Cari Amici della Targa Florio,
abbiamo ricevuto delle mail con le quali, ci hanno richiesto di ricordare anche la Coppa Florio .
Alla fine ci siamo convinti che, effettivamente, sarebbe stato ingiusto non parlarne un pò, ed è questo che faremo, parlarne un pò, compatibilmente al materiale che, nel tempo, saremo nelle condizioni di tirar fuori, magari anche grazie anche ai contributi di tanti amici appassionati .Un doveroso ringraziamento agli amici : Giuseppe Romeo , Sandro Giliberto , Paolo Guidara , Claudio Lea D'Alberto , Pippo Pizzo e Pietro Russo, Federico Marino . Un ringraziamento particolare per la Biblioteca Francese Gallica per il notevole supporto fotografico
**********
( Ci scusiamo per eventuali errori non voluti ) *Le immagini presenti nell’archivio del sito, raccolte in tempi a volte anche molto remoti, hanno fonti diverse; talune foto sono state tratte da internet. Fatta la superiore doverosa premessa, siamo comunque costantemente disponibili e pronti a segnalare la fonte privata (o elidere l’immagine), qualora ci fossero fornite specifiche informazioni al riguardo, anche facendo uso dello strumento informatico presente e disponibile alla pagina del sito “contatti”. Qualora dovesse ricorrere una tale eventualità, comunque, ci scusiamo anticipatamente .
Palermo 18/02/2020
Coppa Florio
La Coppa Florio è stata la denominazione assunta a partire dal 1905 da una competizione automobilistica che già si svolgeva a Brescia a partire dal 1900.
Fu istituita da Vincenzo Florio che , all’indomani della riunione automobilistica bresciana del 1904 , annunciava al comitato lombardo l’istituzione di una Coppa del valore di 50.000 lire che si sarebbe dovuta disputare per la prima edizione nel 1905 sul circuito bresciano.
La Coppa , pregevole trofeo artistico realizzata a Parigi dal celebre Polak Ainè , premio challenge , doveva essere assegnata in proprietà definitiva al costruttore che avrebbe conseguito , in sette anni , il maggior numero di vittorie ed eventualmente avrebbe svolto una ottava competizione fra le case automobilistiche che avessero eguagliato tali vittorie.
Infatti, occorse un’ottava prova perché la Coppa fosse assegnata alla Peugeot che con alto senso sportivo , la rimise in palio . Per scelta di Lucien Rosengart, amministratore della Peugeot, la coppa torna in palio con lo stesso regolamento.
Fu corsa quindi altre quattro volte , finchè nel 1929 venne definitivamente attribuita alla Bugatti. Sino all’edizione del 1929 , la corsa fu disputata per tre volte a Brescia , una a Bologna , una in Francia e sette volte sul circuito delle Madonie.
Nel 1974 l’Automobile Club di Palermo volle riesumare la competizione che , con la medesima denominazione, fu corsa fino al 1981 presso l’autodromo di Pergusa in provincia di Enna.
Nella sua storia la gara si è tenuta su diversi tracciati:
-il Circuito di Brescia: Brescia-Cremona-Mantova-Brescia.
-il Circuito di Bologna: Bologna-Borgo Panigale-Castelfranco -Emilia-Sant'Agata Bolognese-San Giovanni in Persiceto-Bologna.
-il Circuito delle Madonie: nei pressi di Palermo, in concomitanza alla Targa Florio
-il Circuito di Saint-Brieuc: in Francia, in onore della Peugeot, -vincitrice della coppa.
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Brescia - Cremona - Mantova - Brescia
3 Giri x Km 167.100 = Km 501,300
Iscritti 22 - Partiti 21- Classificati 11
Partenza alle ore 06,30 con intervalli di 4 minuti, si stimano circa 200.000 spettatori
Se presente il secondo pilota era il meccanico o aiutante
* Caullois sulla vettura N°10 sostituisce Fernard Gabriel
Classifica | |||||
Pos | N° | Auto | Piloti | Giri | Time |
1 | 17 | Giovanni B.Raggio-Appendino | Itala | 3 | 4:46:47 |
2 | 11 | Arthur Duray | De Dietrich 24/28 | 3 | 4:56:20 |
3 | 2 | Vincenzo Lancia | FIAT | 3 | 4:57:54 |
4 | 1 | Victor Hemery | Darracq | 3 | 4:58:12 |
5 | 4 | Henry Rougier | De Dietrich 24/28 | 3 | 5:12:50 |
6 | 9 | Felice Nazzaro | FIAT | 3 | 5:12:52 |
7 | 13 | Maurice Fabry-Ernesto Landi | Itala | 3 | 5:18:10 |
8 | 8 | Louis Wagner | Darracq | 3 | 5:19:04 |
9 | 7 | Vincenzo Florio | Mercedes | 3 | 5:29:11 |
10 | 16 | Caullois | De Dietrich 24/28 | 3 | 5:33:44 |
11 | 22 | Francis Terry | Mercedes | 3 | 6:21:25 |
Ritirati | |||||
| 3 | Hubert Le Blon | Isotta-Fraschini | | |
| 5 | Albert Clément | Clément-Bayard | | |
| 6 | Matteo Ceirano-Guido Bigio | Itala | | |
| 12 | Carlès | Clément-Bayard | | |
| 14 | Mariaux | Mercedes | | |
| 15 | Alessandro Cagno | FIAT | | |
| 18 | Gasteaux | Mercedes | | |
| 19 | Aldo Weilschott | FIAT | | |
| 20 | Mario Cortese | Mercedes | | |
| 21 | Gandini | FIAT | | |
Non Partente | |||||
| 10 | Fulvio Trucco | Isotta-Fraschini | | |
Aggiornato 10/Ottobre/2020
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Brescia - Castiglione - Lonato - Brescia
Tra vivissima attesa e intensa curiosità , alle 5,31 iniziano le partenze controllate dal cronometrista Marley. Sono dinanzi al traguardo il Marchese Soragana , il Marchese Dal Pozzo , il Dottor Guastalla , il Conte Oldofredi , l’Onorevole Crespi , Il Marchese Ferrero di Ventimiglia e il Dottor Weill-Schott. Primo a partire e’ Ernesto Ceirano su vettura SPA , la nuova fabbrica di Torino , ultima vettura a prendere il via la Benz del pilota Erle.
Iscritti 42 - Partenti 33 - Classificati 14
8 Giri x Km 60.745= Km 485,960
Giro Veloce : Ferdinando Minoia su Isotta Fraschini
*La vettura del Cavaliere Vincenzo Florio non viene ammessa alla gara*
" Durante la gara il Barone De Martino, non ancora trentenne, perse la vita in un grave incidente pilotando una Brixia Zust "
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 5B | Ferdinando Minoia | Isotta-Fraschini | | 4:39.53 |
2 | 16C | Victor Hemery | Benz | | 4:49.49 |
3 | 16B | René Hanriot | Benz | | 4:57.47 |
4 | 5A | Vincenzo Trucco | Isotta-Fraschini | | 5:05:56 |
5 | 4A | Viton | Rochet-Schneider | | 5:06.55 |
6 | 4B | Maurice Thieulin | Rochet-Schneider | | 5:07:25 |
7 | 2B | Victor Demogeot | Darracq | | 5:10:43 |
8 | 2A | Guido Airoldi | Darracq | | 5.15:12 |
9 | 8B | Carlo Maserati | Bianchi | | 5:17:13 |
10 | 16A | Fritz Erle | Benz | | 5:48:17 |
11 | 11B | Domenico Piccoli | Gaggenau | | 5.51:19 |
12 | 13B | Oberto Piccioni | Junior | | 5:52:37 |
13 | 3B | Wild | Wolsit | | 5:54:23 |
14 | 12A | Gallina | Rapid | | 5:57:00 |
Ritirati | |||||
| 1A | Ernesto Ceirano | SPA | | |
| 1B | Giuseppe Venezia | SPA | | |
| 1C | Bernardo Appendino | SPA | | |
| 3A | Jo Durlacher | Wolsit | | |
| 3C | George | Wolsit | | |
| 5C | Marc Sorel | Isotta-Fraschini | | |
| 6A | Alessandro Cagno | Itala | | |
| 6B | Maurice Fabry | Itala | | |
| 6C | Maurice Fournier | Itala | | |
| 8A | Giuseppe Tomaselli | Bianchi | | |
| 8C | Anderloni | Bianchi | | |
| 10A | Enrico Maggioni | Brixia-Zust | | |
| 10C | Guido De Martino | Brixia-Zust | | Died |
| 11A | Otto Hieronymus | Gaggenau | | |
| 11C | Coni | Gaggenau | | |
| 12B | Sergio Primavesi | Rapid | | |
| 13A | Giuseppe Tamagni | Junior | | |
| 13C | Brun | Junior | | |
| 15A | R. Schmidt | Eisenach | | |
Non Partenti o non Presenti | |||||
| 7A | Jean Vallée | Ariès | | |
| 7B | XXX | Aries | | |
| 7C | XXX | Aries | | |
* | 9A | Vincenzo Florio | Panormitan | | |
| 10B | D. Conti | Brixia-Zust | | |
| 12C | Riccardi | Rapid | | |
| 14A | Isan | De Luca | | |
| 14B | Carlo Pizzagalli | De Luca | | |
| 14C | XXX | De Luca-Daimler | | |
Aggiornato 08/10/2020
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Borgo Panigale - Castelfranco - Bivio Nonantola - San Giovanni Persiceto - Borgo Panigale 10 Giri xKm 52,822 =Km 528,220
Partenti 17 - Classificati 6
Giro Veloce : Vincenzo Lancia su Fiat
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 10 | Felice Nazzaro | FIAT | 10 | 4:25.21 |
2 | 13 | Vincenzo Trucco | Lorraine-Dietrich | 10 | 4:34:07 |
3 | 6 | Alessandro Cagno | Itala | 10 | 4:56:12 |
4 | 3 | Victor Demogeot | Mors | 10 | 4:57:11 |
5 | 4 | Vincenzo Lancia | FIAT | 10 | 5:08:51 |
6 | 9 | Pierre Garcet | Mors | 10 | 5:22:07 |
Ritirati | |||||
| 1 | Arthur Duray | Lorraine-Dietrich | 1 lap | |
| 2 | Richard Gaudermann | Motobloc | 1 lap | |
| 5 | Fernand Gabriel | Clément-Bayard | 8 laps | |
| 7 | Ferdinando Minoia | Lorraine-Dietrich | 9 laps | |
| 8 | Charles Faroux | Motobloc | 0 laps | |
| 11 | Lucien Hautvast | Clément-Bayard | 0 laps | |
| 12 | Henri Fournier | Itala | 3 laps | |
| 14 | Landon | Mors | 6 laps | |
| 15 | Louis Wagner | FIAT | 4 laps | |
| 16 | Fitz Schepard | Clément-Bayard | 5 laps | |
| 17 | Giovanni Piacenza | Itala | 1 lap | |
Aggiornato 08/10/2020
Clicca per accedere all'archivio fotografico
3 giri x km 148,823 = Km 446,469
Iscritti 20 - Ammessi 17 - Partenti 16
Giro Veloce : Ernesto Ceirano su Scat
Quando il treno partito da Palermo giunge a Cerda sono le 5,28, e mancano due soli minuti alla prima partenza. Infatti, davanti alla cabina dei commissari si trova Nazzaro , su vettura Nazzaro. E' il primo partente; lo attorniano gli amici, che gli augurano buona fortuna. Mentre i passeggieri scendono dal treno, avviandosi al campo delle corse, si osserva la vettura di Nazzaro, che con abile volata intraprende la corsa sul Circuito delle Madonie. Il cielo si mantiene coperto, ma si prevede che la giornata si farà bella. Lo svolgimento della corsa, promette dì riuscire interessante ed emozionante La notizia che dopo cinque anni la bella coppa è disputata si Circuito delle Madonie ha destato grande entusiasmo fra i corridori e le fabbriche, che si accingono alla conquista dell'ambito trofeo. I commissari della corsa sono Il conte Di Isnello, il marchese Paolo Della Scaletta, il barone Vannucci. I cronometristi ufficiali dell'Automobile Club sono il cav. Lucio Tasca, Luigi Bordonaro, il principe Girolamo DI Petrulla. Le automobili iscritte sono 17; la prima partenza ha luogo alle ore 5:30. Le altre avvengono ogni otto minuti. La partenza delle automobili ha avuto luogo in quest'ordine: prima partenza, alle ore 5,30 ,con Nazzaro su Nazzaro; Lopez su Fiat; Baldoni su Dietrich; Marsaglia su Aquila; Ceirano su Seat; Sivocci su De Vecchi; Marano su Ford; Negro su Caesar; Compari su Alfa; Cortese su Nazzaro; Costantini su Aquila; Snipe su Seat; Gloria su De Vecchi; Franchini, su Alfa; Zeuli su Aquila; Colombo su Seat. In tutto vi sono sedici partenti, perchè la diciasettesima partenza (Olsen, su Aquila) è annullata, rifiutandosi Olsen di prender parte alla corsa.
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 1 | Felice Nazzaro | Nazzaro | | 8:11:22 |
2 | 5 | Erneste Ceirano | SCAT | | 8:15:57 |
3 | 14 | Nino Franchini | Alfa Romeo | | 8:25:19 |
4 | 9 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo | | 8:31:34 |
5 | 16 | Valentino Colombo | SCAT | | 8:43:43 |
6 | 6 | Ugo Sivocci | De Vecchi | | 8:51:22 |
7 | 2 | Luigi Lopez | FIAT | | 8:57:30 |
8 | 8 | Giovanni Negro | Caesar | | 9:05:44 |
9 | 10 | Mario Cortese | Nazzaro 4,4 | | 9:20:51 |
Fuori Tempo massimo | |||||
10 | 7 | Salvatore Marano | Ford T 2.9 | | |
Ritirati | |||||
| 3 | Giuseppe Baldoni | De Dietrich | 2 | |
| 4 | Giovanni Marsaglia | Aquila Italiana | 2 | |
| 11 | Meo Costantini | Aquila Italiana | 0 | |
| 12 | Cyril Snype | Scat | 2 | |
| 13 | Gloria(Alberto Marani) | De Vecchi 25/35 Hp 5,7 | 3 | |
| 15 | Zeuli | Aquila Italiana | 1 | |
Non partente | |||||
| | Olsen | Aquila Italiana | | |
Non Presenti | |||||
| | Fracassi | Alfa | | |
| | Diana | Nazzaro | | |
| | Trucco | Isotta Fraschini | | |
Aggiornato 8/Ottobre/2020
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Il 4 settembre 1921 si disputò la 5^ edizione della Coppa Florio in contemporanea del primo Gran Premio d’Italia. Fu scelto un percorso tutto racchiuso nel territorio di Montichiari(Brescia), ottenendo una pista di km 17,3 da percorrere 30 volte , per un totale di Km 519
Iscritti 15 - Partenti 6 - Classificati 3
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 11 | Jules Goux | Ballot 3L | 30 | 3:35:09 |
2 | 8 | Jean Chassagne | Ballot 3L | 30 | 3:40:52 |
3 | 2 | Louis Wagner | Fiat 802 | 30 | 3:45:33 |
Ritirati | |||||
| 4 | Ralph De Palma | Ballot 3L | 21 | |
| 10 | Ugo Sivocci | Fiat 802 | 18 | |
| 6 | Pietro Bordino | Fiat 802 | 16 | |
Non Partenti o Presenti | |||||
| | Thomas | Sunbeam | | |
| | Seagraves | Sunbeam | | |
| | Boillot | Talbot-Darracq | | |
| | XXX | Talbot-Darracq | | |
| | Tarabusi | Scat | | |
| | XXX | Scat | | |
| | XXX | Itala | | |
| | XXX | Itala | | |
| | XXX | Itala | | |
Aggiornato 11/Ottobre/2020
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara disputata sulla distanza di 4 giri per un totale di Km 432 . Il via alle 9 vetture veniva dato dall' ex Re Costantino e dalla Regina di Grecia , con intervalli di 5 minuti
"Il giovane Meccanico Giuseppe Giacchino perse la vita durante un grave incidente "
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 7 | Andre' Boillot | Peugeot | 4 | 7:42:25 |
2 | 5 | Henry Seagrave | Sunbeam | 4 | 8:15:07 |
3 | 3 | Maurice Becquet | Peugeot | 4 | 8:17:02 |
Ritirati | |||||
| 1 | Jean Chassagne | Sunbeam | | |
| 2 | Ferdinando Minoia | O.M 465 | | |
| 8 | Alfieri Maserati | Diatto Gp 305 | | |
| 6 | Luigi Lopez | O.M 465 | | |
| 9 | Paolo Arnone | Diatto Gp 305 | | |
| 4 | Guido Meregalli/Giuseppe Giacchino* | Diatto Gp 305 | | * Died |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Nel 1924 in occasione della Targa Florio (corsa sulla distanza di 4 giri), si disputò anche la Coppa Florio , sulla distanza di 5 giri per un totale di 540 Km
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 10 | Christian Werner | Mercedes | 5 | 8:17:13 |
2 | 11 | Giulio Masetti | Alfa Romeo | 5 | 8:26:03 |
3 | 33 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo | 5 | 8:29:21 |
4 | 28 | André Boillot | Peugeot | 5 | 8:30:11 |
5 | 1 | André Dubonnet | Hispano-Suiza | 5 | 8:36:18 |
6 | 3 | Hermann Rutzler | Steyr | 5 | 8:36:23 |
7 | 4 | Giulio Foresti | Peugeot | 5 | 8:39:40 |
8 | 35 | Louis Wagner | Alfa Romeo | 5 | 8:49:44 |
9 | 32 | Christian Lautenschlager | Mercedes | 5 | 9:01:16 |
10 | 27 | Gastone Brilli-Peri | Steyr | 5 | 9:03:06 |
11 | 13 | Alfieri Maserati | Diatto | 5 | 9:04:02 |
12 | 18 | Christian Dauvergne | Peugeot | 5 | 9:07:55 |
13 | 23 | Alfred Neubauer | Mercedes | 5 | 9:30:29 |
14 | 6 | Jakob Scholl | AGA | 5 | 9:36:22 |
15 | 31 | Claudio Sandonnino | Itala | 5 | 9:41:56 |
16 | 5 | Domenico Gamboni | Amilcar | 5 | 10:01:51 |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Nel 1925 in occasione della Targa Florio ,si disputò anche la Coppa Florio , sulla distanza di 4 giri per un totale di 432 Km, che doveva essere assegnata(come da regolamento) definitivamente visto che le sette edizioni precedenti erano state vinte tutte da squadre diverse : Peugeot, Fiat, Itala, Ballot, Mercedes, Nazzaro e Isotta-Fraschini . La coppa si vinceva alla fine del 4* giro
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 4 | André Boillot | Peugeot | 4 | 6:04:25 |
2 | 3 | Louis Wagner | Peugeot | 4 | 6:06:50 |
Ritirati | |||||
| 2 | Louis Rigal | Peugeot | 3 | |
| 1 | Christian Dauvergne | Peugeot | 2 | |
Cliccate per accedere all'archivio fotografico
5 Giri - Totale 540 Km
Partenti :26 - Partenza ore 7 con intervalli di 3 minuti
Giro Veloce :Meo Costantini in 1h 26m 00s a 75,348 Km/h
Classifica | |||||
Pos | N° | Equipaggio | Vettura | Laps | Time |
1 | 27 | Bartolomeo 'Meo' Costantini | Bugatti Type 35T | 5 | 7:20’45 |
2 | 21 | Ferdinando Minoia | Bugatti Type 35T | 5 | 7:30’49 |
3 | 18 | Jules Goux | Bugatti Type 35T | 5 | 7:35’56 |
4 | 19 | Emilio Materassi | Itala Special - Hispano Suiza | 5 | 7:44’26 |
5 | 15 | André Dubonnet | Bugatti Type 35 | 5 | 7:44’58 |
6 | 22 | Louis Wagner | Peugeot 174S | 5 | 7:52’25 |
7 | 25 | Renato Balestrero | OM 665 | 5 | 8:20’35 |
8 | 5 | Alfieri Maserati | Maserati 26 | 5 | 8:37’11 |
9 | 8 | Pasquale Croce | Bugatti Type 37 | 5 | 8:45’21 |
10 | 6 | Caliri | Bugatti Type 37 | 5 | 8:50’46 |
11 | 9 | Supremo Montanari | Bugatti Type 37 | 5 | 8:59’21 |
12 | 23 | Saverio Candrilli | Steyr VI | 5 | 9:35’55 |
Ritirati | |||||
| 20 | Diego De Sterlich | Diatto 20S | 4 | |
| 10 | Mario Lepori | Bugatti Type 35 | 4 | |
| 3 | Pietro Nucera | Ceirano N150 | 4 | |
| 28 | Amedeo Sillitti | Alfa Romeo RLTF | 3 | |
| 17 | Robert Benoist | Delage 2LCV | 3 | |
| 12 | Albert Divo | Delage 2LCV | 3 | |
| 4 | De Vitis | Bugatti Type 37 | 3 | |
| 1 | Edgard Morawitz | Bugatti Type 39A | 3 | |
| 14 | René Thomas | Delage 2LCV | 2 | |
| 26 | Giuseppe Vittoria | Diatto 20S | 1 | |
| 24 | André Boillot | Peugeot 174S | 0 | |
| 13 | Giulio Masetti | Delage 2LCV | 0 | |
| 11 | Messeri | Bugatti Type 35 | 0 | |
| 7 | Nicolò Maraini | Bugatti Type 37 | 0 | |
Non Partenti | |||||
| 2 | Coccia | Bugatti Type 35 | | |
| 16 | Domenico Antonelli | Bugatti Type 37 | | |
Cliccate per accedere all'archivio fotografico
30 Giri x Km13,406 = Km402,204
Iscritti 29 – Partenti 22- divisi in 5 cilindrate:-
1100 – 1500 – 2000 – 3000 – oltre 3000
"La coppa veniva assegnata al vincitore di categoria che avesse mantenuto la maggiore regolarità di marcia dividendo per ciascuno dei vincitori delle 5 categorie , il tempo totale impiegato per il numero dei giri. La Classifica venne compilata tenendo conto della minore somma degli scarti in piu' e in meno sul tempo medio del giro"
* Stesso tempo
** Non siamo certi di questa classifica
Classifica Assoluta Coppa Florio | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto Cilindrata | Giri | Tempo |
1 | 44 | Laly | Ariès 3.1 | 30 | 4:11:29 |
2 | 50 | Louis Wagner | Peugeot 4.0 | 30 | 4:02:59 |
3 | 40 | Etancelin | Bugatti 2.0 | 30 | 4:18:28 |
4 | 30 | "Sabipa"(Charavel) | Bugatti 1.5 | 30 | 3:56:51 |
5 | 2 | Massé | Salmson 1.1 | 30 | 4:21:05 |
Classifiche per cilindrata | |||||
Categoria 1.100 | |||||
1 | 2 | Massé | Salmson 1.1 | 30 | 4:21:05 |
2 | 24 | Gregoire | Tracta | 30 | 4:29:47 |
3 | 10 | Mille Violette Morris | B.N.C | 30 | 4:39:05 |
4 | 20 | M.De Bremond** | Gendrom.Michelot | 30 | 4:40:07 |
5 | 14 | Pousse | B.N.C | 30 | 4:48:13 |
6 | 22 | Mottet | D’Yrsan | 29 | |
7 | 26 | Maillet | Tracta | 29 | |
8 | 6 | Valette | Salmson | 28 | |
Non Classificati | |||||
| 8 | Laval | Salmson | | |
| 18 | Lepicard | Donnet | | |
| 12 | Dorè | B.N.C | | |
Non Verificati o Presenti | |||||
| | Ismalun | Salmson | | |
| | Syran | D’Yrsan | | |
| 4 | Lipman | Salmson | | |
| 16 | D'Havrincourt | De Coucy | | |
| 18 | Fenaille | Tracta | | |
Categoria 1.500 | |||||
1 | 30 | "Sabipa"(Charavel) | Bugatti 1.5 | 30 | 3:56:51 |
Non Verificati o Presenti | |||||
| 34 | Montevola | Bugatti | | |
Categoria 2.000 | |||||
1* | 40 | Etancelin | Bugatti 2.0 | 30 | 4:18:28 |
2* | 36 | Eyston | Bugatti 2.0 | 30 | 4:18:28 |
3 | 32 | Imbert | Bugatti 1.5 | 30 | 4:18:32 |
4 | 38 | Lehoux | Bugatti 2.0 | 30 | 4:18:48 |
5 | 42 | Andrieux | Cristiane Huit | | |
Categoria 3.000 | |||||
1 | 44 | Laly | Ariès | 30 | 4:11:29 |
2 | 48 | Brunet | Talbot | 30 | 4:27:31 |
Non Verificati o Presenti | |||||
| 46 | Chassagne | Aries | | |
Categoria oltre 3.000 | |||||
1* | 50 | Louis Wagner | Peugeot 4.0 | 30 | 4:02:59 |
2* | 52 | Rigal | Peugeot 4.0 | 30 | 4:02:59 |
3 | 54 | Bloch | Lorraine-Dietrich | 30 | 4:37:46 |
Aggiornato25/Ottobre/2020
Cliccate per accedere all'archivio fotografico
L'undicesima Coppa Florio si disputo' contemporaneamente alla Targa Florio , sulla stessa distanza , e sul Medio Circuito Delle Madonie di 108 km - Su 5 Giri - per un totale di 540 Km
Partenti 27 - Classificati 12 - F T M 1
Giro Veloce : Louis Chiron in 1h26m29s a 74,927 Km/h Partenza ore 8 in ordine numerico con intervalli di 2 minuti
Classifica | |||||
Pos | N° | Auto | Piloti | Giri | Tempo |
1 | 56 | Albert Divo | Bugatti Type 35B | 5 | 7:20’56 |
2 | 16 | Giuseppe Campari | Alfa Romeo6C1500 SS | 5 | 7:22’33 |
3 | 24 | Caberto Conelli | Bugatti Type 37A | 5 | 7:22’50 |
4 | 40 | Louis Chiron | Bugatti Type 35C | 5 | 7:27’22 |
5 | 58 | Elisabeth Junek | Bugatti Type 35B | 5 | 7:29’40 |
6 | 32 | Ferdinando Minoia | Bugatti Type 37A | 5 | 7:40’21 |
7 | 8 | Luigi Fagioli | Maserati 26 MM | 5 | 7:43’25 |
8 | 12 | René Dreyfus | Bugatti Type 37A | 5 | 7:53’53 |
9 | 52 | Mario Lepori | Bugatti Type 35B | 5 | 7:54’05 |
10 | 42 | Giulio Foresti | Bugatti Type 35C | 5 | 8:09’39 |
11 | 38 | Ernesto Maserati | Maserati 26B | 5 | 8:21’12 |
12 | 22 | Margot Einsiedel | Bugatti Type 37 | 5 | 8:21’25 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 48 | Diego de Sterlich | Maserati 26B | 5 | 8:35m27 |
Ritirati | |||||
| 54 | Huldreich Heusser | Bugatti Type 35B | 4 | |
| 30 | Attilio Marinoni | Alfa Romeo 6C-1500 | 4 | |
| 26 | Giovanni Scianna | Bugatti Type 37 | 4 | |
| 36 | Emilio Materassi | Bugatti Type 35C | 3 | |
| 34 | Baconin Borzacchini | Maserati 26B | 3 | |
| 60 | Saverio Candrilli | Steyr | 2 | |
| 14 | Pietro Di Villarosa | Bugatti Type 37 | 2 | |
| 62 | Amedeo Sillitti | Alfa Romeo RL | 2 | |
| 20 | Salvatore Marano | Maserati 26 | 2 | |
| 50 | Gastone Brilli-Peri | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 46 | Tazio Nuvolari | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 6 | Vincenzo Verso | Bugatti Type 37 | 1 | |
| 4 | Cleto Nenzioni | Bugatti Type 37 | 1 | |
| 2 | Giuseppe Inglese | Bugatti Type 37 | 1 | |
Non Partenti o non Presenti | |||||
| 10 | Gioacchino Cocuzza | Bugatti Type 37 | | |
| 18 | Giuseppe Vittoria | Maserati 26 | | |
| 28 | | Alfa Romeo | | |
| 44 | Cesare Pastore | Bugatti Type 35C | | |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
La 12^ Coppa Florio si svolse contemporaneamente alla 20^ Targa Florio sulla stessa distanza di 540 km. I risultati sono quindi gli stessi per le 15 auto oltre 1100 cc. Dopo aver vinto il trofeo nel 1926 e nel 1928, Bugatti segnò la sua terza vittoria e quindi "La Coppa Florio fu presumibilmente assegnata definitivamente a Bugatti ”. Questa notizia trova conferma su Rapiditas.
******************
Altre fonti, che hanno cercato di risolvere il mistero della Coppa Florio dicono : Chris Jones nel suo libro "Road Race" del 1977 dice : " Nel 1929 fu deciso di reintrodurre la Coppa Florio - non come gara separata, ma come premio al quarto giro nella Targa Florio " Thomas Cullen dice : 'Coppa Florio' nel 1973 dell'Automobile Quarterly Vol.11, No.4, p345: " La Coppa Florio fu presumibilmente assegnata a Bugatti nel 1929.
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 10 | Albert Divo | Bugatti Type 35C | 5 | 7:15'41 |
2 | 36 | Ferdinando Minoia | Bugatti Type 35C | 5 | 7:17'43 |
3 | 20 | Gastone Brilli-Peri | A.Romeo 6C-1750 SS | 5 | 7:23'52 |
4 | 2 | Giuseppe Campari | A.Romeo 6C-1750 SS | 5 | 7:34'45 |
Fuori Tempo Massimo | |||||
| 4 | Giulio Foresti | Bugatti Type 35B | 5 | 9:13'27 |
Squalificati | |||||
| 38 | Ottakar Bittmann/Mario Lepori | Bugatti Type 35B | 5 | 8:23'42 |
Ritirati | |||||
| 14 | Baconin Borzacchini | Maserati 26B | 4 | |
| 40 | Caberto Conelli | Bugatti Type 35C | 3 | |
| 34 | Amedeo Ruggeri | Maserati 26 | 3 | |
| 30 | Achille Varzi | Alfa Romeo 6C-1750 | 3 | |
| 24 | Mario Lepori | Bugatti Type 35B | 3 | |
| 32 | Saverio Candrilli | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 26 | Giuseppe Tranchina | Alfa Romeo RL | 1 | |
| 22 | Louis Wagner | Bugatti Type 35C | 1 | |
| 18 | Ernesto Maserati | Maserati 26 | 0 | |
1974 Riprende la Coppa Florio
Nel 1974 l'ACPalermo , sotto la presidenza dell'avvocato Nino Sansone , patron della Targa Florio , volle riesumare la competizione , che con la stessa denominazione del 1905 venne corsa all'Autodromo di Pergusa in Provincia di Enna . Sembra che la numerazione adottatta dagli organizzatori salta il numero 13 , forse per scaramanzia .
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara di velocita' valida quale 6^ prova del Campionato Europeo Gran Turismo , e 5^ prova del Campionato Italiano Gran Turismo . Autodromo di Pergusa Km 4,800 . Gara su due Manche di 30 giri , per un totale di 290,700 Km
*Non partenti 2^ Manche
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 50 | John Fitzpatrick | Porsche Carrera RSR | 60 | 1:35:59 |
2 | 49 | Paul Keller | Porsche Carrera RSR | 60 | 1:36:11 |
3 | 62 | Clemens Schickentanz | Porsche Carrera RSR | 60 | 1:36:54 |
4 | 58 | Ennio Bonomelli | Porsche Carrera RSR | 60 | 1:38:28 |
5 | | "Tambauto" | Porsche Carrera RSR | 59 | |
6 | 57 | Hartwig Bertrams | Porsche Carrera RSR | 58 | |
7 | 60 | Raffaele Restivo | Porsche Carrera RSR | 57 | |
8 | 38 | Dominique Bardini | Porsche Carrera | 56 | |
9 | | Thierry Sabine | Porsche Carrera | 56 | |
10 | 63 | Georg Loos | Porsche Carrera RSR | 55 | |
11 | | Capra | Porsche Carrera RSR | 54 | |
12 | 55 | "Cam" Carlo Fabri | Porsche 914/6 | 53 | |
13 | 51 | "Vagabondo" | Alpine A110 1800 | 53 | |
14 | 23 | Caliceti | Alpine A110 1300 | 51 | |
15 | | Coco | Alfa Romeo GTA | 51 | |
16 | 8 | Vincenzo Mirto Randazzo | Alfa Romeo GTA 1600 | 51 | |
17 | 15 | D'Angelo | Alfa Romeo GTA | 51 | |
18 | 53 | Roberto Chiaramonte | Alpine A110 1800 | 42 | |
19 | * | Casiglia | Alpine A110 | 15 | |
20 | * | Castiglia | Alfa Romeo GTA | 6 | |
21 | * | Rombolotti | Alpine A110 1800 | 5 | |
22 | * | King | Alpine A110 1600 | 3 | |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara Internazionale di velocita' e durata valida quale 6^ prova del Campionato Mondiale Marche e Campionato Italiano Gruppo 5 Sport Gara su 207 Giri pari a Km 1002,915
Iscritti 31 - Qualificati 17 - Partenti 16 - Classificati 9
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 1 | Merzario - Mass | Alfa Romeo T33/TT/12 | 207 | 5:25:07 |
2 | 2 | Bell - Pescarolo | Alfa Romeo T33/TT/12 | 206 | |
3 | 4 | Jöst - Casoni | Porsche 908/4 Turbo | 184 | |
4 | 48 | Bertrams - Wisell - Schickentanz | Porsche Carrera RSR | 182 | |
5 | 47 | Schickentanz - Bertrams - Wisell | Porsche Carrera RSR | 178 | |
6 | 27 | Gagliardi - "Bramen"(R.Bartoli) | Chevron B31 Ford | 175 | |
7 | 7 | Kinnunen - Müller | Porsche 908/4 Turbo | 173 | |
8 | 14 | Crespin - Harrower | Lola T294 Ford | 165 | |
9 | 35 | Anastasio - Arfe' | Chevron B26 Ford | 154 | |
Non Classificati | |||||
| 18 | Hine - Groub | Chevron B31 Hart | 145 | |
| 11 | "Amphicar"(E.Renna) - Moreschi | Chevron B26 Ford | 136 | |
Ritirati | |||||
| 9 | Barth - Grob | Porsche 908/3 | 135 | |
| 25 | Pettiti - Bilotti | Osella PA3 Ford | 77 | |
| 40 | Gallo - "Pibo"(Piero Bongiovanni) | Lola T290 Ford | 64 | |
| 20 | Lisitano - "King" | GRD S74 Ford | 63 | |
| 38 | Ceraolo - "Popsy Pop"(Luigi Sartorio) | Chevron B23 Ford | 18 | |
Non Partente a causa di un incidente durante le prove libere prima del via | |||||
| 10 | Lombardi / "Beaumont" | Alpine-Renault A441 | | |
Non Verificati o non Presenti | |||||
| | Marco Crosina | Osella PA3 Ford | | |
| | Ledy Zampolli | GRD S75 Ford | | |
| | "Gianfranco" - Niccolini | Osella PA3 Ford | | |
| | Francisci - Flammini | Chevron B26 Ford | | |
| | Restivo - Merendino | Porsche Carrera RSR | | |
| | Carducci - Mirto Randazzo | Porsche Carrera RSR | | |
| | Hezemans - Fitzpatrick | Porsche Carrera RSR | | |
| | Prado - Stubbs | March 75S BMW | | |
| | Pianta - Brambilla | Lola T282 Ford | | |
| | Schenken - Stuck | Mirage GR7 Ford | | |
| | Cabral - Andrews | March 75S BMW | | |
| | Robarts - Smith | Chevron B23 Ford | | |
| | Zanuso - Heavens | Lola T294 Ford | | |
| | Jaussaud - Painvin | Lola T292 JRD | | |
TCar | |||||
| 1T | Arturo Merzario | Alfa Romeo T33/TT/12 CP | | |
| T | Mass – Bell - Pescarolo | Alfa Romeo T33/TT/12 | | |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara Internazionale di velocita' e durata valida quale 4^ prova del Campionato Mondiale Marche e Italiano per vetture Sport Gruppo 6 Durata prevista 4 ore. Organizzazione AC Palermo . Ora prevista per la partenza 13,18 .
Direttore di Gara Francesco La Delfa
Iscritti 29 - Qualificati 28 - Partenti 26 - Classificati 11
Gara interrotta alla fine della 3^ ora per pioggia *Per quanto riguarda i ritirati " il numero dei giri sono quelli compiuti dalla vettura al momento del ritiro "
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 4 | Mass - Stommelen | Porsche 936 | 102 | 2:57:48 |
2 | 35 | Filannino - Pettiti | Osella PA4 BMW | 92 | 2:55:09 |
3 | 32 | Sterzel - "Gimax"(Carlo Franchi) | March 75S BMW | 92 | 2:58:14 |
4 | 31 | Barberio - Bilotti | Osella PA4 BMW | 90 | 2:54:30 |
5 | 7 | Barth - Godel | Porsche 908/3 | 90 | 2:58:05 |
6 | 28 | Floridia - "Amphicar"(E.Renna) | Osella PA4 BMW | 89 | |
7 | 76 | Anastasio - Rovella | Chevron B23 Ford | 86 | |
8 | 73 | Ceraolo - "Popsy Pop"(Luigi Sartorio) | Chevron B23 Ford | 80 | |
9 | 3 | Jarier - Pescarolo | Alpine-Renault A442 Turbo | 74 | |
10 | 72 | Anastasi - Lauro | Dallara 1300 cmc Fiat | 74 | |
11 | 47 | "Bollinger"(A.Bonacoorsi) - Grimaldi | Chevron B23 Ford | 70 | |
Ritirati | |||||
| 8 | Zeccoli - Ottomano | Alfa Romeo T33/TT/3 | 53 | |
| 5 | Capoferri - Dini | Lola T390 Ford | 52 | |
| 2 | Depailler - Laffite | Alpine-Renault A442 Turbo | 50 | |
| 1 | Merzario - Casoni | Alfa Romeo T33/TT/12 | 48 | |
| 43 | Gallo - "Gero"(C.dal Balzo) | Chevron B23 Alfa Romeo | 43 | |
| 27 | Ferrier - Servanin | Chevron B36 ROC | 42 | |
| 33 | Lombardi - Tesini | Osella PA4 BMW | 41 | |
| 26 | Müller - Cescato | Sauber C5 BMW | 38 | |
| 46 | Tregua - Perniciaro | AMS - Ford | 34 | |
| 77 | De Luca M - Vigneri | Lola T290 Ford | 29 | |
| 21 | "King" - Veninata | March 75S BMW | 21 | |
| 25 | "Pal Joe"(G.Palazzoli) - Truffo | Osella PA4/3 Ferraris | 11 | |
| 45 | Caci - "Joney"(G.Oieni) | Osella PA3 Ford | 9 | |
| 6 | Jöst - Kraus | Porsche 908/3 Turbo | 8 | |
| 74 | "Mascaleros"(V.Mascari) - Trapani | AMS - Alfa Romeo | 1 | |
Non Partenti ma Qualificati | |||||
| 44 | Milano - Pozzo | Osella PA3 Ford | | |
| 75 | Francisci - Del Fante | Chevron B31 Ford | | |
Incidente in prova | |||||
| 42 | Russo - Mirto Randazzo | Lola | | |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara Internazionale di velocita' e durata valida quale 4^ prova del Campionato Mondiale Sport e Italiano Vetture sport Gruppo 6 e Coppa FIA per vetture Sport fino a 2000 . Gara prevista sulla distanza di 100 giri Organizzazione AC Palermo . Direttore di Gara Francesco La Delfa
Iscritti 39 - Qualificati 21 - Partenti 21 - Arrivati 10 - Classificati 14 - Sono Classificati tutti i concorrenti che hanno compiuto almeno il 61% del percorso
< La vettura N°43 dopo essersi qualificata non prende il via , sara' sostituita dalla vettura N°44 >
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 1 | Arturo Merzario | Alfa Romeo T33/SC/12 | 100 | 2:57:40 |
2 | 16 | Strähl - Bernhard | Sauber C5 BMW | 97 | |
3 | 41 | Ceraolo - Anastasio | Osella PA5 Ford | 94 | |
4 | 31 | Siliprandi - Castro | Chevron B36 Ford | 89 | |
5 | 6 | Casoni - Manfredini | Lola T380 Ford | 88 | |
6 | 32 | Zenone - De Bartoli | Osella PA4 Ford | 87 | |
7 | 11 | "Amphicar" - Moreschi | Osella PA5 BMW | 84 | |
8 | 33 | Caci - "Bronson" | Chevron B23 Ford | 80 | |
9 | 15 | Tesini - Pettiti | Osella PA5 BMW | 77 | |
10 | 52 | "Jumbo" - La Pera | AMS Dallara 1000 Ford | 77 | |
11 | 37 | "Bollinger" - Grimaldi | Chevron B23 Ford | 76 | |
12 | 35 | Rovella - Joney | Lola T294 Ford | 69 | |
13 | 24 | Floridia - Veninata | Chevron B36 Ford | 65 | |
14 | 19 | Lella Lombardi - Anzeloni | Osella PA5 BMW | 61 | |
Ritirati | |||||
| 21 | Barberio - Virgilio | Osella PA5 BMW | | |
| 44* | Rito - Gruttadauria | Osa - Fiat128 | | |
| 14 | Schön - "Pal Joe" | Osella PA4 BMW | | |
| 12 | Restivo - Merendino | Chevron B36 BMW | | |
| 26 | Ghislotti - Camathias | Lola T296 BMW | | |
| 2 | Francia - Dini | Alfa Romeo T33/SC/12 | | |
| 7 | Ottomano - Gargano | Alfa Romeo T33/TT/3 | | |
Non Partenti | |||||
| 43* | "Gero" - "Robin Hood" | AMS - Ford | | |
Non Qualificati | |||||
| 4 | Gottifredi – Casoni - Capoferri | Lola T286 Ford Turbo | | |
Non Verificati o Presenti | |||||
| 3 | Rolf Stommelen | TOJ SC302 Ford | | |
| 5 | Hild - Zanuso | TOJ S301 Ford | | |
| 8 | "Mascaleros" | Osella PA5 Ford-Hart | | |
| 9 | Piero Fortuna | Osella PA5 | | |
| 18 | Turizio - Camathias | Osella PA5 BMW | | |
| 22 | Brillat - Vuagnat | Cheetah G601 BMW | | |
| 23 | Colzani - Caio | Chevron B36 Ford | | |
| 25 | Fernando Spreafico | Lola T294 Ferraris | | |
| 36 | Barberi - Prinzivalli | Lola T292 Ford | | |
| 34 | Salvatore Pellegrino | Osella PA4 | | |
| 42 | "Popsy Pop" - Rosalis | Chevron B36 Ford | | |
| 45 | Bono - Fichera | Lola T292 Ford | | |
| 46 | Sebastiano di Nooe | Gigi P2 Lancia | | |
| 47 | | Chevron B23 Ford | | |
| 51 | "Alfred" - "Joney" | AMS - Ford | | |
Gara Internazionale di velocità e durata valida quale 4^ prova del Campionato Europeo e del Campionato Italiano gruppo 6. Direttore di gara Francesco La Delfa. Vengono classificati tutti i concorrenti che hanno compiuto almeno il 61% del percorso.
Partenti 20 - Classificati 11
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 3 | "Gimax" - Francia | Osella PA6 BMW 2.0 | 80 | 2:19:42 |
2 | 4 | "Amphicar" - Moreschi | Osella PA6 BMW 2.0 | 80 | 2:21:29 |
3 | 5 | Giancarlo Naddeo | Alpine A441 Renault 2.0 | 78 | |
4 | 11 | Danie Brillat | Cheetah BMW 2.0 | 74 | |
5 | 29 | Ceraolo - Runfola | Osella PA4 BMW 1.6 | 73 | |
6 | 23 | Ridolfi - Grassi | Chevron B36 1.6 | 73 | |
7 | 22 | De Bartoli - Anastasio | Osella PA6 BMW 1.6 | 73 | |
8 | 14 | "Robin Hood" - "Gero" | Chevron B36 BMW 2.0 | 72 | |
9 | 27 | La Pera - "Jumbo" | Osella PA5 1.6 | 69 | |
10 | 32 | Veninata - Floridia | Chevron 1.3 | 66 | |
11 | 7 | Francesco Cerulli Irelli | AMS 277 2.0 | 58 | |
Ritirati | |||||
| 9 | Onori - Orsi | Osella PA5 BMW 2.0 | 48 | |
| 8 | Siliprandi - Sterzel | Chevron B36 Armaroli 2.0 | 43 | |
| 28 | Ferrari - Vatielli | Osella PA5 Ford 1.6 | 40 | |
| 31 | Bronson - Caterpillar | Osella PA5 BMW 1.6 | 32 | |
| 18 | Francisci - Gallo | Osella PA6 BMW 2.0 | 30 | |
| 24 | Bollinger - Grimaldi | Chevron Ford 1.6 | 12 | |
| 12 | Ruggero Parpinelli | Osella PA6 BMW 2.0 | 12 | |
| 1 | Capoferri - Zorzi | Lola T286 Ford 3.0 | 9 | |
| 25 | Benusiglio - Vittorio | Osella PA5 Ford 1.6 | 5 | |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara Internazionale di velocita' e durata valida quale prova del Campionato del Mondo Marche gruppo 5 e del Campionato Italiano gruppo 6. Direttore di Gara Francesco La Delfa ? Durata massima 6 ore . La Coppa Florio e' stata assegnata a Riccardo Patrese e Carlo Facetti vincitori tra le vetture del gruppo 5 , solo queste vetture partecipavano al Campionato del Mondo Marche , di cui la Coppa Florio faceva parte.
Partenti alla 6 ore 12 - Classificati 8
Classifica Coppa Florio | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 11 | Patrese - Facetti | Lancia Beta Montecarlo Turbo | | |
2 | 4 | Pallavicini - Vanoli | Porsche 934 | | |
3 | 1 | Besenzoni - Dal Ben | Ferrari 308 GTB | | |
4 | 16 | De Franchi - Gagliano - Punzo | Ford Escort 1600 | | |
Classifica Generale 6 ore di Pergusa | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Pos | N° |
1 | 33 | Lombardi - Grimaldi | Osella PA7 BMW | 184 | 6:01:35 |
2 | 11 | Patrese - Facetti | Lancia Beta Montecarlo Turbo | 179 | 6:01:50 |
3 | 4 | Pallavicini - Vanoli | Porsche 934 | 177 | |
4 | 34 | Brillat - Aeschlimann | Cheetah G601 BMW | 176 | |
5 | 1 | Besenzoni - Dal Ben | Ferrari 308 GTB | 173 | |
6 | 38 | Veninata - Cascone | Osella PA6 Ford | 170 | |
7 | 16 | De Franchi - Gagliano - Punzo | Ford Escort 1600 | 160 | |
8 | 36 | De Bartoli - Ceraolo | Osella PA6 BMW | 143 | |
Ritirati | |||||
| 2 | Micangeli - Pietromarchi | De Tomaso Pantera | | |
| 15 | Piazzi - Zorzi - Sterzel | Fiat X1/9 | | |
| 6 | Calderari - Spavetti - Maritz | Porsche Carrera RSR | | |
| 12 | Moreschi - Casoni - "Amphicar" | BMW 320i | | |
Non Partenti | |||||
| 31 | Moreschi - Casoni - "Amphicar" | Osella PA7 BMW | | |
| 35 | Caci - Tropia | Chevron B23 Ford | | |
Non Partenti non Presenti o Verificati | |||||
| 17 | Gerbino - Cicero | Ford Escort RS | | |
| | "Tomas" - Accardo | Fiat X1/9 | | |
| | Luini - Simonsen | Porsche Carrera RSR | | |
| | Merendino - Siino(Bronson) | Ford Escort | | |
| | Vatielli - Coloni | Osella PA6 Ford | | |
| | Striebig - Cudini | TOJ | | |
| | Leim - Simonsen | Porsche 934 | | |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara di velocita' valida quale 8^ prova del Campionato Italiano Gruppo 6 . Gara prevista sulla distanza di 20 giri
Partenti 11 - Classificati 8
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 1 | "Amphicar" | Osella PA7 BMW 2.0 | 20 | 32:48:46 |
2 | 4 | Pasquale Barberio | Osella PA6 BMW 2.0 | 20 | 32:52 |
3 | 7 | "Jumbo" | Osella PA7 BMW 2.0 | 20 | |
4 | 3 | Dino Ridolfi | Lola BMW 2.0 | 19 | |
5 | 16 | "Perrier" | Osella PA7 Armaroli 1.6 | 19 | |
6 | 18 | Pasquale Vecchione | Osella PA8 Ford 1.6 | 19 | |
7 | 19 | Ruggero Parpinelli | Osella PA6 | 19 | |
8 | 21 | Bono | Lola T292 | 17 | |
Ritirati | |||||
| 8 | "Popsy Pop" | Osella PA6 BMW 2.0 | 12 | |
| 5 | Gallo | Osella PA7 BMW 2.0 | 11 | |
| | Gino Caci | Chevron B36 BMW 2.0 | | |
Clicca per accedere all'archivio fotografico
Gara di velocità valida quale 8^ prova del Campionato Mondiale Piloti Endurance. E valida quale prova del Campionato Italiano Gruppo 6 . Gara prevista sulla distanza di 6 ore , organizzata da AC Palermo , direttore di gara : Francesco La Delfa
Partenti 9 - Classificati 7
Classifica | |||||
Pos | N° | Piloti | Auto | Giri | Tempo |
1 | 3 | De Villota - Edwards | Lola T600 Ford 3.3 | 202 | 6:00:49 |
2 | 5 | Francia - Lombardi | Osella PA9 BMW 2.0 | 200 | |
3 | 6 | "Gimax" - Moreschi | Osella PA9 BMW 2.0 | 194 | |
4 | 16 | Dören - Pallavicini | Porsche 934 Turbo 3.3 | 178 | |
5 | 14 | Violati - Truffo | Ferrari 512 BB.5.0 | 173 | |
6 | 7 | Ciuti - Uncini | Osella PA7 BMW 2.0 | 169 | |
7 | 19 | Casiglia - Cordò | Alfa Romeo GTV 2.0 | 162 | |
Ritirati | |||||
| 1 | Facetti - Finotto | Ferrari 308 GTB Turbo | 9 | |
| 9 | Grano - Danner - Vanoli | BMW M1 3.5 | 25 | |
Non partenti | |||||
| | Bono - Veninata - "Perrier" | Lola T292 Ford | | |
Non Qualificati | |||||
| | Zappalà - Spina | BMW 2002 | | |
Non Verificati o Presenti | |||||
| | Barberio - Casoni | Osella PA8 BMW | | |
| | Zbinden - Kofel | Porsche 924 Carrera GTR | | |
| | Parpinelli - Trisconi | Osella - Ford | | |
| | Guérin - Bussi - Delaunay | Porsche 935 | | |
| | Giovanni Cascone | Osella PA7 BMW | | |
| | Vito Veninata | Osella PA7 Ford | | |
2020 Riprende la Coppa Florio