fiat 1100 B | ||
057 | Gastone Crepaldi | Lancia Ardea | ||
123 | Giambattista Faraco | Fiat 750 Sport | ||
126 | "Cripenus" | Fiat 750 Sport | ||
127 | Robert Delpech | Fiat 750 Sport | ||
128 | Sesto Leonardi | Fiat Patriarca 750 Sport | ||
131 | Guglielmo Esposito | Siata 750 Sport | ||
134 | Guido Marino | Fiat 750 Sport | ||
136 | Francesco Sartarelli | Fiat 750 Sport | ||
138 | Agostino Gariboldi | Fiat 750 Sport | ||
139 | Celestino Giamporcaro | Fiat 750 Sport | ||
150 | Giuseppe Gagliano | Lancia Aprilia | ||
153 | Plinio Bona | Lancia Aprilia | ||
155 | Musmeci | Lancia Aprilia | ||
157 | Porrino | Lancia Aprilia | ||
203 | Aurelio Lorenzetti | Lancia Aprilia | ||
204 | Bruno Martignoni | Lancia Aprilia | ||
231 | Vittorio Jemma | Nardi Danese Fiat 1100 Sport | ||
237 | Faraone | Fiat 1100 Sport | ||
238 | Serafino Castro | Fiat 1100 Sport | ||
239 | Pollara | Fiat 1100 Sport | ||
243 | Baldassare Grimaldi | Cisitalia 202 | ||
249 | Emanuele Nasi | Fiat 1100 Sport | ||
254 | Elio Checcacci | Fiat 1100 Sport | ||
257 | Angelo Lo Monaco | Fiat Lo Monaco 1100 Sport | ||
258 | "Elle" | Cisitalia 202 SMM | ||
302 | Scalambro | Fiat 1100 Sport | ||
306 | Francesco Arezzo | Cisitalia 202 | ||
307 | Abrucci | Cisitalia 202 | ||
308 | V. Longo | Fiat 1100 Sport | ||
309 | Gagliano | Fiat 1100 Sport | ||
310 | Calabrò | Fiat 1100 Sport | ||
340 | Santi | Maserati |
Fonti:Raci-L'Automobile-Corriere dello Sport-L’Ora
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Organizzazione C.S.A.S.
1080 km - Partiti 184 – Arrivati 97 - Classificati 86 + 4 F.t.M + 7 Squalificati
Classifica | ||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Time |
1 | 500 | Bornigia-Bornigia | Alfa Romeo 6C 2500 Competizione | 12h:26:33 |
2 | 442 | Bernabei-Pacini | Ferrari 166 MM Barchetta | 12h:38:02 |
3 | 427 | La Motta-Alterio | Ferrari 166 S Allemano | 12h:53:05 |
4 | 354 | Scotti-Tontini | Fiat Ermini 1100 Sport | 12h:57:31 |
5 | 333 | Scagliarini-Maffiodo | Cisitalia Abarth 204 | 13h:05:29 |
6 | 452 | Rol-Richiero | Alfa Romeo 6C 2500 Competizione | 13h:06:10 |
7 | 305 | Schwelm-Colonna | Alfa Romeo 6C 2500 SS | 13h:10:12 |
8 | 335 | Faraco-Montalbano | Cisitalia 202 SMM | 13h:15:47 |
9 | 428 | L.Musso-Gaboardi | Ferrari 166 MM Barchetta | 13h:20:01 |
10 | 426 | Palmieri-Merani | Maserati A6GCS | 13h:20:30 |
11 | 321 | Giorgetti-Attili | Stanguellini S1100 | 13h:24:25 |
12 | 438 | Villoresi-Cassani | Ferrari 166 MM | 13h:25:38 |
13 | 406 | Cabianca-Pontirolli | Fiat 1100 S | 13h:34:34 |
14 | 342 | De Sarzana-D'Alba | Fiat 1100 S | 13h:37:50 |
15 | 502 | Wisdom-Hume | Healey Silverstone Riley | 17h:38:06 |
16 | 306 | Rossi-Perrone | Alfa Romeo 6C 2500 SS | 13h:39:29 |
17 | 343 | Mandina-Li Volsi | Fiat 1100 S | 13h:42:13 |
18 | 401 | Puma-Delpech | Osca MT4 1100 | 13h:44:11 |
19 | 433 | Cortese-Facetti | Frazer Nash Le Mans Replica | 13h:44:41 |
20 | 339 | Zurlo-Zurlo | Fiat 1100 S | 13h:47:44 |
21 | 223 | Dansi-Martignoni | Lancia Aprilia | 13h:47:53 |
22 | 226 | Pezzino-Di Giunta | Lancia Aprilia | 13h:56:45 |
23 | 200 | Apruzzi-Moro | Giannini 750 Sport | 14h:05:23 |
24 | 220 | Alessi-Gravina | Lancia Aprilia | 14h:06:12 |
25 | 338 | Mariotti-Casadio | Fiat 1100 S | 14h:08:30 |
26 | 308 | Vasaturo-Vasaturo | Alfa Romeo 6C 2500 SS | 14h:14:31 |
27 | 133 | Taraschi-Francisci | Giaur 750 sport | 14h:14:35 |
28 | 218 | Taormina-Toia | Lancia Aprilia | 14h:15:04 |
29 | 244 | Biondo-Valenti | Lancia Aprilia GT | 14h:26:08 |
30 | 215 | Fondi-Giacobbe | Lancia Aprilia | 14h:35:10 |
31 | 243 | Migliorini-Crepaldi | Cisitalia 202 | 14h:38:43 |
32 | 355 | Giorgi-Sgorbati | Fiat 1100 S | 14h:43:18 |
33 | 105 | Mancini-Mancini | Fiat 1100 E | 14h:46:25 |
34 | 437 | X-Amati | Stanguellini S1500 | 14h:52:17 |
35 | 219 | Fantauzzo-Lucchese | Lancia Aprilia | 14h:54:00 |
36 | 138 | Leonardi-Prosperi | Fiat Patriarca 750 Sport | 14h:57:24 |
37 | 107 | Mainardi-Chigo | Fiat 1100 E | 15h:04:02 |
38 | 242 | Sannino-Palazzolo | Lancia Aprilia GT | 15h:07:29 |
39 | 332 | Delfino-Perrone | Stanguellini S1100 | 15h:08:13 |
40 | 404 | Müller-Von Hanstein | VW Petermax Speciale | 15h:12:55 |
41 | 359 | Anelli-Dall'Erba | Stanguellini S1100 | 15h:15:23 |
42 | 104 | Schermi-Schermi | Fiat 1100 E | 15h:16:02 |
43 | 123 | Sergio-Cageggi | Fiat 1100 E | 15h:16:20 |
44 | 216 | Pinzero-Di Pasquale | Lancia Aprilia | 15h:18:03 |
45 | 154 | Zannini-Pasqualin | Pasqualin Giannini 750 Sport | 15h:28:18 |
46 | 402 | Barraco-Pipano | Fiat 1100 S | 15h:30:29 |
47 | 112 | Morici-Occello | Fiat 1100 E | 15h:30:42 |
48 | 337 | Checcacci-Pugi | Ermini 1100 Sport | 15h31:49 |
48 | 227 | Ignazio Sillitti-Gino Bordonaro | Lancia Aprilia | 15h:31:49 |
50 | 146 | Pasetti-Marazzi | Siata 750 Sport | 15h:33:30 |
51 | 217 | Romanazzi-Romanazzi | Lancia Aprilia | 15h:45:29 |
52 | 005 | Cavallo-Lubiano | Fiat 500 C | 16h:01:28 |
53 | 008 | Gradanti-Gradanti | Fiat 500 C | 16h:04:39 |
54 | 106 | Giorgianni-Meli | Lancia Ardea | 16h:06:48 |
55 | 140 | Garofano-Castelli | Fiat 750 Sport | 16h:07:10 |
56 | 036 | Signorelli-La Paglia | Fiat 500 C | 16h:08:09 |
57 | 115 | Segafredo-Segafredo | Fiat 1100 E | 16h:11:15 |
58 | 302 | Di Stefano-Ercole | Alfa Romeo 6C 2500 SS | 16h:12:20 |
59 | 147 | Bonomi-Bonomi | Fiat Giannini 750 Sport | 16h:13:16 |
60 | 013 | Cafiero-Leonetti | Fiat 500 | 16h:14:00 |
61 | 253 | Pagani-Della Giustina | Cisitalia 202 | 16h:15:02 |
62 | 116 | Pioppo-Pioppo | Fiat 1100 | 16h:16:03 |
63 | 108 | Bevilacqua-Nasetti | Fiat 1100 E | 16h:18:20 |
64 | 038 | Minneci-Montana | Fiat 500 | 16h:22:27 |
65 | 012 | Scarlatti-Sebasti | Fiat 500 | 16h:23:31 |
66 | 037 | Rinzivillo-Corallo | Fiat 500 | 16h:25:43 |
67 | 224 | Damonte-Calligari | Lancia Aprilia | 16h:28:10 |
68 | 004 | Giuliani-Congiuro | Fiat 500 A | 16h:36:24 |
69 | 029 | Sabbia-Cavallaro | Fiat 500 | 16h:40:21 |
70 | 025 | Criscione-Migliore | Fiat 500 | 16h:44:25 |
71 | 016 | Giliberti-Rometta | Fiat 500 | 16h:46:02 |
? | 252 | Reginella-Galazzo | Fiat 1100 Monterosa | 16h:46:32 ? |
72 | 015 | Guzzardi-Vaccaro | Fiat 500 | 16h:47:02 |
73 | 001 | Siciliani-Russo | Fiat 500 | 16h:49:02 |
74 | 152 | Caggiano-Ferrandino | Giaur 750 sport | 16h:54:38 |
75 | 040 | Morso-Maione | Fiat 500 | 16h:57:07 |
76 | 033 | Mammina-Miceli | Fiat 500 C | 17h:01:08 |
77 | 018 | Barbagallo-Scaglione | Fiat 500 | 17h:01:21 |
78 | 109 | Vigneri-Terzo | Fiat 1100 B | 17h:05:51 |
79 | 026 | Accardo-Germano | Fiat 500 | 17h:10:24 |
80 | 017 | Russo-Messina | Fiat 500 | 17h:12:59 |
81 | 151 | D'Angeli-Gasperini | Siata 750 Sport | 17h:23:23 |
82 | 155 | Sartarelli-Guarrasi | Fiat 750 Sport | 17h:47:10 |
83 | 007 | Cafiero-Cafiero | Fiat 500 | 17h:47:26 |
84 | 042 | Tannoia-Mongelli | Fiat 500 B Topolino | 18h:27:58 |
85 | 009 | Pellegrini-Barbaro | Fiat 500 | 19h:38:19 |
Squalificati | ||||
028 | Sbordone-Puccini | Fiat 500 | 15h:55:43 | |
034 | Tornatore-Scarantino | Fiat 500 C Topolino | ||
044 | Zafferri | Fiat 500 | 15h:34:43 | |
110 | La Luce-Buffa | Fiat 1100 | ||
111 | Lietti-Castelli | Fiat 1100 E | 14h:40:42 | |
157 | De Filippis MT.-Placido | Urania 750 Sport | 15h:12:40 | |
454 | Musmeci-Sciuto | Maserati A6GCS | 13h:02:18 | |
F.T.M | ||||
134 | Tinazzo-Barbieri | Fiat BMW 750 Sport | ||
141 | Arena-Marino | Fiat 750 Sport | ||
248 | Ricciardi-Bolognese | Cisitalia 202 | ||
250 | Cacciari-Gallerani | Fiat 1100 Zagato | ||
Ritirati | ||||
1 | 002 | Sergio Ferraguti | Fiat 500 | r |
2 | 010 | Giovanni Giaconia | Fiat 500 C | r |
3 | 014 | Luigi Fiertler | Fiat 500 | r |
4 | 031 | Vittorio Cundari | Fiat 500 C | r |
5 | 032 | Francesco Spinel | Fiat 500 B | r |
6 | 035 | Rocco Finocchiaro | Fiat 500 C | r |
7 | 101 | Cesare Folli | Fiat 1100 | r |
8 | 102 | Gustavo Richter | Lancia Ardea | r |
9 | 103 | Giacomo Franzitta | Fiat 1100 | r |
10 | 113 | Antonio Pirrone | Fiat 1100 | r |
11 | 119 | Giuseppe Giglio | Fiat 1100 | r |
12 | 121 | Beneventano-Omar | Fiat 1100 | r |
13 | 131 | Rodolfo d'Apuzzo | Camen 750 Sport | r |
14 | 132 | Musso-Bartolini | Patriarca Giannini 750 Sport | r |
15 | 135 | Celestino Giamporcaro | Fiat 750 Sport | r |
16 | 137 | Umberto Bini | Fiat 750 Sport | r |
17 | 143 | Giorgio Beccucci | Fiat Giannini 750 Sport | r |
18 | 149 | Raffaele Ciolino | Fiat 750 Sport | r |
19 | 153 | Ugo Mauthe | Blatta-BMW 750 Sport | r |
20 | 159 | Filippo Ercolani | Giaur 750 Sport | r |
21 | 201 | Giardina-Basile | Fiat Giusti Testadoro 750 Sport | r |
22 | 202 | Polensky-Schlüter | Fidelitas - BMW 750 Sport | r |
23 | 213 | Biondi-Valenti | Lancia Aprilia | r |
24 | 214 | Gagliano-Graviglia | Lancia Aprilia | r |
25 | 221 | Macchieraldo-Botto | Lancia Aprilia | |
26 | 241 | Cisitalia 202 SC | r | |
27 | 245 | Giovanni Federico | Lancia Aprilia GT | r |
28 | 246 | Alt | Cisitalia 202 | r |
29 | 247 | Rosario Mineo | Fiat 1100 S | r |
30 | 249 | Naselli-Palomba | Maserati A6 1500 | r |
31 | 251 | Angelo Apruzzi | Fiat 1100 S | r |
32 | 252 | Reginella-Galazzo | Fiat 1100 Monterosa | R ? |
33 | 304 | Giovanni Lurani | Bristol 2400 | r |
34 | 324 | Emilio Romano | Abarth Cisitalia 204 A | r |
35 | 325 | Mucera-Rizzo | Fiat Mucera 1100 Sport | r |
36 | 326 | Luigi Fagioli | Osca MT4 1100 | r |
37 | 327 | Patanè-Di Grazia | Stanguellini S1100 | r |
38 | 328 | Vella-Canfarelli | Fiat 1100 Sport | r |
39 | 336 | Domenico Rotolo | Fiat Siata Balilla Coppa d'Oro | r |
40 | 341 | De Luca-Andrioli | Lancia Ardea Sport | r |
41 | 344 | Gaetano Di Stefano | Fiat 1100 S | r |
42 | 345 | Otto Mathé | Porsche 64 | r |
43 | 346 | Raimondo Lanza-Di Salvo | Fiat Volpini 1100 Sport | r |
44 | 347 | Emanuele de Maria | Fiat 1100 S | r |
45 | 348 | Mancuso | Fiat 1100 S | r |
46 | 350 | Giardina | Fiat 1100 Sport | r |
47 | 356 | Manlio Duberti | Abarth Cisitalia 204 A | r |
48 | 358 | Nuvolari-Maggio | Abarth 204A Spyder Sport | r |
49 | 407 | Cagli-Banti | Cisitalia 202 SMM | r |
50 | 408 | Rosario Mucera | Fiat Mucera 1100 Sport | r |
51 | 429 | Bordonaro-Casales | Ferrari 166 SC | r |
52 | 430 | Luigi Bellucci | Lancia Paganelli 1500 Sport | r |
53 | 432 | Bracco-Maglioli | Ferrari 166 MM | r |
54 | 435 | Theodoli-Serena Di Lapigio | Lancia Aprilia Sport | r |
55 | 436 | Nicola Cherubini | Ferrari 166 SC | r |
56 | 440 | Marzotto-Bevilacqua | Ferrari 166 MM | r |
57 | 441 | Mario Bilotti | Lancia Paganelli Sport | r |
58 | 444 | Giuseppe Mucera | Fiat Mucera 1500 Sport | r |
59 | 445 | Umberto Marzotto | Ferrari 166 MM | r |
60 | 450 | Felice Bonetto | Alfa Romeo 412 | r |
61 | 453 | Macklin-Gordon | Aston Martin DB2 | r |
62 | 455 | Marzotto-Crosara | Ferrari 195 S | r |
63 | 456 | Sydney Allard | Allard J2 Cadillac | r |
64 | 457 | A.Ascari-Salami | Ferrari | r |
65 | 459 | Stapleton | Aston Martin | r |
66 | 501 | Biondetti-Bronzoni | Jaguar | r |
67 | ||||
68 | ||||
69 | ||||
70 | ||||
71 | ||||
72 | ||||
73 | ||||
74 | ||||
75 | ||||
76 | ||||
77 | ||||
78 | ||||
79 | ||||
80 | ||||
81 | ||||
82 | ||||
83 | ||||
84 | ||||
85 | ||||
86 | ||||
87 |
La Targa, quell'anno della rinascita, era aperta a vetture Sport delle classi 750, 1100, 2000 e oltre 2000. Il regolamento prevedeva che i piloti di una stessa squadra, nel caso dì ritiro di una loro macchina, potessero alternarsi alla guida di quelle superstiti. La prova si disputava sempre sul Piccolo Circuito delle Madonie di 72 chilometri per un totale di 576 chilometri pari a otto giri. Il monte premi in denaro era molto alto e uno dei più cospicui delle corse italiane, Mille Miglia compresa.
Il 9 settembre, giorno della corsa, fu illuminato da uno splendido sole. Le partenze erano fissate per le dieci del mattino. Tutta la zona di «Floriopoli» era in gran fermento. Gli impianti e i servizi in muratura erano risorti come per incanto. Le tribune, pavesate da bandiere, erano infiorate da festoni d'alloro di limoni e di zagara. Spirava nell'aria un profumo gradevole corroborante. Molto numeroso il pubblico assiepato intorno. Era il mondo nuovo della favola della Targa che tornava realtà. Ed era come se il tempo non fosse mai trascorso.
Il Cavaliere, con la bandiera a scacchi in mano di Direttore di Corsa, si godeva euforico e felice il panorama della sua resuscitata «Floriopoli». Se ne stava in maniche di camicia di seta bianca con cravatta scura e le celebri bretelle. Calcava in testa un cappello di paglia dì Firenze. Aveva sessantotto anni, ma era come se ne sentisse ventotto.
Sulla linea di partenza erano schierate ventisei vetture. Fra esse tre Ferrari barchetta 4100, 2360 e 2000 cm', della squadra di Franco Cornacchia, con Giovanni Bracco, lo stesso Cornacchia e Mario Raffaelli; le Ferrari 2000 di Stagnoli, Mancini, dei palermitani Bordanaro, Tramontana e Pottino; le due Frazer Nash di Cortese e Taso Mathieson, un gentleman inglese; la A.M.P. di Giovanni Rocco; la anziana Maserati di Inico Bernabei; la Stanguellinì 1100 dì Peppino Rossi e l'Abarth 1100 di Emilio Romano.
Attirava il pubblico la grossa Ferrarì 4100 Spyder di Bracco. Però, in pratica, non sembrava tagliata per le Madonie. Più calibrata, invece, la Ferrari 2360 di Cornacchia. Così, appariva molto valido
sulla carta il confronto Ferrari-Frazer Nash. Bracco, con il suo stile tipico fatto di irruenza irresistibile, attaccò subito. Compì il primo giro in testa con il tempo di 52'S2", che migliorò il record di Nuvolari del 1932. Lo seguivano Mancini, Stagnoli e, quatto quatto, Franco Cortese.
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
8 giri - Totale 576 Km - Partiti 25 - Classificati 7 - F .T.M 1
Giro veloce : Giovanni Bracco in 52m 24s a 82,432 km/h
Pos | N° | Auto | Piloti | Laps | Time |
1 | 30 | Franco Cortese | Frazer Nash | | |
2 | 14 | Bracco - Cornacchia | Ferrari 212 Inter | | |
3 | 26 | Bernabei - Pacini | Maserati A6GCS | | |
4 | 10 | Emilio Romano | Cisitalia 204 Abarth | | |
5 | 42 | Gennaro Alterio | Cisitalia 202 SMM | | |
6 | 8 | Crescimano - Micciche’ | Fiat 1100 S | | |
7 | 52 | Sartarelli - Saltarelli | Fiat 750 Sport | | |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 28 | La Mattina - Tagliavia | Fiat Siata 1100 | | |
Ritirati | |||||
| 50 | Rossi - Fizialetti | Stanguellini | | |
| 6 | T.A.S.O. Mathieson - Pollet | Frazer Nash | | |
| 18 | Vella - Spata | Fiat Rizzo | | |
| 36 | Spata - Vella | Fiat SS | | |
| 34 | Scotti - Cantini | Ferrari 212 Export | | |
| 12 | Tramontana - Cardella | Ferrari 166MM | | |
| 4 | Bordonaro - Casales | Ferrari 166MM | | |
| 20 | Mancini - Cornacchia | Ferrari 212 Export | | |
| 54 | Bracco - Raffaelli | Ferrari 340 America | | |
| 60 | Stagnoli - Pottino | Ferrari 166MM | | |
| 16 | Rotolo - De Caccamano | Nardi Danese | | |
| 22 | Giuseppe Sapienza | Fiat Rosselli | | |
| 24 | Picone - Di Salvo | Fiat Volpini | | |
| 58 | Stagnoli - Rastelli | Ferrari 166MM | | |
| 38 | Raffaelli - Mancini | Ferrari 166MM | | |
| 40 | Rocco - Nardelli | A.M.P(Alfa Romeo Maserati Prete) | | |
| 56 | Marco Bellomare | Fiat Bellomare | | |
Non Partenti o Non Verificati | |||||
| | Ovidio Capelli | | | |
| 27 | Francesco Toia | | | |
| 28 | Luigi Fagioli | | | |
| 29 | Luigi Musso | | | |
| 30 | Clemente Biondetti - Vinci | Jaguar Biondetti Special | | |
| 31 | Elio Checcacci | Ferrari 212 Export | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Manifestazione Internazionale di velocità’ su circuito stradale ; riservata alle vetture della categoria sport Internazionale Classi : A-B-C-D-E-F-G-H .Prova valida per il Campionato Nazionale Assoluto e per il campionato Nazionale Categoria Sport , Classe oltre 2000.
Manifestazione organizzata in conformità al Codice Sportivo Internazionale della F.I.A. e al regolamento Nazionale della C.S.A.I.
Chiusura iscrizioni ore 24,00 del 22 Giugno 1952 da inviare a : C.S.A.I Milano Corso Venezia 43 e copia a Comitato organizzatore: Società Incremento Attività Sportive Turistiche Siciliane. Via Principe di Belmonte 33 Palermo . Importo Iscrizione L.20.000
Partenza Ore 10,00 del 29 Giugno - Termine designazione conduttori ore 24,00 del 24 Giugno.Sorteggio ordine di partenza , ore 11,00 del 26 Giugno.
Verifiche , punzonature e verifiche dei documenti 27 e 28 Giugno in Via Emerico Amari 135 Palermo e Presso Hotel delle Terme Termini Imerese(Solo il 28 Giugno dalle 14,00 alle 18,00)
Concentramento dei concorrenti prima della partenza , Tribune di Cerda ore 9,30 del 29 Giugno
Prove libere aperte al traffico , rifornimenti liberi lungo il percorso , fuori tempo massimo 90 minuti dopo il primo classificato ,verifiche dopo la corsa alle tribune di Cerda.
Premiazione 30 Giugno ore 11,00 Presso Automobile club di Palermo Via Ruggero Settimo 73
Comitato organizzatore: Società Incremento Attività Sportive Turistiche Siciliane. Via Principe di Belmonte 33 Palermo
Titolari: Comm Vincenzo Florio , Comm Giacomo Tagliavia
Ufficiali della manifestazione:
Direttore della Corsa : Comm Vincenzo Florio
Commissari Sportivi : Principe Girolamo Vannucci di Petrulla , Comm Giacomo Taglivia , Conte Giuseppe Lanza di Mazzarino
Segretario della manifestazione : Paolo Di Pietra – Commissari Tecnici : Marchese Pietro Papè della Scaletta , Ing Leopoldo Zito , Ing Ugo La vecchia , Ing Salvatore Cecchini
Giudice di Partenza : Marchese Pietro Papè della Scaletta
Giudice di Arrivo : Girolamo Vannucci del Corvo – Direttore generale dei servizi : Giovanni Marasà – Direzione dei servizi Tecnici : Marchese Afan de Rivera – Direzione dei servizi logistici: Corrado Dirkes , Dott Gaetano D ‘Anna
Commissari ai rifornimenti : Francesco Moncada di Paternò , Antonio de Spuches Principe di galati , Saverio Candrilli , Epifanio De Leo.
Ufficio Stampa: Vincenzo Gargotta , Paolo di Pietra – Direzione servizi sanitari : Dott Cesare Bilardello , Dott Giuseppe Candia
Cronometristi : Dottor Oscar Marsala ,Ing Luigi di Maceo
Assistente generale : Vittorio Marsala
Comitato organizzatore:Vincenzo Florio – Giacomo Tagliavia
Direttore di gara : Vincenzo Florio - Dir generale : Giovanni Marasà
Commissari sportivi : Principe Girolamo Vannucci di Petrulla ,
Giacomo Tagliavia ,Conte Giuseppe Lanza di Mazzarino
Giudice di Partenza : Marchese Pietro Pape’ della Scaletta
Giudice di arrivo : Barone Girolamo Vannucci del Corbo
Segretario : Paolo di Pietra
Distanza 8 giri - Partiti 47 - Arrivati 18 - Classificati 15 - FTM 3 - Giro veloce : Giulio Cabianca in 51m 17s a 84,226 km/h
Pos | N° | Auto | Piloti | Laps | Time |
1 | 34 | Felice Bonetto | Lancia Aurelia B20 | | |
2 | 62 | Luigi Valenzano | Lancia Aurelia B20 | | |
3 | 88 | Enrico Anselmi | Lancia Aurelia B20 | | |
4 | 16 | Aldo Terigi | Fiat Ermini 1100 | | |
5 | 42 | Ovidio Capelli | Fiat 8V | | |
6 | 40 | T.A.S.O. Mathieson | Ferrari 195S | | |
7 | 90 | Giuseppe Rossi | Stanguellini 1100 | | |
8 | 98 | Francesco Siracusa | Stanguellini 1100 | | |
9 | 56 | Franco Bornigia | Alfa Romeo 2500 | | |
10 | 78 | Luigi Bordonaro | Ferrari 212 Export | | |
11 | 58 | Tom Cole | Ferrari 225 S | | |
12 | 80 | Giuseppe Musso | Fiat Stanguellini | | |
13 | 66 | Aldo Pedini | Maserati | | |
14 | 100 | Ignazio Consiglio | Fiat Siata | | |
15 | 110 | Giuseppe Sapienza | Fiat Rosselli 1100 | | |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 12 | "Falco" | Cisitalia | | |
| 52 | Attilio Brandi | Ermini | | |
| 76 | Giovanni Casales | Cisitalia | | |
Ritirati | |||||
| 46 | Giacinto Marchesi | Panhard Dyna | | |
| 92 | Giuseppe Schermi | Zagato | | |
| 38 | Saro Bertazzi | Siata | | |
| 14 | Armando Soldano | Fiat | | |
| 84 | Franco Cortese | Frazer Nash LM Replica | | |
| 94 | Angelo Lo Monaco | Ermini | | |
| 26 | Giulio Cabianca | Osca MT4 1350 | | |
| 70 | Emilio Giletti | Ferrari 166MM | | |
| 8 | Ugo Mauthe | Blatta BMW 750 | | |
| 36 | Salvatore Russo Velis | Lancia Paganelli | | |
| 60 | Mariano Brandoli | Fiat Marino | | |
| 32 | Domenico Rotolo | Nardi Danese | | |
| 54 | Rosario Montalbano | Cisitalia | | |
| 72 | Antonio di Salvo | Stanguellini | | |
| 96 | Francesco Donato | Giaur | | |
| 68 | Carlo Bartocelli | Abarth | | |
| 86 | "Pierre Levegh" | Talbot T26GS | | |
| 6 | Mario Piccolo | Nardi Danese BMW | | |
| 22 | Giuseppe Marino | Giannini | | |
| 24 | Guido Mancini | Ferrari 225 S | | |
| 64 | Giovanni Bracco | Ferrari 340 America | | |
| 28 | Francesco Crescimanno | Nardi Danese | | |
| 82 | Antonio Picone | Fiat Volpini | | |
| 106 | Giuseppe Guzzardella | Ermini | | |
| 10 | Domenico Tramontana | Ferrari 166MM | | |
| 18 | Francesco Toia | Lancia Aurelia | | |
| 20 | Marco Bellomare | Siata Fiat | | |
| 30 | Vincenzo Santonocito | Demma | | |
| 74 | Paolo Gravina | Zagato | | |
Non Partenti o Non Verificati | |||||
| 2 | Watson | Aston Martin | | |
| 4 | O'Brien | Frazer Nash | | |
| 44 | Cotrone | Giaur | | |
| 48 | Vittorio Marzotto | Ferrari 225 S | | |
| 50 | Francesco Buonaccorsi | Ferrari | | |
| 102 | Aspromonte | Maserati | | |
| 104 | Inico Bernabei | Fiat 8V | | |
| 108 | Tornatore | Fiat | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Circuito delle Madonie 72Km , 8 giri - Totale 576 Km
Partiti 45 - Classificati 21 – F.T.M 1
Giro veloce : Piero Taruffi in 49m 37s a 87,000 km/h
Pos | N° | Auto | Piloti | Laps | Time |
1 | 76 | Umberto Maglioli | Lancia Aurelia B20 | | 7h08m35s |
2 | 98 | Emilio Giletti | Maserati A6GCS/53 | | 7h10m15s |
3 | 66 | Mantovani-Fangio | Maserati A6GCS/53 | | 7h13m43s |
4 | 62 | Luigi Valenzano | Lancia Aurelia B20 | | 7h18m47s |
5 | 64 | Franco Bordoni | Gordini 23S | | 7h19m26s |
6 | 70 | Giulio Cabianca | Ferrari 250 MM | | 7h27m01s |
7 | 48 | Mario Bornigia | Lancia Aurelia B20 | | 7h29m11s |
8 | 50 | Roberto Bonomi | Ferrari 225 S | | 7h35m18s |
9 | 22 | Antonio Stagnoli | Ferrari 225 S | | 7h37m24s |
10 | 72 | Antonio Pucci | Lancia Aurelia B20 | | 7h39m25s |
11 | 32 | Luigi Musso | Maserati A6 GCS/53 | | 7h46m30s |
12 | 26 | DomenicoTramontana | Alfa Romeo 1900 TI | | 7h53m22s |
13 | 80 | Nicola Musmeci | Alfa Romeo 1900 SS | | 7h55m52s |
14 | 14 | Mario Piccolo | Nardi Dan. BMW 750 | | 7h57m59s |
15 | 8 | Giuseppe Musso | Stanguellini 750 | | 8h00m59s |
16 | 36 | Luigi Bordonaro | Ferrari 212 Export | | 8h05m20s |
17 | 78 | Tommy Wisdom | Jaguar Type C | | 8h05m37s |
18 | 34 | Francesco Toia | Lancia Aurelia B20 | | 8h17m23s |
19 | 16 | Mario Ricci | Lancia Frediani 750 | | 8h26m58s |
20 | 86 | Jean Keck | Porsche 356 cabriolet | | 8h29m20s |
21 | 28 | Giulio Musitelli | FerrariAbarth 166 MM | | 8h31m26s |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 56 | Paolo Gravina | Fiat 8V | | |
Ritirati | |||||
| 2 | Sergio Sighinolfi | Nardi Danese Sighinolfi BMW 750 Sport | | |
| 4 | Ottavio Schermi | Fiat Zagato 500-750 Sport | | |
| 6 | Francesco Sartarelli | Fiat Siata Sartarelli 750 Sport | | |
| 10 | Anna Maria Peduzzi | Stanguellini S750 | | |
| 12 | Angelo Orlando | Fiat 500 C | | |
| 20 | Robert Manzon | Lancia Aurelia B20 GT | | |
| 24 | Giovanni Bracco | Lancia D20 | | |
| 38 | Panepinto | Ermini 1100 | | |
| 42 | Ignazio Consiglio | Siata 1400 Sport | | |
| 44 | Luigi Piotti | Ferrari 166 MM/53 | | |
| 46 | Guido Garufi | Cisitalia | | |
| 52 | Eugenio Castellotti | Ferrari 225 S | | |
| 54 | Domenico Rotolo | Nardi Danese Fiat 1100 Sport | | |
| 58 | Franco Cortese | Frazer Nash Le Mans Replica Mk II | | |
| 60 | Antonio Picone | Volpini 1100 Sport | | |
| 68 | Frazzitta | Stanguellini S1100 | | |
| 74 | Francesco Siracusa | Stanguellini S1100 | | |
| 82 | Piero Scotti | Ferrari 250 MM | | |
| 84 | Piero Taruffi | Lancia D20 | | |
| 88 | Enrico Anselmi | Lancia Aurelia B20 | | |
| 92 | Pietro Palmieri | Ferrari 250 MM | | |
| 94 | Salvatore Casella | Gordini T15S | | |
| 96 | Domenico Bruni | Cisitalia 202 SMM | | |
Non Partenti | |||||
| 18 | Adamo - Bignami | Stanguellini S1100 | Np | |
| 30 | Felice Bonetto | Lancia D20 | Np | |
| 40 | Juan Manuel Fangio | Maserati A6GCS/53 | | |
| 90 | Michele Criscione | | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Piccolo Circuito delle Madonie 72kM 8 giri
Comitato organizzatore: Vincenzo Florio – Giacomo Tagliavia
Direttore di gara : Vincenzo Florio - Dir. generale : Giovanni Marasà
Commissario sportivo delegto C.S.A.I.: Luigi Leopoldo Alberti
Ispettore di organizzazione : Corrado Dirkes
Direzione Assistenza Tecnica : Gaetano D’Anna
Direttori servizio cronometraggi : Oscar Marsala , Luigi Di Macco
Ufficio Stampa : Manlio Graziamo , Giovanni Salemi Vincenzo Gargotta
Sede del Comitato Organizzatore : Palermo Via Principe di Belmonte 33
Iscritti 40 - Partiti 37 - Classificati 17 - Fuori tempo massimo 2 - Giro veloce in gara Piero Taruffi in 46'04" a 93,082 Km/h
Pos | N° | Auto | Piloti | Laps | Time |
1 | 76 | Piero Taruffi | Lancia D24 | | 00000 |
2 | 60 | Luigi Musso | Maserati A6GCS/53 | | |
3 | 80 | Roberto Piodi | Lancia B20 GT | | |
4 | 64 | Luigi Bellucci | Maserati A6GCS/53 | | |
5 | 82 | Clemente Biondetti | Ferrari 250 MM | | |
6 | 72 | Ilfo Minzoni | Ferrari 212 Export | | |
7 | 46 | Francesco Arezzo | Lancia Aurelia B20 | | |
8 | 66 | Gaetano Starrabba | Lancia Aurelia B20 | | |
9 | 44 | Melchiorre Scaminaci | Lancia Aurelia B20 | | |
10 | 24 | Antonio Di Salvo | Fiat-Raor | | |
11 | 52 | Carlo Pottino | Lancia | | |
12 | 28 | Ernesto Saccani | OSCA | | |
13 | 58 | Guido Perrella | Lancia | | |
14 | 20 | Otello Biagiotti | Ermini | | |
15 | 12 | Stellario Zappala | Giannini | | |
16 | 32 | Francesco Toia | Fiat | | |
17 | 36 | Ugo Mauthè | Fiat 1100/103 TV | | |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 30 | Edoardo Reginella | Fiat | | |
| 68 | Alfonso Vella | Jaguar | | |
Ritirati | |||||
| 2 | Pasquale Placido | Nardi | | |
| 4 | Alfredo Fondi | Renault | | |
| 6 | Anna Maria Peduzzi | Stanguellini | | |
| 8 | Luigi Di Pasquale | Fiat | | |
| 10 | Mario Piccolo | Nardi | | |
| 14 | Ernesto Ferri | Cisitalia Abarth 204 | | |
| 16 | Angelo Orlando | Cisitalia 202 S MM | | |
| 18 | Vincenzo La Mattina | Fiat 1100 S | | |
| 22 | Leonardo Guarrasi | Cisitalia 202 | | |
| 26 | Domenico Rotolo | Nardi | | |
| 34 | Armando Crimi | Fiat 1100/103 TV | | |
| 38 | Domenico Fantauzzo | Fiat 1100/103 TV | | |
| 40 | Giulio Cabianca | OSCA | | |
| 42 | Luigi Pieralisi | Lancia Aurelia B20 | | |
| 54 | Giuseppe Musso | Fiat 8v | | |
| 62 | Giorgio Scarlatti | Maserati | | |
| 70 | Eugenio Castellotti | Lancia | | |
| 78 | Robert Manzon | Lancia | | |
Non Partenti | |||||
| 48 | Francesco Crescimanno | Lancia Aurelia B20 | | |
| 50 | Enzo Grimaldi | Lancia Aurelia B20 | | |
| 74 | Domenico Tramontana | Lancia | | |
1955 - Come la Targa diventa Valevole per il campionato Mondiale
Superata la crisi economica post bellica e decollata la fase di ricostruzione, prima, e di riconversione industriale, poi, le grandi case intuiscono che il mercato dell'automobile è destinato a cambiare. Il mezzo meccanico servito fin là per il trasporto locale di non troppo impegnativo respiro, deve evolversi in macchina resistente, agile e sicura per la copertura di lunghe distanze e, sopratutto, diventare non solo appannaggio delle fasce medio alte della società ma anche della restante parte della popolazione, numericamente ragguardevole, offrendo prodotti alla loro portata. Si aprono scenari commerciali inimmaginabili fino a qualche anno prima e le attività sportive mediate da radio, giornali e dalle prime TV possono svolgere un egregio lavoro di sostegno ai programmi più impegnativi delle industrie puntando sull'effetto emotivo conseguente ai successi o alle belle prestazioni riportate in pista o su strada. Sotto la pressione di quest'onda nasce nel 1953 il Campionato Mondiale per vetture Sport ad opera della CSI, organo tecnico sportivo della FIA. Alle gare potevano partecipare vetture sia turismo che gran turismo oltre che alle sport biposto, distinte per classi, che erano le uniche e poter concorrere per la vittoria del titolo. Tale decisione è strategica per consentire a costruttori di vetture mosse da motori di cilindrata contenuta di poter comparire nelle classifiche delle principali gare di durata sfruttandone poi il battage pubblicitario conseguente. Esempio tipico relativo a quel periodo è quanto ottenuto dalla Porsche con i modelli 356 e 550, le Borgward 1500, le Gordini T15 S, le OSCA MT4, le Connaught AL/SR, Bristol 450, Alfa Romeo 1990 TI, Siata 208 s, Maserati A6GCS, Cooper Climax T39 che, a seguito di prestazioni entusiasmanti, si piazzeranno anche nei piani alti delle graduatorie finali delle corse più massacranti del mondiale. Le logiche di mercato orientate al ritorno commerciale dello spettacolo sportivo, offerto al più alto numero possibile di spettatori, spiegano come sia stata la Mille Miglia a rappresentare l'Italia nelle primissime edizioni del Mondiale. Attraversava il cuore dello stivale passando per grandi centri urbani richiamando milioni di tifosi e centinaia di giornalisti. La Targa Florio era tornata sulle Madonie solo nel 1951 e proprio nel 1953 era stata vinta da una Lancia Aurelia B 20 derivata dalla serie. Questo particolare non sfuggì agli interessati produttori ma soprattutto a chi la Targa l'aveva nel cuore sin dalla nascita e per essa aveva sempre lottato: Raimondo Lanza di Trabia. Il principe, nipote di Vincenzo Florio, che, insieme ad altri nobili isolani, aveva fatto rinascere la corsa sottoforma di Giro di Sicilia, premeva perché la gara tornasse al rango internazionale di primo livello che le competeva e che era stato suo sin dagli albori. Giovandosi della profonda amicizia che lo legava a Gianni Agnelli (era stato fidanzato della sorella Susanna) Raimondo entrò in contatto con il presidente dell'Automobile Club d'Italia Filippo Caracciolo principe di Castagneto che era il padre di Marella che Gianni Agnelli avrebbe sposato proprio nel 1953. Caracciolo attivò sull'argomento il presidente della CSAI il democristiano Guido De Unterrichter presidente dell'ACI Trento che, ironia della sorte, agli inizi degli anni '60 subirà un processo per infrazione del codice della strada avendo guidato (a quasi sessant'anni) una macchina senza targa... Questi inviò degli ispettori in Sicilia per la gara del 1954. Le strade del circuito vennero allora livellate e bitumate di nuovo, le curve ove possibile allargate e si misero in sicurezza i punti più scabrosi. In quella Targa 1954 Castellotti segnerà il nuovo record sul giro abbassandolo di tre minuti. Le relazioni tecniche conseguenti furono favorevoli e poterono agevolmente sostenere l'istanza inoltrata alla Federazione Internazionale dallo stesso Vincenzo Florio in persona. C'era un motivo: il presidente della FIA era il visconte Jehan de Rohan-Chabot, coetaneo del patron della Targa, oramai settantenne. Era un medico che si era distinto come pilota di caccia nella prima guerra mondiale e che, sopratutto, si era battuto per lo sviluppo dello sport dell'automobile negli anni '20 quando ricopriva la carica di presidente dell'AC France mentre il Florio dirigeva la CSAI. I due erano amici sin dai tempi delle frequentazioni parigine nella redazione de L'Auto. Inserire la Targa Florio in calendario non fu difficile: la sua storia parlava per lei. Era già la corsa più antica e tra le più gloriose. Il presidente della CSI Augustin Perouse sciolse ogni riserva e in chiusura d'anno giunse il nulla osta. La Targa del 1955 sarebbe stata valida per titolo mondiale, ma dopo tentennamenti, indecisioni e resistenze, doveva rinunciare al calendimaggio e spostarsi in ottobre. La notizia, quasi in extremis, giunse quando Vincenzo Florio si trovava in crociera nel bel mezzo dell'Atlantico, in compagnia della moglie, diretto in America a bordo del piroscafo Conte di Biancamano da poco uscito dai Cantieri di Monfalcone per il lussuoso ammodernamento divenuto necessario all'indomani della sua restituzione da parte dell'esercito statunitense che lo aveva lungamente adibito al trasporto delle truppe alleate durante la guerra. Proprio mentre pranzava al salone delle feste fu raggiunto da un telegramma che annunciava il coronamento di un sogno cullato per anni, il traguardo della sua vita di organizzatore sportivo: la Targa Florio era consacrata nell'Olimpo delle più grandi corse internazionali. Raimondo Lanza di Trabia, vero artefice del programma andato a buon fine non ne avrebbe goduto: si era tolto la vita a Roma nel novembre del 1954.
Salvatore Requirez
Un doveroso ringraziamento al Dott. Salvatore Requirez
Il Campionato Mondiale Vetture Sport Prototipo
Il Campionato del mondo sport prototipi è stato organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, tramite i suoi organi sportivi, e disputato ininterrottamente dal 1953 al 1992 per un totale di trentanove edizioni.
Inizialmente chiamato Campionato del mondo vetture sport in seguito è stato rinominato Campionato internazionale costruttori, Campionato internazionale marche, Campionato del mondo marche, Campionato del mondo endurance e solo negli ultimi anni Campionato del mondo sport prototipi, quando veniva assegnato alle squadre e non ai costruttori come negli anni precedenti . Nel 1981 è stato istituito anche il Campionato del mondo piloti. Il calendario prevedeva principalmente corse di durata su strada e su pista, ma in alcuni periodi furono inseriti anche rally, gare sprint e in salita. Nel corso degli anni prendono parte al campionato vetture Turismo, Gran Turismo, Sport, Prototipo, Sport Prototipo e di produzione speciale. Tuttavia i vari regolamenti imposti ai costruttori privilegiavano solo una determinata categoria, variabile nei vari periodi, in grado di ambire alla conquista del titolo mondiale.
Il periodo di maggiore prestigio del campionato va dagli anni cinquanta alla metà degli anni settanta, quando si sfidavano sui circuiti di tutto il mondo costruttori come Alfa Romeo, Maserati, Ferrari, Aston Martin, Jaguar, Mercedes-Benz, Porsche e Ford affidando le loro macchine ai migliori piloti in circolazione che guidavano indifferentemente qualunque tipo di auto comprese le monoposto di Formula 1. Le scelte regolamentari imposte dagli anni settanta hanno fatto perdere l'interesse generale nei confronti di questo campionato che nei primi anni novanta viene interrotto.
Tra tutte, le seguenti corse sono considerate le più importanti di quelle entrate a far parte della serie nel corso degli anni:
Fonte Wikipedia
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Manifestazione Internazionale di velocità in circuito stradale , per le vetture della Categoria Sport e Turismo . Gara valida per il campionato Internazionale delle vetture sport , e per il Campionato Italiano Conduttori classi 2000 e oltre Categoria Sport
Partiti 47 - Classificati 20
Giro veloce in gara Stirling Moss, 43m07s a 100,187 km/h
Organizzatore : Cavaliere Vincenzo Florio
* Classifica da documenti ufficiali CSAI 1955 *
Classifica | ||||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo | Qual |
1 | 104 | Moss - Collins | Mercedes 300 SLR | 13 | 9h:13:14 | |
2 | 112 | Fangio -Kling | Mercedes 300 SLR | 13 | 9h:47:55 | |
3 | 116 | Castellotti - Manzon | Ferrari 860 Monza | 13 | 9h:53:20 | |
4 | 106 | Titterington - Fitch | Mercedes 300 SLR | 13 | 9h:54:53 | |
5 | 76 | Giardini - Manzini | Maserati A6GCS | 13 | 10h:41:15 | |
6 | 82 | G .Musso - Rossi | Maserati A6GCS | 13 | 10h:48:53 | |
7 | 64 | Cabianca - Carini | Osca MT4 1500 | 13 | 10h:51:37 | |
8 | 78 | Scarlatti - Lippi | Maserati A6GCS | 13 | 11h:03:28 | |
9 | 92 | Bellucci – M.T.De Filippis | Maserati A6GCS | 13 | 11h:22:53 | |
10 | 84 | Starrabba - La Pira | Maserati A6GCS | 12 | 10h:37:05 | |
11 | 6 | Zagato - Capelli | Fiat 8V Zagato | 12 | 10h:58:43 | |
12 | 72 | Cacciari - Sorrentino - Manzini | Maserati A6GCS | 12 | 11h:04:21 | |
13 | 4 | De Sarzanza - Ravetto | Fiat 8V | 12 | 11h:45:46 | |
14 | 42 | Rotolo - Sirchia | Osca MT4 1100 | 12 | 11h:18:38 | |
15 | 36 | Arezzo - Alterio | Fiat 8V Zagato | 12 | 11h:22:46 | |
16 | 88 | Perrella - Sannino | Alfa Romeo 1900 | 11 | 10h:44:44 | |
17 | 86 | E.Lopez – F.Lopez | Maserati A6GCS | 11 | 11h:03:01 | |
18 | 52 | Guy- Fondi | Renault 4CV | 11 | 11h:16:55 | |
19 | 70 | "Madero"(Bruno Gavazzoli) - Crepaldi | Maserati A6GCS | 11 | 11h:17:18 | |
20 | 20 | V.Arena - Tomaselli | Lancia Aurelia | 11 | 11h:22:23 | |
Ritirati | ||||||
16 | Zampiero - Villotti | Mercedes 300 SL | ||||
30 | Guarducci - Lietti | Fiat 8V | ||||
120 | Maglioli -Sighinolfi | Ferrari 750 Monza | ||||
100 | Piotti -Cornacchia | Ferrari 750 Monza | ||||
12 | Guidi - Guerci | Alfa Romeo 1900 | ||||
56 | Finke - Kornekauer | Coventry Climax | ||||
22 | Tramontana - Alotta | Lancia Aurelia | ||||
74 | Cortese – A.Pucci | Ferrari500Mondial | ||||
40 | Spinel - Soldano | Siata 1100 GT | ||||
54 | Ricciardi - Sbordone | Osca MT 1100 | ||||
62 | Buoncristiani - Altini | Ermini - Fiat | ||||
102 | Ricci - Scotti | Gordini T24 S | ||||
24 | Vella - Termini | Jaguar XK120 | ||||
48 | Mentesana - Marotta | Cisitalia 202 | ||||
110 | Shelby- Munaron | Ferrari 750 Monza | ||||
10 | Taormina - Tacci | Alfa Romeo 1900 | ||||
28 | Boffa - Ruggero | Lancia Aurelia | ||||
94 | Mancini - Musy | Maserati 200 SI | ||||
118 | Villoresi – L.Musso | Maserati 300 S | ||||
2 | Musmeci - Perrone | Alfa Romeo 1900 | ||||
14 | De Cortanze - Eldé | Peugeot 403 | ||||
38 | Mauthe -Montalbano | Siata 1100 GT | ||||
44 | Di Roberto Fiordelisi | Stanguellini - Fiat | ||||
58 | Siracusa - Placido | Stanguellini - Fiat | ||||
32 | Colocci - Vari | Lancia Aurelia | ||||
80 | Young - Richardson | Lotus Mk 8 | ||||
90 | Bracco - Bordoni | Maserati 200 SI | ||||
Non Partenti - Presenti - Verificati | ||||||
8 | Matteucci - Thiele | Alfa Romeo 1900 TI | ||||
18 | Franco Bertani | Alfa Romeo Giulietta S | ||||
26 | Gotelli - Bensi | Mercedes-Benz 300 SL | ||||
34 | Consiglio - Finocchiaro | Fiat 8V | ||||
46 | Biagiotti - Altini | Ermini 1100 | ||||
50 | Piccolo - Sapienza | Giaur 750 Sport | ||||
60 | Lautenschlager - Scholl | Porsche 550 | ||||
66 | Wolfgang Seidel | Osca MT4 | ||||
68 | Messedaglia - Capelli | Porsche 550 | ||||
96 | Azzurro Manzini | Maserati A6GCS | ||||
98 | Hauret | Talbot Sport | ||||
108 | Bordonaro - Anselmi | Ferrari 750 Monza | ||||
114 | Scaminaci - Di Salvo | Ferrari 750 Monza |
Cliccate accedere al relativo archivio fotografico
Nel 1956 la FIA non concesse la validità per il Campionato Mondiale Sport. Fu una grande delusione per Vincenzo Florio , che avrebbe voluto per il cinquantenario della corsa una Targa Mondiale. Il 1956 e' da ricordare anche per la prima vittoria della Porsche nella corsa Madonita
Iscritti 57 - Partiti 50 - Classificati 34 - Partenza ore 09:00
Giro veloce in gara Eugenio Castellotti, 44'54" a 96,213 km/h
* Classifica da documenti ufficiali CSAI 1956 in base al chilometraggio compiuto nel tempo del primo classificato, secondo alcune fonti la vettura N°86 risulta squalificata *
Classifica | ||||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Km | Tempo/Km | Qual |
1 | 84 | Umberto Maglioli | Porsche 550A RS | 720 | 7h:54:52 |
|
2 | 86 | Cabianca - Villoresi | OSCA MT4 1500 |
| 699,921 |
|
3 | 104 | Piero Taruffi | Maserati 300 S |
| 697,532 |
|
4 | 110 | Gendebien - Herrmann | Ferrari 860 Monza |
| 688,914 |
|
5 | 96 | Scarlatti - Manzini | Maserati A6 GCS/53 |
| 659,855 |
|
6 | 102 | Bordoni - Carini | Maserati 300 S |
| 651,576 |
|
7 | 108 | Pottino - C.Ravetto | Maserati 300 S |
| 647,975 |
|
8 | 40 | Zampiero - Sacchiero | Mercedes 300 SL |
| 644,374 |
|
9 | 100 | Aldo Pedini | Maserati A6 GCS/53 |
| 632,421 |
|
10 | 36 | Cestelli Guidi - G.Musso | Mercedes 300 SL |
| 627,987 |
|
11 | 34 | Arezzo - Alterio | Fiat 8V Zagato |
| 624,849 |
|
12 | 62 | Tagliavia - Santonocito | OSCA MT4 1100 |
| 617,925 |
|
13 | 90 | Garavaglia - Gramegna | Maserati 150 S |
| 611,839 |
|
14 | 74 | Angelo Sbordone | OSCA MT4 1100 |
| 608,655 |
|
15 | 20 | Ivanhoe(Pietro Laureati) | Alfa R. Giulietta SV |
| 608,131 |
|
16 | 50 | Piccolo - Gugliotta | Giaur Giannini 750 |
| 607,915 |
|
17 | 70 | Rotolo - Allotta | OSCA MT4 1100 |
| 603,627 |
|
18 | 88 | Perrella - Sorrentino | Maserati 150 S |
| 599,179 |
|
19 | 6 | Querci - Pelloni | Alfa Romeo 1900 TI |
| 597,899 |
|
20 | 32 | M.Maggiorelli - A.Maggiorelli | Fiat 8V |
| 576,860 |
|
21 | 114 | Margulies - Piper | Jaguar XK C-type |
| 576,348 |
|
22 | 10 | Vito Coco - Sabbia | Fiat 1100/103 |
| 575,740 |
|
23 | 52 | Sirchia - Di Pasquale | Giaur Giannini 750 |
| 574,595 |
|
24 | 30 | G.Garufi - Santonocito | Alfa R. Giuletta SV |
| 569,326 |
|
25 | 28 | Scaletta - Ghitti | Alfa R. Giuletta SV |
| 563,692 |
|
26 | 2 | Taormina - Tacci | Alfa Romeo 1900 TI |
| 561,545 |
|
27 | 14 | Frazzitta - Basseggio | Fiat 1100/103 TV |
| 559,405 |
|
28 | 92 | Letterio Cucinotta Piccolo | Maserati A6 GCS/53 |
| 557,826 |
|
29 | 64 | Di Salvo - Picone | Fiat Raor 1100 S |
| 552,837 |
|
30 | 16 | Mentesana - Dagnino | Fiat 1100/103 TV |
| 542,141 |
|
31 | 54 | Fondi - Bellomare | Fiat Fondi 750 Sport |
| 524,811 |
|
32 | 82 | De Roberto - Fiordelisi | Stanguellini Sport |
| 501,967 |
|
33 | 8 | Roberto Dari | Alfa Romeo 1900 TI |
| 492,129 |
|
34 | 26 | Boffa - Maresco | Lancia Aurelia B20 |
| 432,966 |
|
Ritirati | ||||||
| 4 | Montalbano - Pizzo | Fiat 1100/103 TV |
|
|
|
| 12 | Cavaliere - Micciche | Fiat 1100/103 |
|
|
|
| 22 | Cavallucci - Parducci | Alfa Romeo 1900 TI |
|
|
|
| 24 | Vella - Alotta | Fiat 8V |
|
|
|
| 38 | Von Trips - Mortensen | Mercedes 300 SL |
|
|
|
| 44 | Alfredo Tinazzo | Giaur Giannini S |
|
|
|
| 56 | Marino - Di Pasquale | Giannini 750 Sport |
|
|
|
| 58 | Luigi Villoresi | OSCA S750 |
|
|
|
| 60 | Giampiero Ghini | Ermini 1100 Sport |
|
|
|
| 68 | Licciardello - Catania | Ermini 1100 Sport |
|
|
|
| 76 | Domenico Tramontana | OSCA MT4 1100 |
|
|
|
| 80 | Spinel-Soldano | Fiat Volpini 1100 |
|
|
|
| 94 | Bellucci - Sorrentino | Maserati A6 GCS/53 |
|
|
|
| 98 | Naust - Benzoni | Ferrari 500 Mondial |
|
|
|
| 106 | Pucci - Bordonaro | Ferrari 750 monza |
|
|
|
| 112 | Castellotti - Collins | Ferrari 860 Monza |
|
|
|
Non Partenti | ||||||
| 18 | Trapani - Dagnino | Fiat 1100/103 TV |
|
|
|
| 72 | Soldano .F – Soldano .A | Gilco Cisitalia 1100 |
|
|
|
Non Verificati-Presenti-Qualificati | ||||||
| 42 | Giuffrida - Filippone | Fiat Giannini |
|
|
|
| 46 | Camillo Giuliani | Giaur 750 Sport |
|
|
|
| 48 | Carle - Cazon | D.B. - Panhard 750 |
|
|
|
| 66 | Brandi - Consolazio | Ermini 1100 Sport |
|
|
|
| 78 | Picciotto - Alieri | Stanguellini S1100 |
|
|
|
| 110T | Gendebien - Herrmann | Ferrari 290 MM |
|
|
|
Cliccate accedere al relativo archivio fotografico
* Una volta soltanto la gara è stata trasformata da prova velocistica in prova di "regolarità", precisamente nel 1957, quando il recente incidente che segnò la morte della Mille Miglia mise gli organizzatori della Targa di fronte alla scelta di sopprimere la gara oppure trasformarla in una passeggiata o poco più. Gli organizzatori - Vincenzo Florio in testa - optarono per dare comunque continuità alla corsa. *
Circuito delle Madonie 72Km , 5 giri - Totale 360 Km- Partiti 136 - Classificati 129 Gara di Regolarita'
*Classifica da documenti ufficiali CSAI*
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Penalità | |
1 | 74 | Fabio Colonna | Fiat 600 | ||
2 | 194 | Taruffi-Taruffi | Lancia Appia | ||
3 | 224 | Mario Costantini | Lancia Appia Zagato | ||
4 | 58 | Pier-Carlo Borghesio | Fiat 600 | ||
5 | 222 | Giorgio Ciuffini | Fiat 1100/103 Zagato | ||
6 | 48 | Giovanni Caproni | Fiat 600 | ||
7 | 296 | Renato Giusti | Alfa Romeo Giulietta Berlina | ||
8 | 6 | Vincenzo D'Amico | Fiat 600 | ||
9 | 164 | Nino Magistri | Alfa Romeo Giulietta TI | ||
10 | 98 | Antonio Cassina | Fiat 600 | ||
11 | 10 | Francesco Reginella | Fiat 600 | ||
12 | 240 | Luigi Balani | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
13 | 76 | Elio Zagato | Fiat-Abarth 750 Zagato | ||
14 | 8 | Ercole Puglisi | Fiat 600 | ||
15 | 214 | Luigi Navarra | Alfa Romeo Giulietta TI | ||
16 | 94 | Renato Silvestro | Fiat 600 | ||
17 | 152 | Giacomo Crescente | Alfa Romeo Giulietta TI | ||
18 | 170 | Lino Iberis | Fiat 1100/103 | ||
19 | 30 | Elisa Angelini Rota | Fiat 600 | ||
20 | 210 | Bruno Zavagli | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
21 | 208 | Cesare Largaiolli | Alfa Romeo 1900 TI | ||
22 | 56 | Salvatore Molinari | Fiat 600 | ||
23 | 32 | "Gatto" | Fiat 600 | ||
24 | 14 | Lumetta-Siagura | Renault 4CV | ||
25 | 180 | Corrado Masetti | Lancia Appia | ||
26 | 54 | Giuliano Agostini | Fiat 600 | ||
27 | 272 | Aldo Morgantini | Fiat 1100/103 TV | ||
28 | 18 | Bruno Gasparetto | Fiat-Abarth 750 | ||
29 | 2 | Anselmo Capra | Fiat 600 | ||
30 | 212 | Guido Cestelli-Guidi | Alfa Romeo 1900 TI | ||
31 | 198 | Ernesto Dagnino | Alfa Romeo Giulietta S V | ||
32 | 206 | Alessandro Milesi | Alfa Romeo Giulietta TI | ||
33 | 96 | Ladislao Massari | Fiat 600 | ||
34 | 310 | Angelo Rollino | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
35 | 270 | Carlo Magoni | Alfa Romeo 1900 TI | ||
36 | 228 | Giovanni Federico | Lancia Aurelia B20 2.0 | ||
37 | 264 | Manlio Monica | Fiat 1100/103 E | ||
38 | 182 | Armando Colantonio | Fiat 1100/103 TV | ||
39 | 86 | Domenico Caporilli | Fiat 600 | ||
40 | 230 | Edoardo di Salvo | Lancia Aurelia B20 2.0 | ||
41 | 20 | Carlo Vicario | Fiat 600 | ||
42 | 174 | Attilio De Anna | Alfa Romeo Giulietta Spider | ||
43 | 112 | Paolo Cupane | Fiat 600 | ||
44 | 292 | Antonio Begozzi | Alfa Romeo Giulietta S V | ||
45 | 244 | Renato Romani | Alfa Romeo Giulietta SV | ||
46 | 268 | Walter Cordaro | Fiat 1400 | ||
47 | 294 | "Hanus" | Fiat 1100/103 TV | ||
48 | 274 | Ada Pace | Alfa Romeo Giulietta S V | ||
49 | 80 | Mario Di Simone | Fiat 600 | ||
50 | 16 | Ferrer Riatti | Fiat-Abarth 750 | ||
51 | 82 | Franco Consiglio | Fiat 600 | ||
52 | 44 | Giuseppe Bologna | Fiat-Abarth 750 | ||
53 | 62 | Rosario Di Lorenzo | Fiat 600 | ||
54 | 238 | Athos Costa | Fiat 600 | ||
55 | 190 | Antonio Catalano | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
56 | 102 | Rosario Guercio | Fiat 600 | ||
57 | 120 | Matteo Guccione | Fiat 600 | ||
58 | 200 | Francesco Crescimanno | Fiat 1100/103 | ||
59 | 242 | Giuseppe Colossi | Fiat 1100/103 TV | ||
60 | 248 | Rinaldo Repetto | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
61 | 116 | Luciano Fontana | Fiat 600 | ||
62 | 288 | Federico Zanotti | Fiat 1100/103 TV | ||
63 | 90 | Vincenzo de Milano | Fiat 1100/103 TV | ||
64 | 298 | Alberto Orsolini | Lancia Aurelia B20 2.5 | ||
65 | 12 | Mario Raimondi | Fiat 600 | ||
66 | 118 | "Luan" | Fiat 500 C | ||
67 | 250 | Sergio Bettoja | Alfa Romeo Giulietta S V | ||
68 | 302 | Sergio Orefice | Fiat 1100/103 TV | ||
69 | 78 | Matteo Stancampiano | Fiat 600 | ||
70 | 176 | Cesare Pilone | Fiat 1100/103 TV | ||
71 | 28 | Velio Bartolini | Fiat 600 | ||
72 | 234 | Giovanni Barbagallo | Fiat 1100/103 | ||
73 | 232 | M. Anton Fabbris | Lancia Appia | ||
74 | 312 | Emanuele Priulla | Fiat 1100/103 | ||
75 | 100 | Giuseppe Caraffa | Fiat 600 Multipla | ||
76 | 284 | Vincenzo Riolo | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
77 | 196 | Domenico Di Liberto | Fiat 1100/103 TV | ||
78 | 72 | Francesco Costantino | Fiat 600 | ||
79 | 226 | Francesco Siracusa | Lancia Appia | ||
80 | 22 | Luigi Stassi | Fiat 600 | ||
81 | 106 | Aldo Miraglia | Fiat 600 | ||
82 | 148 | Francesco Guadalupi | Fiat 1100/103 | ||
83 | 126 | Giuseppe Ramirez | Fiat 600 | ||
84 | 218 | Vincenzo Paladino | Fiat 1100/103 TV | ||
85 | 34 | Luciano Scarascia | Fiat 600 | ||
86 | 254 | Rocco Lanzini | Fiat 600 | ||
87 | 84 | Lillino Chiarelli | Fiat 600 | ||
88 | 108 | Arcangelo Passaglia | Fiat 600 | ||
89 | 186 | Rosario Galletti | Fiat 1100/103 | ||
90 | 308 | Susanna Baumann | Fiat 1100/103 | ||
91 | 92 | Sandro Fraticcioli | Fiat 1100/103 | ||
92 | 42 | Andrea De Stefani | Fiat 600 | ||
93 | 266 | Silvio Arveda | Fiat 600 | ||
94 | 168 | Salvatore Damiani | Fiat 1100/103 TV | ||
95 | 276 | Salvatore Catalano | Fiat 1100/103 TV | ||
96 | 46 | Antonio Spampinato | Fiat 600 | ||
97 | Mennato Boffa | Alfa Romeo Giulietta Sprint | |||
98 | 52 | Alfonso Rizzo | Fiat 600 | ||
99 | 40 | Checco D'Angelo | Fiat-Abarth 750 Goccia Vignale | ||
100 | 154 | Rosario Asaro | Fiat 600 | ||
101 | 150 | Sergio Mantia | Fiat 1100/103 TV | ||
102 | 318 | Antonio De Simone | Alfa Romeo Giulietta S V | ||
103 | 178 | Vincenzo Alicò | MGA | ||
104 | 122 | Emanuele Bruno | Fiat 600 | ||
105 | 166 | Tommaso Bolignani | Fiat 1100/103 TV | ||
106 | 124 | Emanuele Bisconti | Fiat 600 | ||
107 | 192 | Antonio Tarantini | Fiat 1100/103 | ||
108 | 68 | Aldo Caretti | Fiat 600 | ||
109 | 202 | Nino Vaccarella | Lancia Aurelia B20 2.5 | ||
110 | 184 | Nicolò Marletta | Fiat 1100/103 TV | ||
111 | 160 | Manfredi Piazza | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
112 | 66 | Giulio Montemarani | Fiat 600 | ||
113 | 220 | Vito Coco | Alfa Romeo Giulietta TI | ||
114 | 38 | Luigi Sciarrino | Fiat 600 | ||
115 | 314 | "Sebastian" | Fiat 1100/103 | ||
116 | 24 | Antonio Pagoto | Fiat 600 | ||
117 | 204 | Piera Bertoletti | Alfa Romeo Giulietta Sprint | ||
118 | 306 | Bernard Cahier | Renault Dauphine | ||
119 | 316 | Umberto La Manna | Fiat 1100/103 TV | ||
120 | 258 | Enrico Capra | Lancia Appia | ||
121 | 260 | Domenico Di Bona | Renault Dauphine | ||
122 | 104 | Francesco Sartarelli | Fiat 600 | ||
123 | 4 | Aldo Azzolina | Fiat 600 | ||
124 | 88 | Alessandro Curci | Fiat 1100/103 | ||
125 | 26 | Armando Soldano | Fiat 600 | ||
126 | 50 | Gianni Pennisi | Fiat 600 | ||
127 | 162 | Mario La Loggia | Fiat 1100 TV Transformabile | ||
128 | 246 | Domenico Tramontana | MGA | ||
129 | 236 | Gaetano Lanza | Fiat 1100/103 |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Manifestazione internazionale di velocità valevole per l'assegnazione del Campionato Mondiale Marche vetture Sport , e per il campionato Italiano Conduttori per la Categoria Sport
Partiti 41 - Classificati 13 + 2 Fuori tempo massimo - Giro veloce in gara : Stirling Moss, 42'17" a 102,147 km/h
Partenze ore 6,30 con distacchi di 40 secondi , prima vettura a partire la N°2
* Durante le prove ha perso la vita il giovane pilota torinese Der Stepanian su Ferrari N°50 *
Comitato Organizzatore:
S.I.A.S.T.S. Società Incremento Attività Sportive Turistiche Siciliane
Direttore di gara: Comm Vincenzo Florio
Commissari Sportivi : Conte Sergio Banti ,Dott Antonio Pirrone(C.S.A.I), Comm Giacomo Tagliavia , Comm Ing. Giovanni Canestrini , Comandante Giuseppe Albanese , Conte Giuseppe Lanza di Mazzarino , Principe Girolamo Vannucci di Petrulla
Commissari Tecnici : Sig Paolo Arnone , Sig Paolo De Simone - Verificatore Tecnico: Sig Lorenzo Caccia delegato della C.S.A.I.
Dirigente servizio cronometraggio : Ing Luigi Di Macco - Dirigente servizio : Dott Salvatore Lanzarotto
Direttore servizio rifornimento : Sig Ferdinando Afan de Rivera
Commissari rifornimenti : Sig Ubaldo Cipolla , Sig Giuseppe Crainz , Sig Antonino Dirkes , Sig Ugo Dirkes , Sig Umberto Montalbano , Sig Ferdinando Montalto , Sig Notarbartolo Di Montallegro , Sig Celestino Simonetti.
Commisari di percorso : Sig Belloso Afan De Rivera , Sig Ignazio Abbate , Sig Federico Brucato , Sig Francesco Moncada di Paternò , Sig Vincenzo Paladino , Sig Carlo Pintacuda .
Segnalatori : Sig Ignazio Gambino , Sig Domenico Ricco , Sig Antonino Siino
Giudice di partenza : Marchese Pietro Papè Della Scaletta - Giudice di arrivo : Barone Gaetano Grasso
Cronometristi della F.I.C. - Direttore Generale Organizzazione : Sig Giovanni Marasà - Ufficio stampa: Sig Vincenzo Gargotta
Annunciatore : Sig Giovanni Basso
* Classifica da documenti ufficiali CSAI 1959 *
Classifica | ||||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo | Qual |
1 | 106 | Musso-Gendebien | Ferrari 250 T R | 14 | 10h:37:58 | |
2 | 68 | Behra-Scarlatti | Porsche 718 RSK | 14 | 10h:43:37 | |
3 | 102 | Von Trips-Hawthorn | Ferrari 250 T R | 14 | 10h:44:09 | |
4 | 98 | Collins-P .Hill | Ferrari 250 T R | 14 | 11h:10:01 | |
5 | 72 | Cabianca-Bordoni | OSCA MT4 | 14 | 11h:25:35 | |
6 | 26 | Pucci-Von Hanstein | Porsche 356A Carrera | 14 | 11h:54:04 | |
7 | 90 | Starrabba-Cortese | Ferrari 250 T R | 14 | 12h:04:20 | |
8 | 24 | Todaro-Nessuno(Dagnino) | Alfa Romeo Giulietta SV | 14 | 12h:08:39 | |
9 | 8 | Abate-Balzarini | Alfa Romeo Giulietta SVZ | 14 | 12h:10:08 | |
10 | 96 | Cammarata-Tramontana | Ferrari 500 TRC | 14 | 12h:33:18 | |
11 | 58 | Di Salvo-Minneci | Raor - Fiat 1100 | 14 | 12h:36:42 | |
12 | 6 | Toselli-Filippa | Alfa Romeo Giulietta SVZ | 14 | 12h:42:32 | |
13 | 42 | Montalbano-Bologna | Fiat 8V | 14 | 12h:57:20 | |
F.T.M | ||||||
60 | Cavaliere-Sirchia | Fiat 1100 | 13h:18:40 | |||
14 | Pace-Peroglio | Alfa Romeo Giulietta SVZ | 13h:29:00 | |||
Concorrenti che hanno compiuto 7 giri e successivamente Ritirati | ||||||
104 | Munaron-Seidel | Ferrari 250 Testa Rossa | 7 | 5h:29:10 | ||
80 | Maglioli-Barth-Scarlatti | Porsche 550 RS | 7 | 5h:42:32 | ||
4 | Taormina-Tacci | Alfa Romeo Giulietta SV | 7 | 6h:01:23 | ||
52 | Ferraro Pi-Crivellaro | Ferrari 250 GT | 7 | 6h:01:27 | ||
20 | "Pegaso"(Bettoja)-Feroldi De Rosa | Alfa Romeo Giulietta SVZ | 7 | 6h:14:38 | ||
88 | Peduzzi-Siracusa | Ferrari 500Tr | 7 | 6h:25:11 | ||
Ritirati | ||||||
2 | Mantia-Ramirez | Fiat 1100/103TV | ||||
10 | Nicoly- | Alfa Romeo Giulietta SV | ||||
12 | Marconi-Frescobaldi | Alfa Romeo Giulietta | ||||
16 | V.Arena-L.Arena-Pagano | Alfa Romeo Giulietta SV | ||||
18 | Lo Coco-Guglielmino-Coco | Alfa Romeo Giulietta SV | ||||
28 | Dari-Cucchiarelli | Fiat 8V | ||||
30 | Vaccarella-Giacone | Lancia Aurelia B20 | ||||
32 | Conigliaro-Conigliaro | Lancia Aurelia B24 | ||||
34 | Parla-Lo Pinto | Lancia Aurelia B20 | ||||
38 | Vella-Termini | Fiat 8V | ||||
40 | Gangitano-Tomaselli | Lancia Aurelia | ||||
48 | Cestelli Guidi-G .Musso | Mercedes-Benz 300SL | ||||
54 | Garufi-Melarosa | OSCA MT4 | ||||
56 | La Mattina | Osca MT4 1100 | ||||
64 | Rossi-Buzzetti | OSCA 1100S | ||||
66 | Rotolo-Di Pasquale | OSCA MT4 | ||||
70 | Davis-De Tomaso | OSCA MT4 | ||||
74 | Mantovani-Scarfiotti | OSCA MT4 | ||||
84 | Boffa-Govoni | Maserati 200SI | ||||
100 | Moss-Brooks | Aston Martin DBR 1 | ||||
Non Partenti - Presenti- Verificati | ||||||
22 | Pizzo-Trapani | Alfa Romeo Giulietta | ||||
36 | Fabi-Fabbri | Fiat 8V | ||||
44 | Zampiero-Zampiero | Ferrari 250 GT | ||||
46 | Bongiasca-Bongiasca | Mercedes-Benz 300 SL | ||||
* | 50 | Der Stepanian-Macchieraldo | Ferrari 250 GT LWB | * Died + | ||
62 | D'Agostino-Sorrentino-Boffa S | Osca MT4 1100 | ||||
76 | Thiele | Porsche 356 Carrera | ||||
78 | Fondi | M.G. 1500 | ||||
82 | Perrella- Giovanardi | Maserati 200SI | ||||
86 | Pandolfo-Faranda | Ferrari 500 TR | ||||
92 | Alotta-Boffa-Govoni | Maserati A6GCS/53 | ||||
94 | Lopez-Bornigia | Maserati 200SI | ||||
Tornatore | Alfa Romeo Giulietta | |||||
Marinoni | Alfa Romeo Giulietta | |||||
Cavaliere-Micciche’-Ferro | Alfa Romeo Giulietta | |||||
Giordano-Rizzotto | Fiat 8V | |||||
Guagliandolo-Fulci | Fiat 8V | |||||
Zampiero | Ferrari 166 | |||||
Sorrentino | Osca MT 4 1100 | |||||
Miani | Osca MT 4 1100 | |||||
Bellucci | Maserati 200 SI | |||||
Bonnier | Maserati 200 SI |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Manifestazione internazionale di velocità valevole per l'assegnazione del Campionato Mondiale Marche vetture Sport , nonchè per il campionato Italiano di Velocità per la categoria Sport e Gran Turismo.
Partiti 52 - Classificati 21
Giro veloce in gara : Jo Bonnier in 43m11s a 100,015 km/h
Km lanciato:ex-equo in 14" 5/10 alla media di Km 248,276 realizzato al secondo giro da :Cabiamca-Scarlatti(Ferrari) - Allison-Gurney(Ferrari)
* Classifica da documenti ufficiali CSAI 1959 *
Classifica | ||||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo | Qual |
1 | 112 | Barth-Seidel | Porsche 718 RSK | 14 | 11h:24:15 | |
2 | 118 | Scagliarini-Strähle-Linge | Porsche 550 RS | 14 | 11h:22:20 | |
3 | 102 | Von Hanstein-Pucci | Porsche 356A Carrera | 14 | 11h:31:44 | |
4 | 96 | Strähle-Linge-Mahle | Porsche 356A Carrera | 14 | 11h:36:10 | |
5 | 134 | Boffa-Drogo | Maserati A6G | 14 | 11h:41:20 | |
6 | 38 | "Sepe"-Davis | A.R Giulietta S.V | 14 | 12h:02:09 | |
7 | 84 | Bini-Mantovani | Osca S1100 | 14 | 10h:52:00 | |
8 | 132 | Cammarata-Tramontana | Ferrari 500 TRC | 14 | 12h:14:45 | |
9 | 120 | La Pira-Siracusa | Ferrari 250 GT LWB | 14 | 12h:24:15 | |
10 | 138 | Allotta-Vaccarella | Maserati A6GCS/53 | 14 | 12h:35:47 | |
11 | 72 | Rotolo-Cavaliere | Osca MT4 1100 | 14 | 12h:39:40 | |
12 | 30 | Picone-Tagliavia-Mantia | A.R Giulietta Spider | 14 | 12h:41:43 | |
13 | 46 | Coco-Sabbia | A.R Giulietta S.V | 14 | 12h:46:16 | |
14 | 8 | Carini-Prinoth | Fiat-Abarth 750 Zagato | 14 | 12h:53:39 | |
15 | 24 | Bartocelli-Parla-Panepinto | Fiat 1200 Boano | 14 | 13h:00:27 | |
16 | 20 | Laureati-Pompei | A.R Giulietta S.V | 14 | 13h:12:05 | |
17 | 50 | Leonardi-Tinazzo | Osca S750 | 14 | 13h:13:46 | |
18 | 70 | Wisdom-Cahier | Austin-Healey Sprite | 14 | 13h:22:05 | |
19 | 60 | Laureati-Celani | Osca S750 | 14 | 13h:39:33 | |
20 | 56 | Rigamonti-Peduzzi | Osca S750 | 14 | 13h:47:43 | |
21 | 28 | Rosinski-Bobrowski | A.R Giulietta S.V | 14 | 13h:44:11 | |
Ritirati | ||||||
4 | Laureau-Jaeger | D.B. HBR4 Panhard | ||||
6 | Giugno-Giuffrida | Fiat 500 | ||||
14 | Lualdi-Scarfiotti | Osca MT4 | ||||
26 | Zeccoli-Rosignoli | A.R Giulietta S.V | ||||
32 | Ruggero-Monaci | A.R Giulietta S.V | ||||
34 | Hanrioud-Beniatt | D.B. HBR5 Panhard | ||||
36 | Bettoja-Feroldi | A.R Giulietta S.V | ||||
40 | Pace-Peroglio | A.R Giulietta S.V | ||||
42 | Giaccone-Ribaudo | A.R Giulietta S.V | ||||
44 | De Leonibus-Peroglio | A.R Giulietta S.V | ||||
52 | Brachetti-Pandolfo | Giaur | ||||
58 | Marino-Sirchia | Fiat-Abarth 750 | ||||
74 | La Mattina-Soldano-Soldano | Osca 1100S | ||||
76 | Manzini-Brandi | Ermini - Fiat | ||||
78 | Trapani-Donato | Osca 1100S | ||||
80 | Di Salvo-Semilia | Raor - Fiat 1100 | ||||
82 | Buzzetti-Rossi | Osca MT4 1100 | ||||
90 | Montalbano-Bologna | Fiat 8V | ||||
92 | Giordano-Fulci | Fiat 8V Zagato | ||||
94 | Vella-Termini | Fiat 8V | ||||
100 | Finocchiaro-Consiglio | Fiat 8V | ||||
104 | Sorrentino-Pisano | Lancia Flaminia | ||||
116 | Goethals | Porsche 550 RS | ||||
122 | Todaro-Alterio | Ferrari 250 GT | ||||
130 | Bonnier-Von Trips | Porsche 718 RSK | ||||
136 | Maglioli-Herrmann | Porsche 718 RSK | ||||
140 | Starrabba-Lo Coco | Ferrari 500 TRC | ||||
142 | Cabianca-Scarlatti | Ferrari Dino 196 S | ||||
150 | Behra-Brooks | Ferrari 250 TR 59 | ||||
152 | Gendebien-P.Hill | Ferrari 250 TR 59 | ||||
154 | Gurney-Allison | Ferrari 250 TR 59 | ||||
Non Partenti - Presenti- Verificati | ||||||
2 | Lenza - Golia | Fiat-Abarth 750 | ||||
10 | Tine - Carpinteri - Sgarlata | Fiat-Abarth | ||||
22 | Francesco Gambi | A.R Giulietta S.V | ||||
54 | Gaetano Spampinato | Fiat-Abarth 750 | ||||
86 | Campbell Jones - Hall | Lotus Eleven Climax | ||||
98 | Mantia - Napoli | Lancia Aurelia B24 | ||||
110 | Perrier - Binachon - Nebon Carle | Osca Mt4 1500 |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Manifestazione internazionale di velocità valevole per il Campionato Mondiale Marche vetture Sport , e per il campionato Italiano di velocità Conduttori per la Categoria Sport e Gran Turismo e per lo Challenge Europeo
Comitato organizzatore
Presidente : Signora Lucia Florio - Vice Presidenti : Giacomo Tagliavia , Vincenzo Paladino
Componenti : Giuseppe Albanese , Luigi Chiaramonte Bordonaro , Ubaldo Cipolla , Giovanni Federico , Giovanni Marasà
Commissario Sportivo delegato dalla C.S.A.I. Giovanni Lurani Cernuschi
Direttore di gara : Giovanni Federico - Direttore cronometristi : Guglielmo Piccolo
Giudice di partenza : Nunzio Perciabosco - Giudice di arrivo : Giuseppe Palmeri - Segretari : Vincenzo Paladino , Giuseppe Palmeri
Sede del Comitato Organizzatore : Palermo Via Lombardia 19
**************
Partiti 69 - Classificati 28 - Fuori Tempo Massimo 9 - Giro veloce in gara : Jo Bonnier, 42'26" a 101,807km/h
* Classifica da documenti ufficiali CSAI 1960 *
Classifica | ||||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo | Qual |
1 | 184 | Bonnier-Herrmann | Porsche 718 RS60 | 10 | 7h:33:08 | |
2 | 198 | Von Trips-P.Hill | Ferrari Dino 246 S | 10 | 7h:39:11 | |
3 | 176 | Gendebien-Herrmann | Porsche 718 RS60 | 10 | 7h:41:46 | |
4 | 194 | Mairesse-Scarfiotti-Cabianca | Ferrari Dino 246 S | 10 | 7h:44:49 | |
5 | 160 | Barth-G.Hill-Beaufort | Porsche 718 RS60 | 10 | 7h:59:11 | |
6 | 116 | Linge-Strähle-Lissmann | Porsche 356B Carrera | 10 | 8h10:06 | |
7 | 172 | R.Rodriguez-P.Rodriguez | Ferrari Dino 196 S | 10 | 8h:16:52 | |
8 | 120 | Linge-Springer6-Strähle | Porsche 356B Carrera | 10 | 8h:19:54 | |
9 | 208 | Lenza-Maglione | Ferrari 250 GT SWB | 10 | 8h:22:27 | |
10 | 134 | Lualdi-Scarlatti | Ferrari 250 GT LWB | 10 | 8h:26:38 | |
11 | 74 | A.Pace-Castellina | Osca S1100 | 10 | 8h:27:27 | |
12 | 204 | Gerini-Le Pira | Ferrari 250 GT SWB | 10 | 8h:31:27 | |
13 | 50 | Riolo-Federico | Alfa Romeo Giulietta S | 10 | 8h:37:33 | |
14 | 42 | Taormina-Saica | Alfa Romeo Giulietta S | 10 | 8h:43:21 | |
15 | 156 | Brichetti-Manfredini | Osca S 1500 | 10 | 8h:43:53 | |
16 | 14 | Laureau-Cahier | D.B. Panhard Coupé | 10 | 8h:51:32 | |
17 | 152 | Siracusa-A.M.Peduzzi | Osca F2/S 1500 | 10 | 8h:52:23 | |
18 | 206 | Ferraro-Zampiero | Ferrari 250 GT SWB | 10 | 8h:54:07 | |
19 | 60 | M.Leto Di Priolo-Prandoni | Alfa Romeo Giulietta S | 10 | 8h:54:11 | |
20 | 48 | Coco-Sabbia | Alfa Romeo Giulietta SV | 10 | 8h:54:41 | |
21 | 118 | Mosca-Cucchiarelli | Fiat 8V | 10 | 8h:59:25 | |
22 | 92 | Casner-Todaro | Porsche 356B 1600 | 10 | 9h:02:58 | |
23 | 36 | Laureati-Scarlatti | Alfa Romeo Giulietta S | 10 | 9h:04:54 | |
24 | 84 | Brandi-Minzoni | Osca S 1100 | 10 | 9h:06:16 | |
25 | 34 | Emanuele-Aldebaran | Alfa Romeo Giulietta S | 10 | 9h:11:17 | |
26 | 56 | Pernice-Russo | Alfa Romeo Giulietta S | 10 | 9h:23:34 | |
27 | 180 | Pisano’-Sirchia | Maserati 200 SI | 10 | 9h:25:55 | |
28 | 54 | Mandato-Ruggero | Alfa Romeo Giulietta S | 10 | 9h:27:33 | |
Fuori tempo massimo | ||||||
12 | Fiorentino-Rizzotti | Lancia Appia Zagato | ||||
16 | Largaioli-Zeccoli | Lancia Appia | ||||
24 | Soldano-Ramirez | Fiat Abarth 750 S | ||||
26 | Garufi-Tagliavia | Fiat Abarth 850 | ||||
32 | Natella-Fiordelesi | Alfa Romeo Giulietta S | ||||
98 | Vanucci-Carfi | Lancia Aurelia B | ||||
106 | Mancini-Buonadonna | Alfa Romeo 2500 | ||||
108 | Mantia-D'Amico | Alfa Romeo 2500 | ||||
114 | Capelli-Prandoni | Fiat 1500 | ||||
Ritirati | ||||||
4 | Bonomi-Cavalieri | Fiat Abarth 750 | 3 | |||
8 | Paratore-Manasseri | Fiat Abarth 750 | 1 | |||
22 | Spampinato-Matera | Fiat Abarth 750 | 3 | |||
38 | Sepe-Bettoja | Alfa Romeo Giulietta S | 4 | |||
40 | Grasso-Sabbia | Alfa Romeo Giulietta S | 1 | |||
44 | Kim-Thiele | Alfa Romeo Giulietta | 7 | |||
46 | Picone-Di Salvo | Alfa Romeo Giulietta S | 5 | |||
58 | Samona-Dracula | Alfa Romeo Giulietta S | 1 | |||
62 | Trapani-Guercia | Alfa Romeo Giulietta S | 6 | |||
64 | Bettoja-Sagittario | Alfa Romeo Giulietta S | 2 | |||
72 | De Leonibus-Munaron | Alfa Romeo 1150 | 2 | |||
76 | Raimondo-Calascibetta | Osca MT4 1100 | 4 | |||
78 | Napoli-Marino | Ermini | 1 | |||
80 | Bini-Bauer | Osca S 1100 | 2 | |||
82 | Rotolo-Cavaliere | Osca MT4 | 7 | |||
94 | Donato-Pizzo | Lancia Aurelia B20 | 3 | |||
96 | Diomaiuta-Presciutti | Fiat 8V Zagato | 8 | |||
102 | Monaci-Forlaini | Lancia Aurelia | 6 | |||
104 | Di Benedetto-Mentesana | Alfa Romeo 2000 | 8 | |||
110 | Von Hanstein-Pucci | Porsche 356 B Carrera | 6 | |||
112 | Perella-Covino | Alfa Romeo 2000 | 7 | |||
122 | Vella-Termini | Fiat 8V | 0 | |||
124 | Montalbano-Bologna | Fiat 8V | 2 | |||
154 | Giordano-Starrabba | Osca MT4 1500 | 5 | |||
158 | Fiordelisi-Donato | Alfa Romeo 1500 | 0 | |||
162 | Bauer-Smith | Osca 1500 S | 1 | |||
178 | Govoni-Boffa-Bellucci | Maserati Tipo 60 | 1 | |||
186 | Boffa-Tedeschi | Maserati | 1 | |||
188 | Davis-Cammarota | Cooper T49 Monaco | 6 | |||
192 | Tramontana-Alotta | Ferrari 250 GT SWB | 6 | |||
200 | Maglioli-Vaccarella | Maserati Tipo 61 | 7 | |||
202 | Allison-Ginther | Ferrari 250 TR59/60 | 5 | |||
Non Verificati e Partenti | ||||||
6 | Ambrogio-Perillo | Fiat Abarth 750 | ||||
52 | Tinè-M.Scarlata | Alfa Romeo Giulietta | ||||
100 | Santucci-Scarlata | Fiat 8V | ||||
132 | Toselli-Todaro | Ferrari 250 GT LWB | ||||
138 | Scarlatti-Allotta | Ferrari 250 Gt LWB | ||||
182 | Bellucci-Sorrentino | WRE Maserati 2000 | ||||
196 | P.Hill-Allison-Frére | Ferrari 250 TR60 |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Iscritti 64 - Partiti 54 - Classificati 19 - 4 F.T.M.
Giro veloce in gara : W.Von Trips, 40'03" a 107,856 km/h
Comitato organizzatore:
Presidente : Principe Francesco Starrabba di Giardinelli(Presidente A.C. Palermo)
Vice Presidenti : Cav Giacomo Tagliavia , Com Giuseppe Albanese
Componenti : Dott Giovanni Alicò , Barone Luigi Chiaramonte Bordonaro , Vincenzo Paladino , Conte Giovanni Federico.
Direttore generale dell’organizzazione : Dott Ferdinando Sciascia
Ufficiali di gara: Commissari sportivi deleganti allo Challenge Europeo 1961: 1000Km del Nurburgring: Paul Von Guilleaume
24 ore di Le Mans: Jaques Finance – Targa Florio : Giovanni Federico
Commissari Sportivi: Giorgio Sciso delegato dalla C.S.A.I., Com Giuseppe Albanese , Dottor Giuseppe Paladino , Marchese Pietro Pottino , Cavaliere Vincenzo Tornabene ,Dottor Ottavio Garajo , Ragioniere Guido Ferrera , Marchese Antonio Licata di Baucina , Barone Luigi Chiaramonte Bordonaro , Dottor Nunzio Perciabosco .
Direttore di gara : Giovanni Federico , Aggiunto : Gaetano D’Anna - Segretario della manifestazione : Professore Giuseppe Palmeri.
Commissari Tecnici :Ing Luigi Gori delegato dalla C.S.A.I., Ing Salvatore Cecchini , Ing Francesco Costanzo , Ing Leopoldo Zito.
Verificatori Tecnici : Lorenzo Caccia designato dalla C.S.A.I.,Paolo Arnone , Francesco Virga.
Commissari di Percorso : Ugo Amoresano , Goffredo Benzo , Mario Cammarata , Ubaldo Cipolla , Salvatore Costa ,Ugo Di Fresco , Alfredo Cangemi , Lorenzo Marino , Lorenzo Mercadante , Antonio Perricone , Ercole Puglisi , giacomo Sansone , Giovanni Tamburini.
Commissari ai rifornimenti : Ignazio Abbate , Salvatore Agnese , Francesco Crescimanno , Ernesto Dagnino , Salvatore Lanzarotta , Ennio Machi , Raimondo Mirabella , Giovanni Montalto , Giacomo Orlando , Guido Patania , Nicolò Piazza , Clemente Ravetto , Pietro Spadafora.
Capo Servizio Cronometraggio : Oscar Marsala. - Cronometristi della F.I.C.
Ufficio Stampa : Manlio Graziano , Vincenzo Gargotta , Pino Fondi. - Annunciatore : Carlo Proserpio.
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Quali.Time |
1 | 162 | Von Trips-Gendebien | Ferrari Dino 246 SP | 10 | |
2 | 134 | Bonnier-Gurney | Porsche 718 RS 61 | 10 | |
3 | 132 | Herrmann-Barth | Porsche 718 RS 61 | 10 | |
4 | 152 | Vaccarella-Trintignant | Maserati Tipo 63 | 10 | |
5 | 158 | Maglioli-Scarlatti | Maserati Tipo 63 | 10 | |
6 | 92 | Strähle-Pucci | Porsche 356B AbarthGTL | 10 | |
7 | 96 | Linge-Von Hanstein | Porsche 356B AbarthGTL | 10 | |
8 | 38 | Rosinski-Consten | A.R Giulietta SV Zagato | 10 | |
9 | 4 | Coco-Sand | A.R Giulietta SV Zagato | 10 | |
10 | 30 | Kim-Tom | A.R Giulietta SV Zagato | 10 | |
11 | 10 | Taormina-Tacci | A.R Giulietta SS | 10 | |
12 | 18 | Bauer-Sgorbati | A.R Giulietta SV Zagato | 10 | |
13 | 26 | Trapani-Donato | A.R Giulietta SS | 10 | |
14 | 34 | Buzzetti-Sinibaldi | A.R Giulietta SV Zagato | 10 | |
15 | 70 | Bini-Rigamonti | Osca S1000 | 10 | |
16 | 12 | Grasso-Sabbia | A.R Giulietta SV Zagato | 10 | |
17 | 94 | Cabianca-Zagato | Lancia Flaminia Zagato | 10 | |
18 | 98 | Lisitano-Catano | Fiat 8V | 10 | |
19 | 56 | Natili-Cucchiarelli | Giaur Fiat-Giannini | 10 | |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 16 | Laureati-Santoleri | A.R Giulietta SZ | 10 | |
| 138 | Samona-De Sarzana | Maserati A6G | 10 | |
| 154 | Ferraro-Zampiero | Ferrari 250 GT SWB | 10 | |
| 156 | Gasso-Giordano | Ferrari 250 GT LWB | 10 | |
Ritirati | |||||
| 120 | Scarfiotti-Davis | Osca 1500S | 9 | |
| 136 | Moss-G. Hill | Porsche 718 RS 61 | 9 | 40:51 |
| 28 | Avorio-Facetti | A.R Giulietta SZ | 7 | |
| 74 | Filippone-Patané | Osca MT4 1000 | 7 | |
| 40 | Bulgari-Grana | A.R Giulietta SZ | 6 | |
| 60 | De Luca di Lizzano-Brandi | Osca S1000 | 6 | |
| 66 | M.Leto di Priolo-Prandoni | Fiat-Abarth 1000S | 6 | |
| 72 | Raimondo-Aldebaran | Osca MT4 1000 | 6 | |
| 6 | Accardi-Federico | A.R Giulietta SZ | 5 | |
| 14 | Garufi-Tagliavia | A.R Giulietta SZ | 5 | |
| 20 | Bosco-Bevilacqua | A.R Giulietta SS | 5 | |
| 22 | Tropia-Parla | A.R Giulietta SS | 5 | |
| 24 | Allegrini-Avventurieri | A.R Giulietta S | 5 | |
| 54 | Laureau-Jaeger | D.B. HBR5 Panhard | 5 | |
| 64 | Rotolo-Sirchia | Osca MT4 1000 | 5 | |
| 100 | Mantia-Napoli | Fiat 8V | 5 | |
| 106 | Carfi-Comar | Lancia Flaminia | 5 | |
| 112 | Schuldt-Garret | Stanguellini 1100 Climax | 5 | |
| 78 | De Leonibus-Munaron | Lotus Eleven Climax | 4 | |
| 114 | Termini-Montalbano | Ermini - Alfa Romeo | 4 | |
| 142 | Boffa-Todaro | Maserati Tipo 60 | 4 | |
| 8 | S.Leto di P.-Manfredini | A.R Giulietta SZ | 3 | |
| 62 | Abate-Balzarini | Fiat-Abarth 1000S | 3 | |
| 160 | R.Rodriguez-Mairesse | Ferrari 250 TRI/60 | 3 | |
| 102 | Thomas-Günther | Porsche 356B Super 90 | 2 | |
| 2 | Russo-Pernice | A.R Giulietta SV Zagato | 1 | |
| 108 | Di Benedetto-D'Amico | Alfa Romeo 2500 | 1 | |
| 144 | Allotta-Semilia | Maserati A6GCS | 1 | |
| 104 | Guarnieri-Whitehouse | Lancia Flaminia | 1 | |
| 140 | Riolo-Bernabei | Maserati 200SI | 1 | |
| 164 | P.Hill-Ginther | Ferrari Dino 246 SP | 1 | |
Non Qualificati - Non Verificati - Non Partenti | |||||
| 32 | Pedretti-Carletti | A.R Giulietta SZ | | |
| 36 | Conti-Venturi | A.R Giulietta SZ | | |
| 52 | Giuliani-Rizzo | Fiat Ciolino | | |
| 58 | D’Amico-Fichera | Fiat Ciolino | | |
| 68 | Cattini-Bonomo | Fiat Abarth | | |
| 76 | Vella-Virgilio | Fiat Ciolino | | |
| 80 | Paratore-Seire | Fiat Abarth | | |
| 116 | Pace-Stagna | Osca Coupè | | |
| 118 | Cavaliere-Starrabba | Porsche 718 | | |
| T | Gurney | | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Iscritti 63 - Partiti 46 - Classificati 20 - FTM 3 - Giro veloce in gara : W.Mairesse, 40'00" a 107,973 km/h
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Qual.Time |
1 | 152 | Mairesse - R.Rodriguez - Gendebien | Ferrari Dino 246 SP | | |
2 | 120 | Bandini - Baghetti | Ferrari Dino 196 SP | | |
3 | 108 | Vaccarella - Bonnier | Porsche 718 GTR | | |
4 | 86 | Scarlatti - Ferraro | Ferrari 250 GTO/62 | | |
5 | 92 | Delageneste - Rolland | Ferrari 250 GT/61 SWB | | |
6 | 42 | Herrmann - Linge | Porsche 356 B Abarth | | |
7 | 14 | Coco - Arena | A.R.Giulietta SV Zagato | | |
8 | 74 | Frescobaldi - Federico | Lancia Flaminia Z. | | |
9 | 36 | Thiele - Guichet | Alfa Romeo Giulietta SV | | |
10 | 44 | Pucci - Barth | Porsche 356 B Abarth | | |
11 | 34 | Virgilio - Sciacchitano | Alfa Romeo Giulietta SZ | | |
12 | 8 | Susinno - Pernice | Alfa Romeo Giulietta SV | | |
13 | 52 | Vella - Termini | Porsche 356 B Abarth | | |
14 | 6 | Capra - Dalla Torre | Alfa Romeo Giulietta SV | | |
15 | 4 | Sala - Kim | Alfa Romeo Giulietta SV | | |
16 | 40 | Ciarpaglini - Prandoni | Porsche 356 B Reutter | | |
17 | 28 | Bonaccorsi - Sabbia | Alfa Romeo Giulietta SV | | |
18 | 10 | Tagliavia - Garufi | Alfa Romeo Giulietta SV | | |
19 | 62 | Giugno - Torrisi | Alfa Romeo 1900 GT | | |
20 | 64 | Ramirez - Ramirez | Lancia | | |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 82 | De Bonis - Fusina | Ferrari | | |
| 96 | Crespi - Federici | Ferrari | | |
| 106 | Cahier - Von Metternich | Austin Mini Cooper | | |
Ritirati | |||||
| 126 | Riolo - Riolo | Maserati Tip 60 | | |
| 12 | Bulagari - Grana | Alfa Romeo Giulietta SZ | | |
| 18 | Rigano - Zerimar | Alfa Romeo Giulietta | | |
| 124 | Trapani - Donato | Maserati Tipo 60 | | |
| 140 | Fiorio - Kynder | Lancia Flaminia Zagato | | |
| 26 | Laureati - Celani | Alfa Romeo Giulietta | | |
| 50 | Strähle - Hahnl Jr | Porsche 356 B Abarth | | |
| 84 | Simon - Tavano | Ferrari 250 GT SWB | | |
| 110 | Rotolo - Mantia | Osca MT4 1000 | | |
| 154 | Abate - Davis | Maserati Tipo 64 | | |
| 20 | Allegrini-De Luca Di Lizzano | Alfa Romeo Giulietta | | |
| 30 | Nike - Hermes | Alfa Romeo Giulietta | | |
| 116 | Maglioli - Spychinger | Porsche 718 RSK | | |
| 118 | Scarfiotti - Govoni | Osca S 2000 | | |
| 16 | Sinibaldi -Castellano | Alfa Romeo Giulietta | | |
| 76 | Bismark-Federico | Lancia Flaminia Zagato | | |
| 80 | Wrey - Crossfield | Aston Martin DB2/4 GT | | |
| 100 | Gurney - Bonnier | Porsche 718 WRS | | |
| 24 | Nicodemi - Fiordilesi | Alfa Romeo Giulietta | | |
| 46 | Rosinski - Nicol | Porsche 356 B Carrera | | |
| 60 | Lisitano - Lopez | Fiat 8V | | |
| 72 | Pisano - Scimone | Lancia | | |
| 114 | Schuldt - Piercey | Stanguellini 1100 - Fiat | | |
Non Partenti - Qualificati - Verificati | |||||
| 2 | "Yuri" - Tornatore | Lancia Appia Sport Zagato | | |
| 22 | Nicodemi - Fiordelisi | Alfa Romeo Giulietta Sprint | | |
| 24 | "Mascaleros" - Bonomo | Alfa Romeo Giulietta Sprint | | |
| 32 | Santuccio - Sgarlata | Alfa Romeo Giulietta Sprint | | |
| 48 | Kainz - Springer | Porsche 356B 1600 | | |
| 70 | Buondonno - Mancini | Lancia Aurelia B20 | | |
| 88 | Lualdi - Pianta | Ferrari 250 GT SWB | | |
| 90 | Pace - Todaro | Ferrari 250 GT SWB | | |
| 94 | Starrabba - Cacciari | Ferrari 250 GT SWB | | |
| 98 | Porcu - Crespi | Ferrari 250 GT SWB | | |
| 102 | De Leonibus - Balzarini | Abarth-Simca 1300 Bialbero | | |
| 104 | Bini - Cussini | Abarth-Simca 1300 Bialbero | | |
| 112 | Barbagallo - D'Amico | Osca MT4 1000 | | |
| 122 | Montalbano - Bologna | Ferrari 250 TR | | |
| 128 | Fichera - Gambero | Maserati Tipo 60 | | |
| 130 | Paratore - Matera | Maserati Tipo 60 | | |
| 150 | Hill - Gendebien | Ferrari Dino 268 SP | | 41:58 |
| T | Hill | Ferrari 250 GTO | | |
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Partiti 55 - Classificati 28 - Giro veloce in gara : M. Parkes, 40'04" a 107,816 km/h
Comitato organizzatore:
Presidente : Principe Francesco Starrabba di Giardinelli , Vice presidenti : Giuseppe Albanese , James Tagliavia
Componenti : Giovanni Alicò , Beneventano della Corte Francesco , Luigi Chiaramonte Bordonaro , Giovanni Federico , Vincenzo Paladino
Commissario sportivo designato C.S.A.I : Igino Patamia . Commissari sportivi : Giuseppe Albanese , Luigi Chiaramonte Bordonaro , Mario Cammarata , Guido Ferrera , Antonio Licata di Baucina Raimondo Mirabella , Nunzio Perciabosco , Ercole Puglisi , Vincenzo Tornabene.
Direttore di gara : Giovanni Federico - Direttore di gara aggiunto : Gaetano D’Anna - Segretario : Giuseppe Palmieri . Ufficio Stampa : Vincenzo Gargotta , Manlio Graziano , Pino Fondi - Speaker : Carlo Proserpio
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Quali.Time |
1 | 160 | Bonnier-Abate | Porsche 718 GTR Coupé |
| 42:49 |
2 | 190 | Bandini-Scarfiotti-Mairesse | Ferrari Dino 196 SP |
| 41:55 |
3 | 80 | Barth-Linge | Porsche 356B Carrera |
| 44:33 |
4 | 104 | Bulgari-Grana | Ferrari 250 GTO |
|
|
5 | 76 | A.Pucci-Strähle | Porsche 356B Carrera |
|
|
6 | 108 | Bordeu-Scarlatti | Ferrari 250 GTO |
|
|
7 | 156 | Maglioli-Baghetti | Porsche 718 WRS Spyder |
| 44:15 |
8 | 110 | Hitchcock-Tschkotoua | Ferrari 250 GTO |
|
|
9 | 4 | Virgilio-Calascibetta | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
10 | 188 | Cavaliere-Riolo | Porsche 718 RS61 |
|
|
11 | 94 | Cella-Patria | Lancia Flaminia Zagato |
|
|
12 | 62 | Koch-Von Schröter | Porsche 356B Carrera |
|
|
13 | 112 | Nicolosi-Taramazzo | Ferrari 250 GTO |
|
|
14 | 36 | Ridolfi-Laureati | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
15 | 8 | Rigano-Zerimar | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
16 | 48 | Lessona-Nicodemi | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
17 | 158 | Vinatier-Basini | René Bonnet Djet |
|
|
18 | 92 | Donato-Mascari | Lancia Flaminia Zagato |
|
|
19 | 72 | Giugno-Sillitti | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
20 | 138 | Bobrowski-Bigrat-Laureau | René Bonnet Djet |
|
|
21 | 122 | Baggio-Ravetto | Jaguar E-type |
|
|
22 | 86 | Cabella-Massoni | Lancia Flaminia Zagato |
|
|
23 | 182 | Epstein-Wilks | Cooper T61 Monaco |
|
|
24 | 140 | Hanrioud-Gauvain | Fiat-Abarth 1000 S |
|
|
25 | 154 | Cahier-Slotemaker | Austin Mini Cooper |
|
|
26 | 98 | Arutunoff-Bill Pryor | Lancia Flaminia Zagato |
|
|
27 | 162 | Whitmore-Frère | Mini Cooper "Twini" |
|
|
28 | 88 | De Tommasi-De Leo | Lancia Aurelia |
|
|
Ritirati | |||||
| 10 | Giunti-Datti | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 24 | Kim-Biscaldi | Abarth-Simca 1300 |
|
|
| 26 | Castagnini-Ferlaino | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 18 | Bonaccorsi-Bonaccorsi | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 20 | Mantia-Tagliavia | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 116 | Roberts-Prince | Aston Martin DB2/4 |
|
|
| 172 | Scarfiotti-Mairesse | Ferrari 250 P |
|
|
| 174 | Parkes-Surtees | Ferrari 250 P |
|
|
| 38 | Venturi-Zeccoli | Abarth-Simca 1300 |
|
|
| 6 | Trapani-Lombardo | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 16 | Pace-V.Arena | Abarth-Simca 1300 |
|
|
| 32 | Garufi-Di Salvo | Abarth-Simca 1300 |
|
|
| 40 | Buzzetti-Sinibaldi | Abarth-Simca 1300 |
|
|
| 42 | Susinno-D'Amica | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 74 | Fiorentino-Paratore | Fiat 8V |
|
|
| 2 | Giglio-Etabba | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 12 | Picciotto-Bismarck | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 22 | Fischer-Simonetti | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 34 | Galli-Capra | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 64 | Vella-Termini | Porsche 356 B Carrera |
|
|
| 118 | Coco-Calascibetta | Ferrari 250 GT SWB |
|
|
| 142 | Laureau-Carpentier | René Bonnet Djet |
|
|
| 152 | Charriére-Beltoise | René Bonnet Djet |
|
|
| 50 | Santoro-V.M.Randazzo | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 78 | Lisitano-Manasseri | Fiat 8V |
|
|
| 184 | Lualdi-Bini | Ferrari Dino 196 SP |
|
|
| 186 | Di Benedetto-Raimondo | Ermini Alfa Romeo |
|
|
Non Partenti - Qualificati - Verificati | |||||
| 14 | "Gordon"-"Arriba" | Abarth-Simca 1300 Bialbero |
|
|
| 28 | Gaetano Starrabba | Alfa Romeo Giulietta Sprint |
|
|
| 30 | Claude Dubois | Lotus Elite |
|
|
| 44 | Ghezzi-Della Torre | Alfa Romeo Giulietta SZ |
| NQ |
| 46 | Acutis-Castellina | Abarth-Simca 1300 Bialbero |
|
|
| 52 | Sigala-Cattini | Abarth-Simca 1300 Bialbero |
|
|
| 82 | Bagnasacco-Bagnasacco | Lancia Flaminia Sport Zagato |
|
|
| 84 | Bondon | Lancia Flaminia Sport Zagato |
|
|
| 90 | Paolo Samona | Lancia Flaminia Sport Zagato |
|
|
| 96 | Milio-Rizzo | Lancia Aurelia B20 |
|
|
| 102 | Piper-Cantrell | Ferrari 250 GTO |
| NV |
| 106 | Kalman von Csazy-Hedges | Ferrari 250 GTO |
| NQ |
| 114 | Corcos-Mosca | Ferrari 250 GTO |
|
|
| 132 | Rey-Druguet | René Bonnet Djet Renault |
|
|
| 134 | Lado-Deserti | ASA 1000 GT |
|
|
| 136 | Bassi-Facetti | ASA 1000 GT |
|
|
| 176 | "Gama"-"Alcione" | Ferrari 250 P |
| NQ |
|
| John Coundley | Jaguar E-type |
|
|
Cliccate per accedere al relativo archivio fotografico
Iscritti 72 - Qualificati 66 - Partiti 64 - Non partite le vetture N°88 e N°174 - Arrivati 28 - Classificati 32
Partenza in ordine numerico ogni 30” . Giro veloce in gara : C. Davis, 41'10" a 104,922 km/h
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Laps | Qual.Time |
1 | 86 | Pucci-Davis | Porsche 904 GTS | 10 |
|
2 | 84 | Linge-Balzarini | Porsche 904 GTS | 10 |
|
3 | 58 | Bussinello-Todaro | Alfa Romeo Giulia TZ | 10 |
|
4 | 60 | Kim-Thiele | Alfa Romoe Giulia TZ | 10 |
|
5 | 114 | Ferlaino-Taramazzo | Ferrari 250 GTO/64 | 10 |
|
6 | 186 | Maglioli-Barth | Porsche 904/8 | 10 |
|
7 | 74 | Klass-Neerpasch | Porsche 356B Carrera | 10 |
|
8 | 146 | Gurney-Grant | A.C. Cobra - Ford | 10 |
|
9 | 112 | Norinder-Troberg | Ferrari 250 GTO | 10 |
|
10 | 126 | Bourillot-De Bourbon | Ferrari 250 GTO | 10 |
|
11 | 72 | Müller-Rayers | Porsche 904 GTS | 9 |
|
12 | 178 | Boffa-Govoni | Maserati 60 'Birdcage' | 9 |
|
13 | 128 | Nicolosi-Zanardelli | Ferrari 250 GTO | 9 |
|
14 | 120 | Taormina-Tacci | Ferrari 250 GT Lusso | 9 |
|
15 | 90 | Rey-Hanrioud | Porsche 904 GTS | 9 |
|
16 | 190 | L-Bianchi-M.Bianchi | Alpine M63B - Renault | 9 |
|
17 | 62 | Nicodemi-Lessona | Alfa Romeo Giulia TZ | 9 |
|
18 | 12 | Laureati-Ridolfi | Abarth-Simca 1300 | 9 |
|
19 | 36 | Rigano-Merendino | Alfa Romeo Giulietta SZ | 9 |
|
20 | 22 | Garzone-Petruzzi | Alfa Romeo Giulietta SZ | 9 |
|
21 | 30 | Picciotto-Bismark | Alfa Romeo Giulietta SZ | 9 |
|
22 | 10 | Capra-Galli | Alfa Romeo Giulietta SZ | 9 |
|
23 | 8 | Panepinto-Parla | Alfa Romeo Giulietta SZ | 9 |
|
24 | 104 | Santoro-Raimondi | Lancia F.Sprint Zagato | 9 |
|
25 | 24 | Sabbia-Spampinato | Alfa Romeo Giulietta SZ | 9 |
|
26 | 142 | Hill-Bondurant | A.C. Cobra - Ford |
|
|
27 | 4 | Garufi-Capuano | Abarth-Simca 1300 |
|
|
28 | 54 | Tipa-Lombardo | Alfa Romeo Giulia S |
|
|
29 | 28 | Randazzo-Crisafi | Alfa Romeo Giulietta SS |
|
|
30 | 150 | Coco-Arena | A.C. Cobra - Ford 289 |
|
|
31 | 152 | Hitchcock -Tchkotoua | A.C. Cobra - Ford |
|
|
32 | 56 | Nardari-Zarattin | Osca 1600 GT2 |
|
|
Ritirati | |||||
| 148 | Gregory-Ireland | A.C. Cobra - Ford |
|
|
| 2 | Tagliavia-Di Salvo | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 78 | Bulgari-Grana | Porsche 904 GTS |
|
|
| 80 | Conti-Venturi | Abarth-Simca 2000 GT |
|
|
| 118 | Guichet-Facetti | Ferrari |
|
|
| 162 | Paratore-Semilia | Maserati 60 'Birdcage' |
|
|
| 170 | Terra-Toppetti | Ferrari Dino 196 SP |
|
|
| 16 | Bonaccorsi-Susinno | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 20 | Rosinski-Rolland | Alpine A110 - Renault |
|
|
| 132 | Mosca-Fortinbras | Ferrari 250 GTO |
|
|
| 182 | Trautman-Cella | Lancia F. Sport Zagato |
|
|
| 40 | Feret-Orsini | Alpine A110 - Renault |
|
|
| 76 | Herrmann-Patria | Abarth-Simca 2000 GT |
|
|
| 94 | Vianini-Deserti | Porsche 904 GTS |
|
|
| 176 | Jones-Ratcliffe | Austin Mini Cooper S |
|
|
| 184 | Cosina-F.Frescobaldi | Lancia F. Sport Zagato |
|
|
| 192 | Hopkirk-Wisdom | Austin-Healey Sprite |
|
|
| 204 | Baghetti-Frescobaldi | ASA 2500 GT Coupé |
|
|
| 6 | Navarro-Pagnon | René Bonnet Dejt |
|
|
| 14 | Virgilio-Monaco | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 38 | Charriére-Bouharde | René Bonnet Djet |
|
|
| 164 | Rotolo-Di Liberto | Osca MT4 1000 |
|
|
| 32 | Mantia-Etabba | Alfa Romeo Giulietta SZ |
|
|
| 34 | Montalbano-Calascibetta | Abarth-Simca 1300 |
|
|
| 82 | Spychinger-Riolo | Abarth-Simca 2000 GT |
|
|
| 102 | Yuri-Giugno | Lancia Flaminia Touring |
|
|
| 106 | Sciamone-Randazzo | Lancia Flaminia Zagato |
|
|
| 168 | Lisitano-Cucinotta | Fiat 8V Sport |
|
|
| 188 | Bonnier-Graham Hill | Porsche 718 RS Spyder |
| 41:14 |
| 194 | Siddi-Fondi | MGB |
|
|
| 202 | Zeccoli-Gardi | ASA 2500 GT Coupé |
|
|
| 92 | Ben Hur-The Tortoise | Porsche 356 Carrera |
|
|
Qualificati Ma non Partenti | |||||
| 88 | Radefalk-Duneborn | Porsche 904 |
|
|
| 174 | Epstein-Wilks | Brabham BT8 Climax |
|
|
Non Partiti - Verficati - Arrivati | |||||
| 18 | Sage-Sirdey | Alpine A110 |
|
|
| 52 | Rigamonti-Riolo | Alfa Romeo Giulia Sprint |
|
|
| 76T | Herrmann-Patria | Abarth-Simca 2000 GT |
|
|
| 116 | Piper | Ferrari 250 GTO |
|
|
| 122 | Burgess-Cabral | Ferrari 250 GTO |
|
|
| 144 |
| Ford Falcon |
|
|
| 166 |
| De Sanctis - Alfa Romeo |
|
|
La coppia italiana Vaccarella-Bandini su Ferrari ha vinto la Targa Florio confermando in pieno le previsioni della vigilia. Le tedesche Porsche si sono difese con impegno riuscendo a non essere surclassate, e l'unica Ford in gara, nonostante un incidente meccanico abbastanza grave, ha destato buona impressione, dimostrando che i costruttori americani hanno fatto tesoro dell'esperienza siciliana dello scorso anno.
Secondo, terzo, quarto e quinto posto assoluti sono stati appannaggio delle macchine di Stoccarda. Una splendida giornata di sole e 250 mila spettatori hanno contribuito al completo successo di questa edizione della classica corsa siciliana, che tuttavia è stata drammatizzata da due incidenti, per fortuna non così gravi come in un primo momento si era temuto. L'Alpine di Grandsire - Bianchi, pare per la rottura dei freni ha sbandato paurosamente, ha urtato contro un paracarro e si è incendiata. Al momento dell'incidente si trovava al posto di guida Grandsire, che ha riportato ferite e ustioni. L'elicottero del servizio sanitario ha provveduto a soccorrerlo ed a trasportarlo presso il posto medico della gara. Anche il palermitano Gilberti è rimasto vittima di un incidente: la sua Abarth si è anch'essa incendiata ed il pilota è rimasto ustionato.
Al termine della gara, che si è imperniata sul duello tra la casa di Maranello e quella di Stoccarda, è stato unanime il riconoscimento della valorosa e sfortunata prova della Ford. La scialba prestazione fornita lo scorso anno dalle « Cobra » è stata riscattata dalla vettura della coppia Bondurant-Withmore , riuscita ad inserirsi validamente nella classifica sino al quarto giro, quando occupava il terzo posto assoluto.
Poi la Ford perdeva una ruota ma il californiano, che si trovava in quel momento alla guida della macchina, riusciva a mantenere su strada la vettura . Particolare veramente straordinario: la ruota della Ford ha tranciato nettamente la linea di alimentazione elettrica della strada ferrata Palermo- Messina, costringendo ad una sosta forzata alcuni convogli. E' stato comunque lo stesso Bondurant a recuperare la ruota e a rimontarla, proseguendo sino ai boxes, dove i meccanici gli permettevano di riprendere la corsa. Tuttavia una successiva